Cos’è la Libertà? I 3 Principi che Ti Renderanno un Individuo Migliore

“La libertà è quel bene che ti fa godere di ogni altro bene.” (Montesquieu)

Cos’è la libertà? Te lo sei mai chiesto? Hai mai interrotto il tran-tran della routine quotidiana per porti domande esistenziali sul senso della vita? Perché la verità è che il concetto d’indipendenza e di autodeterminazione ci accomuna tutti. E ci accomuna persino la sofferenza fisica e mentale che patiamo dentro di noi, all’altezza dello stomaco, quando le cosiddette “cause di forza maggiore” – finte pandemie e guerre in primis – ci impediscono di esercitare il nostro libero arbitrio.

In questo articolo voglio provare a fornirti qualche spunto di riflessione per trovare risposta a una domanda che, oggi più che mai, dev’essere formulata con coraggio: cos’è la libertà? E perché è così importante nella scala di valori soggettivi che conduce alla felicità?

Che Cos’è la Libertà Soggettiva? – Un Viaggio Dentro di Noi alla Ricerca della Felicità

Sì, tutti noi ammettiamo di voler essere liberi: liberi di scegliere, liberi di portare a termine gli obiettivi che ci siamo prefissati, liberi dalle preoccupazioni della routine, liberi da quel senso d’incertezza finanziaria che ci accompagna in ogni momento. Tuttavia, nella stragrande maggioranza dei casi sarebbe sufficiente riconoscere il fatto di essere già liberi a sufficienza.

Come ricorda Elbert Hubbard: “La libertà non può essere concessa, deve essere conquistata”.  E allora, prima ancora di rispondere alla domanda “cos’è la libertà?” dovremmo imparare a sgattaiolare fuori dalla prigione che abbiamo costruito per noi stessi, mattone dopo mattone. In altri termini, dovremmo smettere di auto-sabotarci con parole aspre e giudicanti, praticando un po’ di self-compassion per amarci giorno per giorno.

E in effetti la libertà è un susseguirsi di momenti, ovvero di scorci di vita quotidiana in cui percepiamo emozioni, pensieri e sensazioni in maniera amplificata. La libertà è una questione d’intensità!

Che Cos’è la Libertà Collettiva? – Una Riflessione sulla Società e sui suoi Sviluppi Futuri

Ma che cos’è la libertà nel momento in cui ci relazioniamo agli altri? In che modo possiamo sentirci autonomi e indipendenti in un mondo sorretto da regole e norme comportamentali, in un sistema di relazioni in cui spesso proliferano invidia e rabbia repressa? Anche in questo caso, il concetto di libertà non può essere ridotto al fatto di vestirci come vogliamo, di svegliarci tardi, di viaggiare in ogni Paese del mondo, di lavorare soltanto quando siamo dotati di motivazione intrinseca o di dire tutto quel che ci passa per la testa.

La libertà è, ancora una volta, uno stato mentale che ci connette in maniera empatica alla persone che incontriamo nel corso della meravigliosa, e al contempo temibile, esperienza della Vita.
Per riuscire nell’intento:

  • Prova a sospendere il giudizio per non farti toccare dalle opinioni degli altri – soprattutto in mancanza di critiche costruttive. Nel suo Tieni duro!  Austin Kleon suggerisce di essere verbi, non sostantivi. I primi sono dinamici e in costante mutamento, i secondi sono passivi e statici. Concentrati sulle azioni che ti permettono di prenderti cura di te stesso e coltiva il tuo dialogo interiore. Metti da parte, invece, le etichette e le definizioni.
  • Impara a porre domande – La vita è una costante scoperta. Il modo migliore per capire cos’è la libertà consiste nel vestire i panni di piccoli Indiana Jones alla ricerca di una strada che renda felici, autonomi e indipendenti.
  • Fai sempre del tuo meglio, ma senza aspirare alla perfezione. Non cadere vittima della Sindrome dell’Impostore secondo cui non saresti abbastanza bello/bravo/intelligente/sveglio per raggiungere i grandi traguardi della tua vita. Riconosci i tuoi talenti e i tuoi limiti, abbraccia le imperfezioni e ricorda: non sarai la migliore versione di te stesso ogni giorno, ma ogni giorno puoi provare a essere la migliore versione di te stesso.

Qualche Consiglio Utile…

Di conseguenza, per capire cos’è la libertà è necessario intavolare una chiacchierata a quattr’occhi con noi stessi e con le persone che ci circondano. Avrai bisogno di curiosità, umiltà, pazienza e voglia di metterti in gioco per scoprire quali sono le azioni, gli hobby e le passioni che ti rendono realmente felice. Tuttavia, per quanto il viaggio alla scoperta della libertà possa sembrare all’apparenza lungo e tortuoso, non c’è destinazione più dolce e desiderabile di quella che conduce alla conquista non di obiettivi esterni, ma di traguardi interni.

Fonte: https://sodinonsapere.com/spirito/cose-la-liberta-i-3-principi-che-ti-renderanno-un-individuo-migliore/

IL SACRO COMPUTO DEL NON-TEMPO
Un percorso di autoconsapevolezza attraverso lo Tzolkin
di Stefania Marinelli

Il Sacro Computo del Non-Tempo

Un percorso di autoconsapevolezza attraverso lo Tzolkin

di Stefania Marinelli

Questo libro racconta come funzionano i cicli dello Tzolkin, la tavola armonica delle 260 possibilità di permutazione dell'energia: i 13 Toni, i 20 Glifi, le 20 Onde Incantate, le 13 Lune di 28 giorni.

Esso consta di una parte introduttiva di 96 pagine a colori, in cui vengono illustrate le basi di questa complessa disciplina, che ho cercato di rendere quanto più semplice e fluida possibile per chi si sta approcciando per risonanza.

La parte più consistente include la descrizione dei 260 Kin, le 260 diverse qualità del Non-Tempo e degli umani nati in quel Non-Tempo.

Perché Non-Tempo? Perché si tratta del tessuto plasmabile dell'esistenza modulato attraverso la Mente.

Il Tempo appartiene alla Mente. Una visione rivoluzionaria! Per chi è alla ricerca di un senso più grande, questo è il vostro libro!

Mentre la civiltà moderna continua a virare sempre più verso l'Intelligenza Artificiale e priorità trans-umane, il libro di Stefania Marinelli arriva al momento giusto!

"Il Sacro Computo del Non-Tempo" è un ingresso innovativo dentro l'universo armonioso dell'ordine sincronico, basato sul computo dello TZOLKIN.

  • Lo TZOLKIN, o Computo Sacro, è un calendario perpetuo di 260 giorni, creato dalle permutazioni di 20 simboli (Sigilli Solari) e 13 numeri (Toni Galattici di creazione). Questi simboli sono portatori di energie archetipiche che contengono specifiche frequenze e risonanze armoniche.
  • Lo TZOLKIN replica un ciclo femminile di gestazione, ed è sincronizzato con il movimento dell'energia e della coscienza all'interno della nostra galassia. Ci si può riferire ad esso anche come rotazione galattica (spin).
  • Lo TZOLKIN riflette HUNAB KU, il centro cosciente della galassia che codifica l'ordine sincronico.

La scoperta dei codici sincronici fu presentata per la prima volta nel 1991 sotto forma di un "gioco" chiamato Dreamspell: The Journey of Timeship Earth 2013 (L'Incantesimo del Sogno: Il Viaggio della Nave del Tempo Terra 2013).

Esso era basato sullo studio di un'intera vita da parte del Dott. José Arguelles, sullo TZOLKIN e sulla matematica alla base del calendario maya.

Con sua moglie Llyodine egli poi diffuse questa conoscenza nel mondo, con il messaggio chiave: cambia il tuo Tempo e cambierai la tua Mente. Il Tempo non è un orologio meccanico ed il calendario gregoriano, come siamo stati spinti a credere. Il Tempo è formato da cicli integrati dentro schemi di modelli sincronici.

Con il sottotitolo: Un Percorso di Auto-Consapevolezza attraverso lo TZOLKIN, Stefania intesse la sua esperienza personale con una guida pratica per principianti che desiderano entrare nel cicli del Tempo Naturale.

Il libro, così opportuno in questo tempo, è diviso in due parti, cosicché il flusso sia omogeneo e di facile comprensione.

La prima parte costruisce il contesto e spiega i fondamenti ed i componenti chiave dei cicli del tempo naturale. La seconda parte è un viaggio interattivo attraverso ciascuno dei 260 Kin nei cicli di 13 giorni (Onde Incantate), in modo che si possa vedere l'interconnessione di ciascun Kin quotidiano e della sua frequenza unica nella sua specificità.

Per i Maya il Tempo era visto come una rete di cicli interconnessi. Tutti i cicli sono connessi da una spirale infinita, a cui si ha accesso nell'Eterno Momento Presente.

Il libro di Stefania spiega come sincronizzare la mente, la biologia e la coscienza con l'ordine cosmico naturale, riflesso nella matrice dello TZOLKIN.

Questo bellissimo e approfondito libro illustra il sistema di guida matematica che simboleggia il potere di ogni umano, la sua autonomia nello stabilire una nuova solidarietà collettiva a livello planetario e una nuova organizzazione sociale.

Nel sistema della Legge del Tempo ogni umano è un'unità di informazioni, una variazione di una delle 260 lettere di un codice del DNA interdimensionale, o griglia dello TZOLKIN.

Meditare su questi codici ci porta a sincronizzarsi con HUNAB KU, Unico Datore di Movimento e di Misura.

Non c'è mai stato un momento più urgente di questo per questa conoscenza. Il nostro Futuro dipende dalla nostra riconnersione con la Terra ed i cicli della Natura, che Stefania illustra in modo così chiaro.

...

I commenti sono chiusi.