Studio in Doppio Cieco dimostra efficacia della Melissa nell’Ipertensione

di Valentina Bennati

La Melissa è conosciuta dalla maggior parte delle persone come pianta che è in grado di calmare l’ansia e l’agitazione, in realtà ha anche effetti benefici sulla pressione sistolica e diastolica.

In merito qualche tempo fa fu condotto uno studio clinico in doppio cieco controllato e randomizzato (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34766389/) su 49 pazienti: 23 hanno ricevuto capsule di Melissa officinalis (400 mg/die) tre volte al giorno, 26 invece hanno ricevuto placebo, sempre tre volte al giorno.

I due gruppi sono stati seguiti per un periodo di quattro settimane con la misurazione delle pressioni sistolica e diastolica una volta al basale e poi ancora ogni due settimane per 10 settimane. Alla fine, i ricercatori hanno potuto riscontrare che la pressione sanguigna sistolica e diastolica è diminuita significativamente dopo il consumo di Melissa rispetto al placebo. Inoltre, durante lo studio non sono stati osservati effetti collaterali significativi.

Un precedente studio (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30681971/) ha dimostrato, invece, la capacità di Melissa officinalis di ridurre anche i livelli sierici di trigliceridi in tre mesi suggerendone di conseguenza l’utilizzo nei pazienti diabetici dislipidemici.

Da tempo immemorabile le piante officinali aiutano l’uomo nella cura dei disturbi più svariati e una volta queste conoscenze erano normalmente diffuse poi, purtroppo, sono cadute nell’oblio anche a causa dell’impazienza e della presunzione dell’uomo che si è allontanato dalla natura.

Ben vengano il progresso e lo sviluppo tecnologico, ma non ha senso affrontare piccoli disturbi o patologie al loro esordio subito con medicinali potenti senza tentare vie più dolci, anche perché molte volte le erbe officinali (se ovviamente conosciute e ben utilizzate) sono in grado di dare gli stessi risultati delle medicine da banco senza rischio di effetti collaterali.

Se il mondo della ricerca e dell’industria farmaceutica investissero maggiormente in questa direzione, sarebbe un’iniziativa encomiabile e di sicura utilità per il genere umano, eppure si continua a puntare solo sulla chimica. Le piante officinali, invece, sono una risorsa preziosa, le loro proprietà terapeutiche sono particolari perché favoriscono e rafforzano le difese del nostro corpo e non si limitano a curare i disturbi del momento. Bene sarebbe utilizzarle fresche, ogni volta che è possibile, perché le virtù terapeutiche sono notevolmente superiori rispetto a quelle essiccate.

N.B: Confrontarsi sempre con un professionista esperto se si intende ricorrere alle erbe e alle piante per il potenziamento della salute. I medici che praticano la medicina integrata o le medicine cosiddette complementari non si oppongono all’utilizzo delle erbe medicinali, anzi spesso vi ricorrono, insieme ad altri strumenti o rimedi naturali, per il rafforzamento del terreno costituzionale.

Articolo di Valentina Bennati

Fonte: https://t.me/CDCPiuSalute

IL BAMBINO, LA TALPA, LA VOLPE E IL CAVALLO
di Charlie Mackesy

Il Bambino, la Talpa, la Volpe e il Cavallo

di Charlie Mackesy

Un perfetto libro regalo per tutte le età per ritrovare la speranza in un momento difficile.

Un elogio all’amicizia, al coraggio di essere se stessi, una storia di grande ispirazione che si adatta perfettamente alla situazione di oggi.

Il racconto dell’amicizia tra un bambino curioso, una talpa golosa di torta e piena di vita, una volpe guardinga e un cavallo saggio e gentile. Tutti e quattro esplorano il vasto mondo. Si fanno tante domande. Attraversano la tempesta. Imparano che cos'è l’amore.

Un’ode alla gentilezza, una lezione di vita che ha già toccato il cuore di milioni di lettori.

Perché leggere questo libro

C'era una volta… un re direte voi! E invece no, c'erano quattro amici, un po' particolari: un bambino curioso, una talpa piena di vita, una volpe guardinga, e un cavallo saggio…

Sembra la storia di un'amicizia improbabile, invece è un racconto delicatissimo, sull'innocenza che vive in ogni bambino.

Una delle cose che contraddistingue la lettura è la scelta del carattere: un corsivo di grandi dimensioni, che fa sembrare questo libro una lettera scritta a mano, riservata solo a te. Il resto lo fa la bravura di Charlie Mackesy, che sussurra all'anima dei lettori, grandi o piccoli che siano.

Un libro da regalare a chi vuoi bene... E anche da regalarti, perché come dice la talpa “Essere gentile con te stesso è uno dei più grandi atti di gentilezza che ci siano.”

Parola all'autore

"Questo libro è per tutti, dagli otto anni agli ottanta. Lo vedo come un libro in cui tuffarsi ovunque e in qualsiasi momento. Da leggere partendo da una pagina a caso. Da scarabocchiare, farci le orecchie e coprire di ditate.

I suoi protagonisti sono tutti diversi fra loro, come noi, e ciascuno ha le sue debolezze. Le loro avventure si svolgono in primavera, quando un attimo prima cade la neve e l’attimo dopo splende il sole, e anche la vita è un po’ così. Muta in un lampo.

Spero che questo libro ti infonda un po' di coraggio e tanta più dolcezza verso te stesso e gli altri. E ti possa essere d'ispirazione a chiedere aiuto quando ne hai bisogno – cosa sempre coraggiosissima da fare.

Allora ti dico, spiega le tue ali, e segui i tuoi sogni.

Questo libro è uno dei miei sogni. Spero che ti piaccia, ti auguro ogni bene.

Grazie."

Charlie Mackesy

...

I commenti sono chiusi.