Trump ha vinto due terzi dei casi sulle frodi elettorali. I media mentono

I media negli Stati Uniti non sono più interessati alla verità. Sono corrotti oltre ogni immaginazione. Prima erano di parte, ora sono chiaramente disonesti.

Più e più volte abbiamo sentito come il presidente Trump non abbia vinto un solo caso nelle elezioni presidenziali del 2020 relative alla frode nelle elezioni. I media hanno chiamato questa “una prova che non ci sono state frodi”. Buzz Feed di estrema sinistra ha riportato a dicembre:

“Il presidente Donald Trump ha avuto un altro fine settimana terribile in tribunale, con la Corte Suprema degli Stati Uniti e altri giudici in tutto il paese che hanno respinto i suoi ultimi sforzi per ribaltare la sua sconfitta nei confronti del presidente eletto Joe Biden.”

“Trump e i suoi alleati hanno perso 59 volte in tribunale dal 3 novembre, secondo un conteggio in corso su Twitter di Marc Elias, l’avvocato che guida la lotta dei Democratici contro le sfide post-elettorali del GOP. Il rifiuto di un paragrafo da parte della Corte Suprema dell’offerta di Trump e del Texas di invalidare più di 20 milioni di voti venerdì sera è stato solo uno di una serie di nuove sconfitte che il presidente ha dovuto affrontare solo nelle ultime 72 ore.”

Il problema numero uno era Buzzfeed, il problema numero due era Buzzfeed che si affidava a Marc Elias per le sue informazioni. A quanto pare, Elias ha un modo unico di contare i casi.

Quando si esamina il numero reale di casi relativi alle elezioni presidenziali del 2020 che sono stati decisi in base al merito, finora sono stati decisi solo 21 casi. Di questi casi, il presidente Trump ne ha vinti 14. Il presidente ha vinto 14 dei 21 casi decisi in base al merito, due terzi dei casi.

Ciò che i media non ti dicono e omettono dai loro rapporti è la loro più grande menzogna.

Secondo un elenco di tutti i casi elettorali del 2020 relativi al presidente Trump trovato al seguente link qui:

Il rapporto del 4 febbraio 2021 mostra:

Ad oggi ci sono 80 casi giudiziari basati sulle elezioni del 2020

In 28 casi il presidente Trump era / è l’attore

In 48 casi il presidente Trump era / non è l’attore

In 4 casi il presidente Trump è l’imputato

21 di questi casi sono stati decisi in base al merito

Dei 21 casi decisi nel merito, il presidente Trump ne ha vinto 14, ovvero due terzi dei casi

25 casi rimangono attivi

È orribile che i tribunali non abbiano dato priorità sui casi relativi alle elezioni del 2020. La procrastinazione dei tribunali nell’affrontare tempestivamente questi importanti casi era, ed è, abominevole.

Restano ancora 25 i casi da decidere relativi alle elezioni del 2020.

Fonte: thegatewaypundit

UnUniverso non ha altro scopo che quello di fare divulgazione, perché sempre più persone comprendano che è possibile un mondo migliore e più giusto. Ho tolto la pubblicità proprio per sottolineare che il mio impegno non è finalizzato a nessun guadagno materiale ma, se condividete gli scopi per cui è nato questo blog, e se volete contribuire alla sua crescita, per favore comprate e leggete o regalate una copia di uno dei miei libri: nati appunto con il fine di far crescere la consapevolezza in coloro che non seguono le fonti di notizie alternative. NZ

Fonte: https://ununiverso.blog/2021/02/05/trump-ha-vinto-due-terzi-dei-casi-sulle-frodi-elettorali-i-media-mentono/

CERVELLO INTESTINO: UN LEGAME INDISSOLUBILE
Il ruolo del microbiota intestinale nelle nostre relazioni fisiche, mentali e psicoemozionali
di Stefano Manera

Cervello Intestino: un Legame Indissolubile

Il ruolo del microbiota intestinale nelle nostre relazioni fisiche, mentali e psicoemozionali

di Stefano Manera

Questo libro è fondamentale per capire come la salute del microbiota intestinale influisce sull’asse cervello-intestino e può aiutarti a prevenire e risolvere tantissime patologie.

Il dottor Stefano Manera è esperto di medicina integrata, funzionale e omeopatia classica. Nella sua esperienza clinica punta sui processi di auto guarigione del corpo, con un’attenzione particolare all’asse cervello-intestino e al microbiota.
Questo suo nuovo libro è uno strumento fondamentale per tutti coloro che vogliono riprendere in mano la propria salute.

ISTRUZIONI PREVENDITA: Questo libro uscirà martedì 21 settembre, ma puoi acquistarlo in prevendita già da oggi. Il libro ti sarà spedito a casa il 21 settembre.

La comunicazione cervello-intestino

L’intestino è stato più volte definito come il nostro secondo cervello e si parla sempre più spesso di intestino felice, comunicazione mente pancia, intestino in testa e interazioni tra microbiota, mente, intestino e cervello.

Il modo in cui tutto questo accade ce lo spiega la PNEI (psico-neuro-endocrino-immulologia), una nuova branca della medicina che finalmente ha messo in luce come mente e corpo fanno parte di un unico sistema di trasmissione dell’informazione da una forma all’altra attraverso un complesso sistema di reti.

L’asse cervello-intestino-microbiota intestinale

Il fatto che l’intestino abbia un ruolo nel modulare le nostre emozioni è conosciuto da secoli. Tuttavia, negli ultimi vent’anni, i processi alla base di questa connessione sono venuti alla luce.

Ora sappiamo che i microbi nel nostro intestino – il microbiota intestinale – non sono solo commensali, ma svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

Nutriamo questi batteri che, a loro volta, producono sostanze che il nostro cervello e altri organi del corpo richiedono. Quando si parla di asse cervello-intestino-microbiota ci si riferisce alle connessioni tra il cervello e l’intestino e alle connessioni inverse tra i microbi intestinali e il cervello stesso.

Le patologie legate a uno squilibrio del microbiota intestinale: dalla disbiosi all'infiammazione cronica di basso grado

Soffri di qualcuna di queste patologie neurologiche o dell’intestino? Oppure conosci qualcuno che ne soffre?

Sindrome dell’intestino permeabile, sindrome dell’intestino irritabile, disturbi dello spettro autistico, depressione, ansia, schizofrenia e disturbo bipolare, anoressia nervosa e disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, obesità, patologie dolorose, fibromialgia, Parkinson, dolore infiammatorio, Alzheimer e demenza, sclerosi multipla.

Oggi sappiamo che cambiamenti nella composizione del nostro microbiota intestinale sono associati a molte malattie neurologiche, nonché a diverse patologie intestinali. Si tratta della disbiosi del microbiota intestinale, la quale genera uno stato generalizzato di infiammazione cronica di basso grado, la quale, a sua volta, innesca altre malattie.

In questo libro viene spiegato in maniera chiara, ma dettagliata, quello che devi sapere se soffri di una patologia neurologica o dell’intestino:

  • ad esse concorre uno squilibrio del microbiota intestinale;
  • anche le nostre abitudini – lo stile di vita – influenzano il microbiota;
  • possiamo avviare un processo di autoguarigione cambiando le nostre abitudini;
  • l’attenzione all’alimentazione è fondamentale.

Il dottor Stefano Manera individua e analizza i fattori principali che determinano la salute del nostro microbiota intestinale:

  • la nostra genetica,
  • il modo in cui nasciamo,
  • come e cosa mangiamo,
  • l’inquinamento dell’ambiente in cui viviamo,
  • l’attività fisica,
  • l’abuso di farmaci,
  • lo stress e la paura.

In questo libro trovi anche un ampio spazio dedicato all’alimentazione in pratica e alle ricette per l’asse intestino-cervello

Nutrire bene il nostro microbiota significa nutrire la nostra salute generale. Il libro contiene un approfondimento specifico dedicato all’alimentazione e in particolare:

  • agli alimenti fermentati funzionali - questo capitolo è a cura di Marco Fortunato, esperto di fermentazione;
  • alle ricette vegan per la tavola di tutti i giorni - questo capitolo è a cura della chef Valentina Ferri.
...

I commenti sono chiusi.