Proibisce ai figli di usare tablet e tv: dopo 7 mesi i libri diventano il loro passatempo preferito

Si parla spesso dei danni che un uso eccessivo dei dispositivi tecnologici può provocare sui più piccoli, sia a breve che a lungo termine. I bambini, infatti, non dovrebbero trascorrere troppo tempo incollati agli schermi di smartphone e tablet, né tantomeno dovrebbero essere “parcheggiati” lì dai genitori, i quali magari non hanno tempo – o credono di non averlo – per parlarci o tranquillizzarli.

Molly DeFrank, scrittrice e blogger californiana, mamma di 5 bambini, ha deciso di dimostrare a tutti che è possibile staccare la spina con la tecnologia e “disintossicarsi” un po’ da tutti i dispositivi intelligenti che ogni giorno usiamo e ci circondano. E i risultati sono di sicuro incoraggianti. Vediamo.

Da sempre, Molly ha pensato fosse giusto controllare e limitare il tempo che i figli trascorrevano davanti a tv, tablet, computer o cellulare. Se, in un primo momento, concedeva loro un’ora al giorno, dopo qualche mese la donna ha deciso che era giunto il momento di provare a togliere del tutto ai figli la possibilità di impiegare in questo modo i loro momenti liberi a casa.

Le proteste, i capricci e le lamentele dei bambini, anche quando Molly ha limitato il tempo di utilizzo a un’ora, non sono mai mancate, e ciò di certo non ha reso semplice la quotidianità casalinga della donna. Per questo, una pausa si è resa assolutamente necessaria e, stando a quanto ha documentato la scrittrice, questa misura drastica ha portato i suoi frutti.

Loading…

Da spettatori passivi di video, film e cartoni animati, i figli di Molly sono diventati protagonisti attivi del loro tempo libero. Hanno cominciato a giocare in modo condiviso, inclusivo e cooperativo, a leggere libri veri e a utilizzare la loro creatività, qualità che di certo non manca ai bambini, e che rischia di essere messa in secondo piano proprio da un’eccessiva presenza della tecnologia.

Del resto, vari studi hanno più volte dimostrato che abusare di questi dispositivi non è certo un bene per i bimbi, che rischiano di crescere con caratteri più distratti, aggressivi e polemici. La foto che ritrae i figli immersi nella lettura, scattata e condivisa da Molly per mostrare a tutti il cambiamento in positivo vissuto dai suoi piccoli è, per questo, davvero emblematica.

Un’esperienza che può far davvero riflettere molte persone su quanto sia opportuno cercare, quanto meno, di limitare l’accesso costante dei più piccoli ai dispositivi tecnologici. Avranno tutto il tempo, da adulti, di utilizzarli come meglio credono.

Fonte: https://www.essere-informati.it/proibisce-ai-figli-di-usare-tablet-e-tv-dopo-7-mesi-i-libri-diventano-il-loro-passatempo-preferito/

LA SALUTE DALLA FARMACIA DEL SIGNORE —
Consigli ed esperienze con le erbe medicinali
di Maria Treben

La Salute dalla Farmacia del Signore —

Consigli ed esperienze con le erbe medicinali

di Maria Treben

Per ogni malattia c’è un’erbetta.

Una raccolta di erbe e rimedi per curare tantissime malattie, sperimentate dalla famosa erborista Maria Treben. Si prega di tener presente quanto segue:

"Vorrei sottolineare il fatto che ho cercato in ogni modo di completare il volume con l'aggiunta di tutte le mie esperienze onde offrirle all'umanità. Al notevole ampliamento di materiale vorrei aggiungere una preghiera: non telefonatemi né scrivetemi. Poiché non esercito la professione di guaritrice non desidero neanche ricevere visite di malati. Il dettagliatissimo indice alfabetico vi condurrà certamente sulla giusta via per applicare correttamente le erbe di volta in volta necessarie."

MARIA TREBEN

Dalla quarta di copertina

Maria Treben si è conquistata un posto d'onore come una delle più importanti antesignane della scienza delle erbe medicinali. Da molti venerata alla stregua di una «santa», Maria Treben si è occupata per tutta la sua vita di erbe curative, cercando inoltre di trasmettere la sua grande esperienza al maggior numero possibile di persone.

Con il trascorrere degli anni non è mai diminuita la popolarità di Maria Treben e delle sue opere, anzi, grazie a una maggiore attenzione alla medicina alternativa, i suoi libri vivono oggi una nuova e invariata attualità.

Nella Salute della Farmacia del Signore, considerato il più importante dei suoi libri, sono descritte in maniera dettagliata ben 31 erbe mediche con le modalità di preparazione e il loro utilizzo come infusi, tinture e poltiglie per applicazioni, succhi e bagni.

...

I commenti sono chiusi.