Vinča, in Europa gli uomini-serpente: sapevano scrivere

Lei è amorevole, come madre, nel tenere in braccio la sua creatura. Ma ha tre problemi: ha almeno 7.000 anni, indossa una tuta da astronauta (o da motociclista) e mostra una testa da lucertola, o da salamandra. È una delle tante statuette della misteriosa cultura Vinča, che prende il nome da un villaggio alle porte di Belgrado: una presenza archeologicamente documentata in una vasta area, dai Balcani ai Carpazi, e anche oltre. Divinità animalesche, alieni-rettile o semplici maschere zoomorfe? Gli stessi Dogon del Mali dicono di discendere da una “razza anfibia” venuta dalle stelle, ricorda Marco Enrico de Graya, nel video “Gli uomini-serpente e la cultura Vinča”, con Gianluca Lamberti sul canale YouTube “Facciamo finta che”. Notizia recente: il Dna estratto da 6 scheletri rinvenuti…

Continue reading

Non dormiamo più: il sonno è una malattia della società iperconnessa

Negli ultimi anni, la medicina del sonno ha registrato sostanziali avanzamenti, da cui provengono importanti indicazioni sugli effetti della carenza di sonno

Stando alla definizione più stringente, la medicina del sonno è il ramo della clinica medica che si occupa dell’inquadramento diagnostico e del trattamento dei disturbi del sonno. Sebbene dormire occupi dalla metà (nel tempo dell’infanzia) a circa un terzo del nostro tempo quotidiano, lo studio scientifico del sonno è relativamente giovane, essendosi costituito progressivamente a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso. In parallelo all’evoluzione del percorso scientifico, si è progressivamente diffusa l’ipotesi che le nuove tecnologie, accomunate dalla disponibilità capillare dell’illuminazione artificiale, abbiano…

Continue reading