Attenzione! Ecco 10 cibi che causano il cancro

Il male del secolo è il cancro: anche se la medicina dichiara di fare passi avanti nella ricerca, i casi che vengono diagnosticati ogni anno raggiungono un numero molto elevato. Allora in che modo possiamo salvaguardare la nostra salute?

Certamente non possiamo avere il controllo totale dei meccanismi che regolano il nostro organismo, ma c’è qualcosa di altrettanto importante che possiamo fare: la prevenzione.

La prima cosa da fare è curare la nostra alimentazione, che è la base del benessere, dando al nostro corpo tutti i componenti nutritivi che servono per un corretto funzionamento dell’organismo.

Gli specialisti in oncologia sono i primi a raccomandare di seguire una corretta alimentazione. Con una dieta sana infatti, possiamo diminuire le probabilità di contrarre…

Continue reading

Ansia da malattia: cosa fare – Idee Green

di Marta Abbà
Complici le tante informazioni che abbiamo tra le mani, a volte non del tutto corrette, su tutto ciò che riguarda la nostra salute, l’ansia da malattia non può che crescere di questi tempi, anche se la causa non è certo quella. Nasce da dentro e si può curare, tenendola sotto controllo e a volte facendola anche scomparire. Vediamo di cosa si tratta e come intervenire.

Ansia da malattia: definizione
Con questa terminologia si va a definire un disturbo dell’ansia molto specifico che consiste nella paura di avere un grave malattia fisica. Inizia tutto con la cattiva interpretazione di una sensazione fisiologica che noi decidiamo essere un sintomo di malattia.

Detto così, sembra che possa capitare a tutti, perché a molti di noi immagino che ogni tanto venga un…

Continue reading

Solo il 32% degli italiani conduce una vita che può definirsi davvero salutare. A rivelarlo è una ricerca dell’Osservatorio Prevenzione & Salute di UniSalute curato da Nomisma. Frutta e verdura i cibi più consumati.

Solo il 32% degli italiani conduce una vita che può definirsi davvero salutare. A rivelarlo è una ricerca dell’Osservatorio Prevenzione & Salute di UniSalute curato da Nomisma. Frutta e verdura i cibi più consumati.
Un corretto stile di vita passa attraverso una buona alimentazione. Fin qui, nulla di nuovo. L’ Osservatorio Prevenzione & Salute di UniSalute si è chiesto però quanti sono gli italiani che adottano quotidianamente uno stile di vita corretto e salutare. Ebbene, una ricerca curata da Nomisma rivela che i “virtuosi” sono appena il 32%. Tanti sono i nostri connazionali davvero attenti a ciò che mangiano, ma anche alla prevenzione, attraverso visite e controlli medici. L’indagine si è posta l’obiettivo di identificare l’orientamento degli italiani verso stili di vita…

Continue reading

Con il “Batch Cooking” cucini un giorno e hai pasti pronti per tutta la settimana

Maggiore serenità, meno sprechi e soprattutto piatti sani e preparati in casa: sono questi i benefici immediati del batch cooking, termine che senza tanti giri di parole significa cucina seriale, ovvero cucini un giorno (in realtà un paio di ore al massimo, spesso la domenica) e hai pronti i pasti per tutta la settimana.

Su Instagram la ricerca è veloce: quasi 120mila post, immagini registrate sotto l’hashtag #batchcooking. Tra gli account più seguiti e dedicati al tema c’è ad esempio quello di Juliette Pochat, autrice francese di libri dedicati alla cucina vegetariana (l’ultimo è Lunch Box Veggie).

Ma non è sicuramente l’unica. Nicole Burgess, da LA, pubblica invece su YouTube i suoi #mealprep dedicati alla dieta chetogenica: in tanti contenitori poi sistemati in…

Continue reading

Perché quando invecchiamo aumentiamo di peso?

Alzi la mano chi, passati i 30 anni, non ha notato qualche cambiamento sulla bilancia. Attenzione: non si parla per forza di aumenti stratosferici, ma di quei chiletti in più che, seppur non pericolosi per la salute, comunque si vedono (nonostante l’impegno a tavola). I motivi sono stati più volte spiegati dalla scienza e, nelle prossime righe, puoi trovare qualche utile informazione in merito.

Come poco fa ricordati, sono diversi gli studi che hanno cercato di capire come mai tendiamo a ingrassare invecchiando. Tra questi è possibile citarne uno condotto da un team di ricercatori attivi presso il Karolinska Institutet di Stoccolma (Svezia). Gli esperti in questione, attraverso uno studio i cui dettagli sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Nature, hanno scoperto che,…

Continue reading

I 5 Migliori ALIMENTI per la GHIANDOLA PINEALE

Se siete alla ricercatori spirituali o se state semplicemente cercando di ottenere un buon riposo notturno, è necessario avere una ghiandola pineale sana.

Come ben sapete (mi auguro) la ghiandola pineale secerne vari ormoni tra cui la melatonina, ormone che regola i nostri ritmi circadiani (il ciclo sonno-veglia) e alcuni ormoni sessuali. 

Come possiamo aiutare la nostra ghiandola pineale a funzionare al meglio delle sue capacità? 

Ci sono degli alimenti che più di altri contribuiscono al suo regolare funzionamento e alla sua “manutenzione” in quanto nel tempo questa tenderà a calcificarsi a causa di vari fattori tra cui l’alimentazione scorretta, l’inquinamento, lo stress ed in ultima analisi l’invecchiamento.

Inoltre la sovraesposizione al fluoro e al fosforo…

Continue reading

È davvero possibile sconfiggere i tumori con l’alimentazione alcalina?

Ricerche scientifiche dimostrano che ciò che mangiamo e beviamo determina lo stato di salute o di malattia del nostro organismo

In questo articolo daremo una risposta a chi si chiede se l’acqua alcalina e/o ionizzata apporti davvero dei benefici alla salute, in particolare nella prevenzione e nella cura dei tumori.

Esistono essenzialmente due diverse correnti di pensiero su questo tema:

  • Da una parte, c’è chi è convinto della potenza dell’acqua alcalina e ne esalta i benefici;
  • Dall’altra parte, c’è chi invece è legato alla chimica convenzionale e non riesce a capire le modalità di azione dell’acqua alcalina sulla salute dell’organismo umano.

Proseguendo nella lettura, comprenderai meglio le modalità attraverso cui l’acqua alcalina agisce per apportare benefici…

Continue reading

Erbe selvatiche: a maggio è ora di andare a “caccia”

di Manuela Soressi
Le erbe selvatiche che crescono in campi e prati sono un tesoro di sapori e profumi che crescono spontaneamente, nei boschi, nelle aiuole dei giardini e negli orti.

A portata di mano maggio e giugno sono i mesi migliori per una gita a “caccia” di questo tesoro naturale buono e che fa bene alla salute. Attenzione però bisogna sapere quel che si raccoglie, meglio quindi documentarsi prima con libri o affidarsi a degli esperti.

È la stagione perfetta per andare a raccogliere le erbe selvatiche che crescono in campi e prati. Un tesoro di sapori e profumi, da “maneggiare” con cura Maggio e giugno sono i mesi ideali per una scampagnata fuoriporta a “caccia” delle erbe selvatiche che crescono nei prati, nei boschi, nelle aiuole dei giardini e negli orti e persino…

Continue reading

Desidero mangiare come gli Angeli!

“L’uomo è ciò che mangia”
Feuerbach

Da parecchio tempo gli angeli mi suggeriscono cosa e come nutrirmi e mi accorgo, con sempre maggiore consapevolezza, che abbiamo veramente bisogno di “cambiare”, sia per il nostro Benessere fisico, che Energetico in generale.
Si dice che nell’arco di sette anni il nostro corpo ha rinnovato ogni cellula che lo compone.
Cos’è che lo sostiene in questo??
Fondamentalmente il cibo che ingeriamo.
Ma com’è questo cibo? Sicuramente ha qualche problema, visto la richiesta angelica di operare una scelta oculata, accostare con maggiore cura gli ingredienti di base e addirittura cosa  e come pulirli per poi conservarli, cibarsene, mescolarli, cuocerli e/o riporli.
Mangiamo alimenti forzati, cresciuti senza sole, in una terra imbottita di sostanze…

Continue reading