Green Pass ed oscure disuguaglianze ► La spinta verso i Passaporti per l’Immunità da Covid

Adeguata, ideale, meravigliosa – se capita che vi troviate nell’Unione Europea. Questa è l’atmosfera di fiducia che circonda la proposta del 17 marzo per un passaporto digitale per l’immunità da Covid, o quello che viene ufficialmente chiamato Certificato Verde Digitale.
Il Certificato Verde Digitale (Digital Green Certificate) è in realtà un pacchetto di tre (certificati): certificati di vaccinazione che indicano la marca del vaccino utilizzato, i dati e il luogo di inoculazione e il numero di dosi somministrate; certificati di test negativi (o un test rapido dell’antigene o un test NAAT / RT-PCR); e certificati medici per coloro che si sono guariti da COVID-19 negli ultimi 180 giorni.

L’iniziativa è discriminazione bella e buona, privilegio messo in primo piano. Il requisito…

Continue reading

L’Ue “collaborazionista” con la Cina

Articolo di Peppino Zola
Pur di sottoscrivere accordi commerciali, l’Europa finge di non vedere cosa combina la dittatura comunista. Ma la storia insegna…

Caro direttore, ho molto apprezzato l’articolo scritto, con la solita chiarezza e puntualità, da Leone Grotti e intitolato “L’accordo commerciale tra Ue e Cina “è un errore madornale””. Condivido in toto il contenuto di tale articolo, che mi ha suggerito questo pensiero, probabilmente fondato (purtroppo). Ed il pensiero è questo: mi sembra che l’Europa di oggi stia trattando la Cina un po’ come l’Europa democratica di ieri ha trattato il nazismo (ed il fascismo). Infatti, le potenze europee più forti (Inghilterra e Francia), almeno per un certo periodo, hanno trattato con i guanti di velluto Hitler, cercando di dialogare con…

Continue reading

Come mai il “filantropo” Soros non fa donazioni per gli ospedali italiani?

di Gabriele Tebaldi
Nella settimana del probabile picco dei contagi da Covid-19, la sanità italiana si sta barcamenando per garantire assistenza a tutti.

Un percorso ad ostacoli, tra mancanza di risorse, tagli dissennati al settore e delocalizzazione della produzione di materiale sanitario di prima necessità.

L’annullamento del patto di stabilità europeo sembra però essere preludio di una boccata d’ossigeno per tutti e per lo Stato italiano in particolare che avrà ora la possibilità (sulla volontà politica c’è ancora un punto interrogativo) di sforare i limiti draconiani alla spesa pubblica.

In queste situazioni d’emergenza è infatti lo Stato l’unico attore sulla scena con la capacità di garantire un’assistenza sanitaria più o meno gratuita a tutti i cittadini. In…

Continue reading

Rinaldi a Gualtieri: non firmi il Mes, con l’Italia in ginocchio

Il Mes è il classico meccanismo automatico, a cui – purtroppo – tutta la costruzione dell’Unione Europea ci ha abituato, per estraniare completamente i Parlamenti nazionali da qualsiasi processo decisionale: questa è la verità. E nel momento in cui l’Italia, l’Europa e il mondo stanno passando attraverso un’emergenza epocale, si cerca (alla chetichella, nel vero senso della parola) di approvare quest’ennesimo meccanismo automatico. Attenzione: il 16 marzo di sarà la riunione dell’Eurogruppo, e lì inizierà l’iter della ratifica. Cioè: tutti i ministri economici dei vari paesi dovranno dare l’assenso. E quindi rivolgo un appello al ministro italiano dell’economia, Gualtieri, chiedendogli di non firmare. È un appello accorato, in un momento in cui l’Italia è in ginocchio. Non deve…

Continue reading

L’Europa orientale si sta spopolando ma nessuno se ne accorge

Quando a dicembre un’europarlamentare croata è diventata la nuova vicepresidente della Commissione europea per la democrazia e la demografia, molti sono rimasti perplessi, compresi i croati. Dubravka ?uica, ex sindaca di Dubrovnik, non è particolarmente famosa per il suo contributo nei due settori di cui dovrà occuparsi in futuro.
La nomina di ?uica appare ancora più paradossale se consideriamo che la Croazia è uno degli stati europei più colpiti dalla crisi demografica in corso in molti stati dell’Europa centrale e sudorientale. Il fatto che ?uica sia stata incaricata di affrontare il problema al livello europeo farebbe pensare che abbia fatto qualcosa di meritevole in questo campo al livello nazionale. E invece no. Al contrario, è come se ?uica non avesse mai sentito parlare di…

Continue reading

Deficit, spesa pubblica e moneta sovrana: ecco le armi per far ripartire l’Italia

di Davide Gionco
Nel 1981 il ciclista padovano Giuliano Calore stabilì un record mondiale incredibile, scalando il Passo dello Stelvio e riscendendo a valle utilizzando una bicicletta senza manubrio e senza freni, il tutto mentre suonava degli strumenti musicali, arrivando regolarmente a destinazione senza cadere e senza mai appoggiare i piedi a terra.
Ancora nel 2015, alla venerabile età di 77 anni, ha ripetuto l’impresa. E in piena notte.

Reso onore a chi lo merita, vorremmo utilizzare questa impresa per fare una metafora fra la guida dell’economia del nostro Paese e la guida della bicicletta.
Il grande Giuliano Calore ha imparato a condurre la bicicletta senza usare il manubrio per sterzare e senza usare i freni per frenare, persino lungo una strada ripida e tortuosa come…

Continue reading

Unione Europea: al bando 6 sostanze tossiche

Sei sostanze chimiche dannose per la salute e l’ambiente – presenti in vestiti, giocattoli, vernici e libri – saranno messe al bando dall’Unione Europea nel giro di 3-5 anni.
Il bando costituisce uno dei primi effetti di ‘Reach’, il nuovo regolamento europeo per la registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche.

Le sostanze che saranno bandite (musk xylene, MDA, HBCDD, DEHP, BBP, DBP) sono cancerogene, tossiche per la riproduzione o persistono nell’ambiente e si accumulano negli organismi viventi. Tali sostanze non potranno essere commercializzate o utilizzate, salvo che non sia stata concessa un’autorizzazione per un uso specifico.
La decisione coinvolgerà differenti settori: dalla cosmetica all’edilizia e all’industria dell’auto, fino al tessile e al cuoio.
I

Continue reading