Orrore in Piazza San Pietro. Protesta social contro il Presepe “Alieno” del Vaticano: “In stile con questo Papa”

di Stefania Piazzo 

Non piace, e non è una questione a quanto pare di estetica, ma di forma. E la forma, si sa, è sostanza.

Sulla pagina social “Vatican News” viene presentato così.

“A Piazza San Pietro si allestisce il Presepe in ceramica italiana, dono di Castelli in provincia di Teramo, che insieme al maestoso Albero di Natale giunto dalla Slovenia, verrà inaugurato venerdì alle 16.30, in una cerimonia ristretta e presieduta dal Presidente e dal Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. L’albero e il presepe rimarranno esposti ai visitatori fino al 10 gennaio 2021, Festa del Battesimo del Signore”.

Un’origine importante, ma quello che si presenta ai nostri occhi è a distanze siderali dall’immagine della sacra famiglia del presepe tradizionale. Di certo genera stupore, ma non è lo stupore, non è la meraviglia che nasce davanti a qualcosa che evochi dolcezza, tenerezza, la semplicità della povertà, dell’essenziale.

Così Giuseppe Reguzzoni. “La bellezza è lo splendore del vero (se e quando c’è il vero). Presepe di Piazza San Pietro, Roma. L’orrore. Viva i papi del Rinascimento, che almeno amavano le donne e la bellezza!”.

Lapidario il giudizio di Sara Fumagalli. “A immagine è somiglianza della “strana chiesa” … “ma Dio aveva altri progetti” [cit. Beata Caterina Emmerick]”.

Luca Viglianesi: Al posto di Maria, Giuseppe, Gesù troviamo esseri infernali, bulloni con teste mozzate appoggiate sopra di essi, sarcofagi funerei, mostri sinistri e minacciosi la cui mortifera presenza incute angoscia, se non terrore, negli sfortunati passanti. Oltraggio infame ad opera di autentici e diabolici profanatori del Sacro. La presenza del Maligno si manifesta, ed escogita tale indecenza come segno inequivocabile della sua presenza. Tutto torna.

Così Fiorenzo Casarin. “Gli antichi greci definivano la bellezza e di conseguenza un’opera d’arte come un qualcosa che ha armonia, proporzione, equilibrio, grazia… Ai nostri tempi un certo Marcel Duchamp, un cosiddetto artista, fece come opera d’arte un water, un urinatoio….con questo si è praticamente deciso di chiamare “opera d’arte” una qualsiasi porcata….. Quindi dire che questo presepe è un’opera d’arte non vuol dire nulla…. Ormai questa definizione non ha più senso”. E Valentina Camini: “Orribile..Perché produci ceramica..non significa creare bruttezza moderna.. il senso del bello,del gusto,l’armonia delle forme?!?!Un presepe deve far sognare,ti deve immergere nella contemplazione del Mistero! Qua vien voglia di volgere altrove lo sguardo.. Ma l’ispirazione???? Avete presente quel moto interiore,che spingeva artisti,di gran genio ad opere rimaste nella storia,anche se non in sintonia con la chiesa.. bah.. il bello,il gusto,il genio,ahimè non ci sono più.. l’artista..che non sia in crisi..”.

Marilena Rahe. “Dopo la Chiesa pachamama arriva il presepe alieno, un’ offesa al buon gusto, all’arte e allo spirito mistico e cattolico del Natale…”.

Alesso Di Giampasquale: “Lascio le valutazioni artistiche a chi di arte se ne intende. Questo presepe a me, da quanto sembra, non ispira nulla della fede e della devozione che mi aspetto dall’arte sacra”.

Filomena Mezzatesta: “A me non piace. Non è necessario essere critici d’arte, nostro Signore ci ha dotato di tutte le emozioni oltre che della parola per poterlo dire. Un’opera d’arte deve suscitare emozione a chi lo guarda,mia opinione ma comprendo che si adatti a questo Pontificato”.

Fonte: https://www.lanuovapadania.it/cultura/orrore-in-piazza-san-pietro-protesta-social-contro-il-presepe-alieno-del-vaticano-in-stile-con-questo-papa/

I MONDI DEL PENDOLO
Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)
di Markus Schirner

I Mondi del Pendolo

Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)

di Markus Schirner

Un manuale completo ideato per la pratica diretta ed immediata, molto adatto ai principianti.

Anche gli esperti vi troveranno un gran numero di nuove informazioni, identificando le particolari sensibilità personali verso le emanazioni, le vibrazioni, le sensazioni, le impressioni che per mezzo del pendolo si possono percepire.

Il pendolo è un amplificatore che evidenzia le percezioni del radiestesista, ossia del rabdomante, colui che utilizza il pendolo. Il radiestesista è allo stesso tempo emittente e ricevente.

Radiestesia significa sensibilità alle radiazioni ed è una capacità di tutte le specie viventi (umana, animale, vegetale).

L'autore si propone di risvegliare questa sensibilità alle radiazioni, spiegandoci che la radiestesia è un'arte e applicarla è una scienza.

Praticata all'interno dei monasteri delle più diverse tradizioni (Indù, Cristiana, Buddista) questa scienza è nota anche a livello popolare grazie a persone particolarmente dotate che hanno messo al servizio della comunità la loro capacità di individuare sorgenti d'acqua o di soddisfare diversi tipi di esigenze.

Oltre 75 tavole tematiche di grande formato, con diagrammi, schemi e illustrazioni, permettono di avvicinare materie diverse e fino ad ora inesplorate alla luce dei rilevamenti effettuati con il pendolo.

In questo libro sono stati raccolti e ordinati per argomenti numerosi diagrammi, per aiutare sia il principiante che il radiestesista esperto nel suo lavoro.

Il grande numero di voci per ogni argomento permette a chi utilizza il pendolo di ampliare e sistemizzare il proprio lavoro.

In questo modo non è più necessario conoscere a memoria tutti gli aspetti di una materia o avere sempre a disposizione un gran numero di libri specialistici.

Le tavole del pendolo mettono a disposizione queste informazioni e sono strumenti di lavoro indispensabili.

Nell'introduzione si spiega anche al principiante come adoperare il pendolo e le sue molteplici applicazioni.

...

I commenti sono chiusi.