Covid, 56% dei francesi non intende vaccinarsi

27 DIC – All’inizio della campagna vaccinale in Europa contro il Covid-19, la Francia rimane una delle nazioni più riluttanti alla vaccinazione. Oltre un francese su due, il 56%, non intende farsi inoculare il farmaco, secondo un sondaggio BVA pubblicato oggi da Le Journal du Dimanche e condotto dall’11 al 14 dicembre.
Solo il 44% dei francesi prevede di ricevere il vaccino e appena il 13% si dichiara “certo” di farlo. (ANSA).

OMS – “Dobbiamo imparare la lezione del Covid-19”. Lo sottolinea il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in un videomessaggio diffuso oggi anche via Twitter.

“La storia ci dice che questa non sarà l’ultima pandemia” aggiunge, ricordando la necessità per i Paesi di farsi trovare pronti, con il coinvolgimento dei…

Continue reading

Dpcm, Natale e Capodanno blindati nel proprio comune

Natale e Capodanno “blindati” dentro i confini comunali e, dal 21 dicembre al 6 gennaio, blocco degli spostamenti tra le Regioni e divieto di raggiungere le seconde case. Il decreto legge Covid conferma la stretta del governo sulle festività, per fare scudo a una possibile terza ondata. Mentre in Cdm, dopo una animata discussione, si decide di confermare, con il prossimo dpcm lo stop alle lezioni in presenza alle superiori fino al 7 gennaio, quando dovrebbero tornare in classe tutti gli studenti. Ma è sugli spostamenti che in Cdm si litiga e si annuncia già rovente il confronto delle prossime ore con le Regioni: Pd-M5s-Leu tengono la linea dura.

In nottata, dopo un lavoro di revisione che prosegue anche dopo il Cdm, il governo dovrebbe inviare ai governatori il nuovo dpcm…

Continue reading

Covid, Slovacchia: test a tutta la popolazione

Il primo ministro slovacco Igor Matovic ha annunciato oggi che l’intera popolazione verrà sottoposta al test del coronavirus durante i prossimi tre fine settimana. Per questa operazione verranno approntati 5.997 centri dedicati.

Si partirà dai distretti di Tvrdosin, Namestovo, Dolny Kubi e Bardejov, zone con la maggior incidenza di contagio. I test saranno gratuiti, ma non è chiaro se saranno obbligatori. Maggiori dettagli sull’operazione, che vedrà anche la mobilitazione di polizia ed esercito, verranno divulgati dopo una riunione di governo convocata per domani. La Slovacchia conta circa 5,5 milioni di abitanti, ma il test non verrà effettuato sui minori di dieci anni.

Fonte: https://www.imolaoggi.it/2020/10/17/covid-slovacchia-test-a-tutta-la-popolazione/

Continue reading

Teletrasporto? Altro che fantascienza! Entro 20 anni la Cina rivoluzionera’ il mondo

di Libreidee
Entro 20 anni sarebbe possibile “teletrasportare” merci e perfino esseri umani. Non è pià fantascienza: «Il teletrasporto umano potrebbe presto diventare realtà», scrive Massimo Fenris su “Blasting News”.

Addio petrolio e guerre? Fine dell’era delle auto e dei treni, delle navi e degli aerei? Stop all’ ’inquinamento? La promessa – epocale, ai confini della realtà, – si chiama teletrasporto. Per la precisione: entro 20 anni sarebbe possibile “teletrasportare” merci e perfino esseri umani. Non è pià fantascienza: «Il teletrasporto umano potrebbe presto diventare realtà», scrive Massimo Fenris su “Blasting News”.

«Spostarsi da un punto all’altro del globo in maniera istantanea, poter essere dove si vuole in una manciata di secondi…

Continue reading

Gli scienziati della NASA? 74 UCCISI in 2 anni. Piu’ SCOPRONO piu’ MUOIONO

Articolo di Samuele (italianosveglia.com)
Negli ultimi due anni ci sono stati 74 scienziati della nasa che hanno perso la vita, chi per caso, chi per suicidio.questi numeri suscitano molte domande

Come per esempio l’agente della NASA Alberto Behar, che ha perso la vita in un incidente aereo nel 2015 a Los Angeles.
Il signor Behar era uno scienziato di primo piano che aveva trovato le prove della presenza di acqua su Marte.

La cosa strana è che negli ultimi due anni ci sono stati 74 scienziati della NASA che hanno perso la vita, morti  per caso o per suicidio. Questo numero ha suscitato molte domande tra il pubblico.

Ciò che avevano in comune era che tutti loro erano ingegneri o esperti medici eccezionali e tutti hanno perso la vita in condizioni discutibili.
Nasa: gli

Continue reading