L’essenziale è “invisibile” agli occhi

Nella quotidianità flessibile e globalizzata, all’interno della quale anche le identità professionali diventano sempre più identità “glocal”, esiste una porzione di risorse umane tagliate fuori dal mondo del lavoro, risorse umane “invisibili”.

Si tratta di giovani che hanno difficoltà a trovare un’occupazione, lavoratori anziani che perdono l’impiego e devono riqualificarsi. Lavoratori oggetto di pregiudizio come i disabili, il cui inserimento lavorativo è un vero e proprio percorso a ostacoli, nonostante strumenti teorici e normative o come le donne, alle quali si precludono spesso avanzamenti di carriera, dove anche un solo errore non viene perdonato.

L’auspicato processo di capacitazione e auto-capacitazione -che risulta essenziale tanto per un inserimento lavorativo…

Continue reading

Niente orari, niente contratti e tanta autonomia: ecco come sarà il lavoro del futuro

Assolombarda ha realizzato con Adapt il libro bianco “Il futuro del lavoro”, con le previsioni da qui al 2030. “Si passa dai contratti alle competenze, e anche il concetto di ora-lavoro per alcune mansioni potrebbe non essere più valido”, dice Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda

Dimentichiamo il lavoro così come lo conosciamo: entro il 2030, per alcuni impieghi, non sarà più necessario né il contratto, né l’orario di lavoro. Mentre chi sta per varcare la soglia di Palazzo Chigi propone la reintroduzione dell’articolo 18 e il reddito di cittadinanza, il libro bianco “Il futuro del lavoro”, realizzato da Assolombarda in collaborazione con Adapt, va in un’altra direzione e mette in discussione due pilastri del mercato del lavoro. “Stiamo vivendo una fase di passaggio dai…

Continue reading

La grande lezione di Ermanno Olmi: «Il denaro o è mutuo soccorso o è dannazione»

Il regista scomparso oggi all’età di 86 anni era socio onorario della BCC di Treviglio. Ma era soprattutto un profondo conoscitore della storia e dei meriti delle casse rurali. Una sua fondamentale lezione sul buon uso del denaro, del credito e sulla necessità del mutualismo in questa sua intervista

Uomo di profonda cultura, artista rinomano. Ma da sempre fedele al territorio. Ermanno Olmi nel 2011 rilasciò una bellissima intervista alla rivista delle Bcc, Credito Cooperativo. Pochi sanno che questo bergamasco, “figlio di un ferroviere e di una contadina”, scomparso oggi all’età di 86 anni, era socio onorario della Bcc della città di Treviglio. Non solo. Olmi era un profondo conoscitore della storia e delle dinamiche delle Casse Rurali. Ecco stralci di quella splendida…

Continue reading

Workaholism: la dipendenza dal lavoro

La sindrome da workaholism è un comportamento patologico pericoloso: vediamo gli eventuali segnali e i possibili rimedi.

La dipendenza dal lavoro è un disturbo ossessivo-compulsivo ancora poco conosciuto che tuttavia, a differenza di quanto si possa pensare, colpisce sempre più persone.

Il termine “workaholism” è stato coniato sul modello dell’inglese “alcoholism” per indicare il bisogno incontrollabile di lavorare incessantemente. Si tratta dunque di una dipendenza che non ricorre ad un agente esterno per avere un appagamento istantaneo (come alcolismo e tossicodipendenza), bensì allo svolgimento di un’attività che in futuro porterà una remunerazione.
I sintomi più ricorrenti di un workaholic
Un workaholic è un vero e proprio maniaco del lavoro che pone in secondo…

Continue reading