E se l’universo fosse un grande organismo vivente?

E se ci fossimo sbagliati sulla percezione dell’Universo? Dal microbo più piccolo al mammifero più grande, l’uomo è convinto di riuscire a riconoscere la vita.

Ma potrebbe esistere anche su scala molto più grande, diciamo a “livello cosmico”, in cui i pianeti fungono da cellule e i buchi neri da DNA dello spazio? I segreti del cosmo potrebbero risiedere nella biologia invece che nella fisica? Insomma, l’Universo è vivo?

Cosa rende vivo un organismo? Cosa ci rende diversi da un sasso o da un robot? È il battito del cuore? Sono i pensieri che abitano la nostra mente? O per il fatto che nasciamo, cresciamo e moriamo? Alcuni scienziati hanno pensato che potremmo condividere questi aspetti con qualcosa di molto più grande: è possibile che l’intero cosmo sia un unico organismo vivente, nel quale viviamo e ci muoviamo?

Tutta la vita può essere fatta risalire ai pochi organismi unicellulari che esistevano nell’Archeano. Oggi, dopo circa 4 miliardi di anni, ci troviamo a condividere il pianeta con elefanti, balene e altre 8 milioni di specie eucariotiche.

Chiaramente, tutti gli esseri viventi sul nostro pianeta sono interconnessi, tanto da far pensare di essere tutti parte di un unico organismo vivente. Siamo come le centinaia di diversi tipi di cellule del nostro corpo che costantemente muoiono e si rinnovano? Facciamo parte di un organismo complesso più grande di noi?

Il primo in Occidente a concepire l’universo come un grande organismo fu il filosofo greco Anassagora che in opposizione al meccanicismo atomistico pensava all’esistenza di un Nous (mente) che organizzasse il cosmo risollevandolo dal caos originario. Ma l’idea dell’universo come organismo vivente è stata ampiamente formulata anche da Platone, poi dagli stoici, da Plotino e dal neoplatonismo.

Secondo la visione “organicista”, le strutture che compongono l’Universo, cioè galassie, buchi neri, quasar, stelle, nebulose, pianeti e noi compresi, sono da considerare come i tessuti di un gigantesco essere vivente, un po’ come le parti che compongono il nostro organismo.

Se è vero che una delle caratteristiche degli esseri viventi è quella di nascere, crescere, riprodursi e morire, questi aspetti sono più che plausibili anche per l’Universo: il Big Bang è praticamente la venuta al mondo del cosmo (probabilmente da un universo antenato); il fatto che l’Universo si espanda significa semplicemente che cresce; in futuro, quando l’entropia si sarà equilibrata, l’Universo morirà come tutti gli altri esseri viventi.

E per quanto riguarda la riproduzione? Tutti gli esseri viventi hanno una caratteristica in comune: provengono da un altro organismo. Se il nostro Universo fosse vivo, avrebbe anch’esso un genitore? E, a sua volta, potrebbe dare vita ad un Universo figlio?

Il fisico teorico Lee Smolin, uno dei fondatori del Perimeter Institute for Theoretical Physics, sostiene la possibilità che il nostro Universo abbia già dato vita ad una intera famiglia di universi-figli nascosti al di là dell’orizzonte oscuro dei buchi neri.

“Le leggi di natura sono perfettamente sintonizzate, in modo che l’Universo possa ospitare la vita”, spiega Smolin. “Immaginiamo cosa succederebbe se cambiassimo anche solo leggermente queste leggi: l’Universo non sarebbe più così ospitale. Resta un mistero il motivo per cui l’Universo è così accogliente nei confronti della biologia”.

I cosmologi si scontrano da tempo con questo enigma chiamato “Perfetta Sintonizzazione”. Se una qualsiasi delle forze della natura fosse più forte o più debole di una percentuale inferiore all’1%, le stelle e le galassie non si formerebbero mai. Persino gli atomi non esisterebbero.

Per molti, questo è il segno che il nostro Universo è stato accuratamente plasmato dalla mano di un creatore che la concepito in modo da fargli ospitare la vita umana.

Smolin, tuttavia, cercava una spiegazione più osservabile, trovandone una non nella fisica, ma nella teoria biologica dell’evoluzione. “La selezione naturale spiega come le strutture intricate della vita si sviluppano progressivamente”, commenta Smolin, chiedendosi se anche il nostro Universo così complesso sia il frutto di una versione cosmica dell’evoluzione biologica.

“L’Universo potrebbe avere una storia? Potrebbe avere degli antenati? Mentre si è evoluto nel corso della storia, potrebbero esserci state variazioni casuali delle leggi, e poi una selezione delle stesse, privilegiando quelle che introducevano le strutture più complesse?”, si chiede Smolin. A suo parere, la “selezione naturale cosmologica” potrebbe essere la risposta: “è la migliore che abbia trovato finora!”, ammette lo scienziato.

Perchè la Teoria della Selezione Naturale Cosmologica di Smolin possa funzionare, ci deve essere un meccanismo per cui un intero cosmo possa riprodursi e subire una mutazione come nella trasmissione del DNA.

Secondo Smolin, la risposta si trova nel centro impenetrabile dei buchi neri, dove le leggi della fisica conosciuta smettono di esistere, con il sopravvento di altre leggi relative alla gravità quantistica finora ignote. Il fisico teorico ritiene che quando una stella esplode lasciando il posto ad un buco nero, in quel momento avviene la nascita di un nuovo universo.

“La stella che ha creato il buco nero collassa, e poco prima di diventare infinitamente densa, rimbalza e ricomincia ad espandersi”, spiega Smolin. “A quel punto, si creano nuove regioni di spazio tempo, sempre all’interno dell’orizzonte del buco nero, le quali potrebbero crescere e diventare grandi come ha fatto il nostro Universo dopo il Big Bang”.

Dunque, il nostro Universo potrebbe essere un germoglio spuntato su un ramo di un gigantesco albero cosmico sempre in crescita. “Nel cosmo funziona come in biologia: esiste una popolazione di universi che generano una progenie attraverso i buchi neri”, continua Smolin.

Ma questo non è l’aspetto più interessante della teoria di Smolin. Mentre studiava quali leggi della fisica permettono ad un piccolo universo di essere più prolifico, Smolin ha scoperto una misteriosa analogia tra l’albero genealogico cosmico e quello biologico.

“Perchè si formi un buco nero, occorre una stella molto grande. Inoltre, occorrono enormi nuvole di gas e polveri fredde, in modo che queste sostanze si trasformino in monossido di carbonio, quindi occorrono sia il carbonio che l’ossigeno, i due atomi essenziali per la formazione della vita”, continua il ricercatore.

Questi due elementi sono presenti nell’universo in misura massiccia, quindi “la spiegazione per cui il cosmo ospita la vita non è altro che un effetto collaterale della sua stessa fertilità in termini riproduttivi”.

Se Smolin ha ragione, le leggi della fisica che conosciamo sono state accuratamente regolate in modo da mantenere fertile il cosmo per la sua riproduzione. Le stesse leggi rendono il nostro universo un luogo in cui la vita basata sulla chimica del carbonio può prosperare.

Seconto la Teoria della Selezione Naturale Cosmica, l’Universo in cui ci troviamo è un organismo vivente, e che quello della vita non è un fenomeno solo locale, ma anche scalare, cioè capace di manifestarsi non solo in diversi luoghi dell’Universo, ma anche su diverse scale di grandezza, tanto grandi da risultare a noi irriconoscibili.

In fin dei conti, siamo versioni in scala differente della stessa cosa.

Fonte: https://www.universo7p.it/e-se-luniverso-fosse-un-grande-organismo-vivente/spazio/

IL GRIMORIO DELLE PIETRE
Le proprietà dei cristalli in mitologia, storia, simbologia, astrologia, e discipline olistiche

Il Grimorio delle Pietre

Le proprietà dei cristalli in mitologia, storia, simbologia, astrologia, e discipline olistiche

"Il Grimorio delle Pietre" è un prezioso manuale che si sofferma sulle tradizioni, i miti e le usanze legate alle pietre e ai cristalli per poi soffermarsi alla parte pratica, tramite esercizi, meditazioni e tecniche.

Ogni pietra è descritta in dettaglio sia dal punto di vista della mineralogia che dal punto di vista delle corrispondenze con le scienze esoteriche:

  • chakra;
  • astrologia;
  • tarocchi;
  • proprietà energetiche.

Ampio spazio è dedicato all'utilizzo pratico con meditazioni ed esercizi di rilassamento atti a beneficiare delle loro proprietà.

Caratterizzata da immagini a colori e da una bellissima grafica, che la fa sembrare un antico tomo, questa guida ci racconta l'uso delle pietre a partire dalle antiche culture, come ad esempio quelle situate in Mesopotamia, Antico Egitto e Cina.

I cristalli vengono poi analizzati in base al loro impiego nei trattamenti energetici e alle loro proprietà quali:

  • Colore;
  • Durezza;
  • Rifrazione;
  • Piezoelettricità;
  • Sette sistemi geometrici.

Infine, "Il Grimorio delle Pietre" contiene un ricchissimo compendio in cui ogni cristallo, elencato in ordine alfabetico, viene descritto e correlato alle corrispondenze con i chakra; alle proprie relazione astronomiche con i pianeti e i segni zodiacali; al proprio Arcano Maggiore nei tarocchi; alle proprietà benefiche associate e ai suoi impieghi terapeutici.

L'utilizzo e la valorizzazione delle pietre è testimoniato sin dalle culture più arcaiche. L'uomo ha sempre visto nei loro splendidi colori e nelle loro forme un simbolismo sacro che prende la sua ispirazione dalla mitologia e dalle credenze religiose fino ad arrivare all'alchimia e alle arti magiche.

È come se i nostri antenati, osservando la bellezza delle pietre, avessero avuto tutti le stesse suggestioni e lo stesso modo di concepirne il valore, non solo materiale ma anche spirituale. Persino i testi Sacri annoverano le pietre per scopi magici e curativi.

Una guida fondamentale e alla portata di tutti, semplice ed elegante, adatta a coloro che voglio esplorare il mondo esoterico delle pietre a 360°.

REGALO ESCLUSIVO
solo per chi acquista "Il Grimorio delle Pietre" sul Giardino dei Libri

Formato: 2x2 cm circa
Pietra Aragonite

Con le sue splendide sfumature luminose, l'Aragonite favorisce l'apertura alla vita e aiuta ad accettare i cambiamenti. L'Aragonite sostiene nei periodi difficili, durante i quali nulla sembra darci soddisfazione e tutto appare buio, spento, privo di gioia. Utilizzare l'Aragonite nel quotidiano ti aiuta ad apprezzare nuovamente il valore sacro della vita. Il messaggio spirituale di questa pietra è: Apriti alla pienezza della vita!
Benefici: regala voglia di vivere ed entusiasmo, apporta pace interiore e benessere, calma il sistema nervoso, riequilibra le energie, nutre i pensieri positivi e propositivi, facilita la meditazione profonda.

OMAGGIO

Fino ad esaurimento scorte

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *