Johnson&Johnson condannata negli Usa per il ‘talco cancerogeno’. L’Italia prenda esempio

La recente notizia che negli Usa è stato riconosciuto ancora una volta un risarcimento milionario a una paziente affetta da mesotelioma e grande utilizzatrice di talco per decenni, riporta l’attenzione sull’esposizione ad agenti cancerogeni presenti nella nostra vita quotidiana, cosa di cui non siamo mai abbastanza consapevoli; basti pensare che anche nel Das, con cui tanti di noi da piccoli hanno giocato, è stato ritrovato amianto e lo si è correlato con l’insorgenza della malattia in un caso specifico.

Nel caso della donna americana, tuttavia, sono sotto accusa le fibre di amianto che possono contaminare il talco, un minerale di silicato di magnesio, estratto da cave anche in Italia e utilizzato sia in campo industriale che cosmetico. La contaminazione di amianto nel talco – e…

Continue reading

Nesso tra tumori e fumo di ‘terza mano’

Il fumo che si deposita su tende e tappeti può essere pericoloso al punto da provocare il cancro ai polmoni.
Si tratta del “fumo di terza mano”, sul quale lancia l’allarme il National Lawrence Berkeley Laboratory, in uno studio pubblicato sulla rivista Clinical Science.

Lo studio spiega – come riferisce Ansa Salute e Benessere – che alcune delle sostanze derivate dal fumo che si vanno a depositare sulle superfici, interagiscono con le molecole dell’aria creando un mix tossico che include composti in grado di danneggiare il Dna fino a provocare tumori. Un’aumentata incidenza di cancro ai polmoni è stata registrata sui topi a 40 settimane dall’ultima esposizione.

Si registra inoltre un’inefficacia nei metodi tradizionali di pulizia, come è stato rilevato in alcuni studi negli…

Continue reading

Alcol e cancro: scoperto un pericoloso legame » Scienze Notizie

Alcol e cancro: scoperto un pericoloso legame

Alcol e cancro sono direttamente correlati. A renderlo noto è una ricerca del MRC Laboratory of Molecular Biology dell’Università di Cambridge, in Inghilterra che ha analizzato i danni provocati sul DNA dalle cellule staminali emopoietiche.

È nell’acetaldeide che si nasconde il responsabile del cancro, un metabolita derivato dell’alcol che si accumula nel corpo in corrispondenza con il consumo dosi tali che il corpo non riesce a metabolizzare.

La ricerca è stata realizzata sui topi da laboratorio a cui sono stati somministrati alte dosi di etanolo. Le analisi hanno rivelato una serie di danni molto gravi alla struttura del DNA con alterazioni perenni. La mancata differenziazione delle cellule provoca delle anomalie in diversi tessuti con il rischio di sviluppare tumori …

Continue reading