Bambini iperattivi: la calma dei genitori migliora il comportamento dei figli

Niente bastone, solo carota. Niente critiche e rimproveri, ma lodi, complimenti e sinceri “bravo” di incoraggiamento a volontà.

Secondo uno studio appena pubblicato su Clinical Psychological Science, i genitori dei bambini con disturbo da deficit di attenzione/Iperattività (Adhd) che hanno un atteggiamento positivo, calmo e rassicurante aiutano i figli a gestire le loro emozioni e a controllare le loro azioni. L’impatto della calma dei genitori sui figli è immediato: a due mesi di distanza dall’inizio dello studio, i bambini mostravano evidenti miglioramenti.

I ricercatori hanno reclutato 99 bambini dai 4 ai 6 anni di età con una diagnosi di Adhd che spesso entrano in conflitto con i loro genitori, colleghi e insegnanti. Il programma di osservazione prevedeva sessioni separate per piccoli gruppi di genitori e bambini in cui i genitori imparavano come affrontare il comportamento dei figli e i bambini imparavano a gestire la rabbia e ad avere comportamenti sociali appropriati.

“Abbiamo insegnato ai genitori a ricorrere a metodi disciplinari migliori – scrivono i ricercatori – poiché questi genitori tendono ad avere reazioni esagerate e a volte ricorrono anche a interventi fisici”.

I padri e le madri di bambini con Adhd spesso, complice la stanchezza e la frustrazione, si lasciano andare a comportamenti dagli effetti controproducenti.

“Urla, commenti sgradevoli, minacce, ultimatum spesso irragionevoli, spinte, colpi, strattonare il bambino per il braccio – afferma Alexander Fiks, professore di pediatria all’Università della Pennsylvania non coinvolto nello studio – sono tutti comportamenti genitoriali negativi”.

Il “bravo genitore” invece loda, premia, sorride, abbraccia e invoglia i propri figli a cimentarsi in azioni a loro congeniali. E ancora: stabilisce obiettivi raggiungibili e adatti alle loro possibilità.

Tutto ciò si può imparare. E non appena mamma e papà apprendono le regole della genitorialità positiva e diventano esperti nel risolvere i problemi, quei problemi magicamente svaniscono perché i bambini cambiano atteggiamento.

“Ciò che questa ricerca ha scoperto – scrivono gli autori dello studio –  è che in questi bambini, in seguito a questo intervento, i loro battiti cardiaci hanno rallentato, il loro respiro è diventato meno affannoso e il loro atteggiamento era più calmo”.

Insomma, la calma di mamma e papà produce effetti fisici e non solo comportamentali.

Per essere certi che questi risultati fossero dovuti al programma di intervento i ricercatori hanno diviso le famiglie in due gruppi: il primo ha iniziato le sedute 20 settimane dopo il secondo e ha partecipato solamente a dieci sessioni, la metà rispetto al primo gruppo. Ebbene, i genitori del primo gruppo erano più preparati rispetto agli altri e i loro figli hanno mostrato maggiori cambiamenti a livello fisico rispetto a quelli dell’altro gruppo. Lo studio dimostra che la prima terapia per l’Adhd non deve essere farmacologica, ma comportamentale e deve coinvolgere i genitori.

Fonte: http://www.healthdesk.it/benessere/bambini-iperattivi-calma-genitori-migliora-comportamento-figli

PROFONDO COME IL MARE, LEGGERO COME IL CIELO
di Gianluca Gotto

Profondo come il Mare, Leggero come il Cielo

di Gianluca Gotto

"Profondo come il Mare, Leggero come il Cielo", un manuale per una buona vita basato su un percorso in 8 punti, che ci permette di comprendere la nostra sofferenza, trasformandola in una felicità totale.

In questo saggio Gianluca Gotto, autore dei bestseller "Succede Sempre Qualcosa di Meraviglioso" e "Le Coordinate della Felicità", ci illustra i fondamenti di un'antica e affascinante filosofia orientale che lo ha salvato nel momento più buio della sua vita: il Buddhismo.

Partendo dagli insegnamenti originali del Buddha e dalle tante esperienze vissute in giro per il mondo, l'autore offre consigli pratici ed estremamente attuali per vivere con la massima serenità in questo mondo sempre più rumoroso e complicato.

Si tratta di una guida ispiratrice che ci insegna a vivere una vita piena e felice, attraverso la condivisione diretta di incontri, esperienze e tanti insegnamenti che hanno guarito l'anima stessa dell'autore.

Un libro intimo e generoso, pieno della saggezza millenaria, ma quanto mai attuale, del Buddha in cui troviamo consigli pratici per trasformare la sofferenza in un terreno fertile in cui la felicità possa mettere radici.

Grazie agli insegnamenti di Gianluca Gotto racchiusi in queste illuminanti pagine, possiamo trovare l'ispirazione e i metodi per diventare la persona che meritiamo di essere: saggia, compassionevole, presente, calma, positiva e gentile.

Il Buddhismo diventa così strumento di guarigione in grado di capovolgere e rivoluzionare la vita sotto svariati punti di vista attraverso 8 punti fondamentali.

Infatti, tutto dipende da come si guarda la vita: l'esistenza può essere bella o brutta, giusta o sbagliata, fortunata o sfortunata.

Prima di volerla cambiare, dobbiamo essere noi a guardarla con occhi diversi, più consapevoli. Dobbiamo essere noi a cambiare!

Attraverso questo processo in cui l'autore ci accompagna passo a passo, il buddhismo potrà trasformare anche il periodo più difficile della nostra vita in un'inaspettata e miracolosa rinascita.

...

I commenti sono chiusi.