Mente e Magia

Ragionare sulle cose è sicuramente un segno di intelligenza.
Tuttavia non sempre la ragione si rivela uno strumento efficace nell’affrontare la vita.
Nonostante la logica sia indispensabile per muoversi nel mondo, quando non è sostenuta dai sentimenti l’intelligenza svanisce.

I computer possiedono capacità matematiche così ampie da superare di gran lunga le possibilità intellettuali umane.

Tuttavia, l’intelligenza artificiale appartiene ancora alla fantascienza.

Proprio perché l’intelligenza è tale solo quando comprende un ascolto del mondo interiore.

Se il pensiero non include anche la comprensione emotiva la sua efficacia si vanifica e, nonostante le capacità di memorizzazione e di calcolo, non si può più parlare di intelligenza.

La mente è uno strumento…

Continue reading

Spirale: un simbolo magico sempre esistito

Galileo Galilei, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, riteneva che “il libro della natura è scritto coi caratteri della geometria”, confermando che l’armonia del mondo si manifesta nella forma e nel numero.

In natura la figura geometrica più ricorrente è proprio la spirale. Possiamo trovarla per esempio:

-Nel girasole, i cui semi sono disposti secondo due gruppi di spirali logaritmiche occupando nel modo più efficiente lo spazio circolare al centro del fiore;

-Nelle pigne;

-Nell’ananas;

-Nelle piante grasse, le spine sono spesso disposte secondo delle spirali;

-Nei venti dei cicloni che in pieno sviluppo convergono verso il centro a velocità che possono raggiungere i 300 Km/h, descrivendo spirali quasi perfette, antiorarie nell’emisfero boreale e orarie…

Continue reading

Mahabharata: la storia di una antica battaglia per la Terra

Il Mahabharata è un antico poema epico indiano che include il Bhagavad Gita. Alcune persone leggono questo monumento letterario come un interessante, antico mito che ci racconta di una grande e terribile battaglia nel Kurukshetra, tra i Kaurava e i Pandava.

Di cosa parla davvero il Mahabharata?
Ma di cosa parla davvero il Mahabharata? A parte il sesto capitolo del Bhishmaparva del Mahabharata, che racconta il mondo attorno e lo stato delle cose prima che la battaglia avesse inizio, parla di:

Isola di Sudarshan: rotonda, selvggi, per metà Smokovnitsa, l’altra descritta come la Grande Lepre. Vi sono grandi montagne come Khimavan, Nishudha, Nila, Shveta e Shringavan; tra loro sorge il Monte Meru. Il sole, il vento e il fiume latteo scorrono da ovest a est, da sinistra a destra. Si…

Continue reading