Stress sociale: come può alterare la flora batterica

di Lucia Marangia

È stato dimostrato che l’esposizione allo stress psicologico sotto forma di conflitto sociale può alterare la flora intestinale.

Secondo un nuovo studio della Georgia State University, l’esposizione allo stress psicologico sotto forma di conflitto sociale, è sufficiente ad alterare la flora batterica nelle cavie da laboratorio, composte da criceti siriani.

Messaggio pubblicitario È stato a lungo detto che gli umani hanno “sentimenti viscerali” , ma non è noto come l’intestino possa comunicare quei “sentimenti” al cervello. È stato dimostrato che il microbiota intestinale, la complessa comunità di microrganismi che vivono nei tratti digestivi dell’uomo e di altri animali, può inviare segnali al cervello e viceversa.

Inoltre, dati recenti hanno evidenziato che lo stress è in grado di alterare il microbiota intestinale. Per quanto riguarda gli esseri umani lo stress più comune è quello relativo alle relazioni socialistress che può innescare o peggiorare alcune forme di malattia mentale come l’ansia e la depressione.

I ricercatori hanno esaminato se, un lieve stress sociale generato da una situazione di conflitto  possa alterare il microbiota intestinale nei criceti; e se, in tal caso, questa risposta sia diversa negli animali che “vincono” rispetto a quelli che “perdono”.

I criceti sono ideali per studiare lo stress sociale perché formano rapidamente gerarchie di dominanza. In questo studio, coppie di maschi adulti sono stati messi insieme e hanno iniziato rapidamente a competere, fino a che non si è avuto un animale dominante (vincitore) ed uno subordinato (perdente). I loro microbi intestinali sono stati campionati prima e dopo il primo incontro e dopo nove interazioni.
Il campionamento è stato eseguito anche in un gruppo di controllo di criceti che, non essendo mai stati messi in condizioni competitive, non hanno subito stress sociale.

I risultati, pubblicati nella rivista Behavioral Brain Research, ci dicono che anche una singola esposizione allo stress sociale causa un cambiamento nel microbiota intestinale, cambiamento simile a quello che si sarebbe potuto osservare in seguito ad altri eventi stressanti (fisici) molto più gravi.
Inoltre  questo cambiamento diventa più evidente dopo esposizioni ripetute a stress sociale.

Messaggio pubblicitario I ricercatori, partendo dal presupposto che i “perdenti” sono soggetti ad un rilascio più marcato dell’ormone dello stress, hanno inizialmente ipotizzato che i cambiamenti del microbiota sarebbero stati più evidenti proprio tra chi aveva subito una sconfitta.
Inoltre, i dati hanno evidenziato che lo stress sociale indipendentemente dal fatto di vincere o perdere, ha comunque modificato il microbiota dei contendenti.

Una scoperta intrigante è invece arrivata dall’analisi dei campioni presi prima che gli animali fossero posti in contesti competitivi.
Questi risultati suggeriscono la presenza di una comunicazione bidirezionale tra il cervello e l’intestino che non a caso, sempre più spesso, viene indicato come il “secondo cervello”.
Da un lato c’è lo stress che ha un impatto sul microbiota, e dall’altro la tipologia di batteri intestinali che sembra in qualche modo avere influenza sulle modalità con le quali l’organismo risponde allo stress.

Questo studio offre l’evidenza che il microbiota intestinale può regolare il comportamento sociale.

Articolo di Lucia Marangia

Bibliografia

Fonte: https://www.stateofmind.it/2018/04/stress-sociale-problemi-intestino/

LE RICETTE DI ASCOLTA LA TUA PANCIA PER UN INTESTINO FELICE
Dalla teoria alla pratica. Perché l'appetito vien leggendo
di Livia Emma, Gabriele Prinzi

Le ricette di Ascolta la tua pancia per un Intestino Felice

Dalla teoria alla pratica. Perché l'appetito vien leggendo

di Livia Emma, Gabriele Prinzi

Sapere cosa e come mangiare è intervento terapeutico nel prevenire (e curare) le malattie di oggi.

Poiché l’uomo è ciò che mangia e chi non conosce il cibo non può comprendere le malattie dell’uomo, questo libro fornisce la più aggiornata mappa “alimentare” del mondo, svelando ciò che ti hanno nascosto finora. Rispondendo alla domanda “Il cibo c’entra qualcosa con la mia patologia?”, al contempo ti restituisce gli strumenti pratici per essere responsabile della manutenzione ordinaria della tua salute.

Esiste una correlazione tra il cibo e il nostro sistema immunitario? Corrisponde al vero che siamo ciò che mangiamo e che questo ha un impatto sulla salute dei trilioni di microrganismi che ospitiamo? Corrisponde al vero che quando “loro” stanno male siamo noi a pagarne il conto? E, se è così, come possiamo prevenire le malattie più frequenti sapendo cosa e come mangiare?

Usando il loro tipico “pizzico di ironia” e l’attenta ricerca della bibliografia più aggiornata che li ha resi famosi, gli autori si focalizzano sulla relazione che esiste tra il cibo, i problemi intestinali e le malattie cardiovascolari, focalizzandosi sui principali fattori di rischio riconosciuti dalla ricerca scientifica internazionale.

Con il precedente libro Ascolta la tua pancia gli autori hanno introdotto il lettore alla riscoperta delle connessioni tra intestino e cervello e alla dimenticata arte dell’ascolto di sé, rendendo fruibile a tutti la loro esperienza clinica. In questo libro invece – solo all’apparenza il miglior libro di ricette disponibile sul mercato – ci portano a scoprire le strette connessioni tra l’alimentazione ultraraffinata (junk food in inglese, munnizza in siciliano) alla base della “civiltà occidentale” e le alterazioni del microbiota: dagli effetti sul sistema immunitario all’infiammazione sistemica, alle malattie cardiovascolari; perché se sai cosa li causa e sai come fare, li puoi prevedere, prevenire e curare.

Una volta smontati i falsi miti nell’ambito alimentare (come la fetta-biscottata-con-il-velo-di-marmellata) e fatta un’introduzione alla comprensione delle etichette dei prodotti confezionati, il libro è totalmente dedicato a guidare il lettore a cucinare roba sana e salutare, per rendere finalmente felice un intestino altrimenti sofferente. Perché la salute del tuo intestino vale!

Spesso acquistati insieme

...

I commenti sono chiusi.