Tachicardia: cause, sintomi e rimedi naturali

Quando il cuore batte all’impazzata

La tachicardia è causata dal ritmo cardiaco accelerato o irregolare; è infatti una forma di aritmia cardiaca, cioè di alterazione del battito cardiaco, dal quale dipendono le ben note palpitazioni. Quindi si parla di tachicardia quando aumenta la frequenza dell’attività cardiaca, così come dice la stessa etimologia della parola. Il numero di pulsazioni al minuto può superare i 100, ma può arrivare fino a 400 e con frequenze così elevate il cuore non è in grado di pompare efficacemente il sangue ossigenato nel sistema cardiocircolatorio.
Cause della tachicardia
L’aumento del battito del cuore può essere dovuto a vari fattori: sforzo fisico, febbre, in fase digestiva, in stati di ansia e stress, dopo un episodio di gran paura. Inoltre,…

Continue reading

Stress sociale: come può alterare la flora batterica

di Lucia Marangia
È stato dimostrato che l’esposizione allo stress psicologico sotto forma di conflitto sociale può alterare la flora intestinale.
Secondo un nuovo studio della Georgia State University, l’esposizione allo stress psicologico sotto forma di conflitto sociale, è sufficiente ad alterare la flora batterica nelle cavie da laboratorio, composte da criceti siriani.

Messaggio pubblicitario È stato a lungo detto che gli umani hanno “sentimenti viscerali” , ma non è noto come l’intestino possa comunicare quei “sentimenti” al cervello. È stato dimostrato che il microbiota intestinale, la complessa comunità di microrganismi che vivono nei tratti digestivi dell’uomo e di altri animali, può inviare segnali al cervello e viceversa.

Inoltre, dati recenti hanno evidenziato…

Continue reading

Psicosomatica: così lo stress fa venire il mal di cuore

Ragione e sentimento non sono così distanti come si è portati a pensare. Numerosi studi dimostrano, infatti, che esiste un’interazione complessa e vicendevole tra cuore e cervello, specie per quanto riguarda le emozioni negative.

La ricerca dato prova, infatti, che stress, rabbia e depressione possano portare alla lunga delle modificazioni fisiologhe che sono alla base di molteplici patologie dell’apparato cardiocircolatorio.

Già un decina di anni fa i medici Gregory Miller e Ekin Blackwell, preso atto della frequente associazione tra stress, depressione e disturbi cardiaci hanno individuato nella mediazione del sistema immunitario come potenziale nesso fra queste sue condizioni.

In sintesi, l’esito delle loro indagini hanno messo in luce come il male “dell’anima” determini…

Continue reading