Momenti difficili: ecco 5 frasi da dire a noi stessi

Quando siamo immersi nelle difficoltà non riusciamo a considerare che questi momenti sono passeggeri: torneremo a sorridere e a vedere le cose con altri occhi.

I momenti difficili bussano alla porta inaspettatamente e, soprattutto, non ci trovano mai preparati per affrontarli. Le avversità assumono molte forme, tanto che a volte, anche il migliore degli appoggi o aver letto una montagna di libri sull’auto aiuto, non sono sufficienti.

I momenti bui richiedono, innanzitutto, il giusto allenamento interiore da cui estrarre risorse proprie, resilienza e una buona capacità di gestire le emozioni.

Avete mai sentito dire: “le difficoltà preparano le persone comuni a incontrare un destino straordinario“? La realtà è che, il più delle volte, tutto quello che cerchiamo è semplicemente “stare bene, sentirci sollevati“.

La vita può anche riservarvi un destino straordinario, ma quando vi sentite crollare, quando i momenti difficili sembrano non lasciarvi più, non esitate a dire a voi stessi queste frasi.

1. Ho il diritto di piangere, ma anche di tornare a sorridere

Lo sfogo emotivo è fondamentale per superare un dolore, accettare un fallimento, un errore, una difficoltà. Non reprimetelo, non c’è alcuna vergogna nel sentirsi abbattuti e senza forze.

Tuttavia, questo stato, questo sacrosanto bisogno di “abbracciare i nostri demoni”, non deve prolungarsi più del necessario o addirittura essere perenne.

Piangere, farci prendere dalla tristezza, deve avere uno scopo molto chiaro: aiutarci ad accettare un evento negativo per riuscire ad andare avanti e per, in seguito, spingerci ad un cambiamento.

Meritate di tornare a sorridere.

2. La persona che meglio può aiutarmi a superare i momenti difficili sono io

pace interiore nei momenti difficili
Potete anche avere buoni amici, un partner fantastico e una famiglia affettuosa che si preoccupa per voi. Ciò nonostante, chi veramente può far fronte ai momenti difficili siamo solo noi stessi.

Senza volontà, senza energia, senza sogni, è complicato uscire da questa stanza buia. Date ascolto ai consigli dei vostri cari, lasciatevi aiutare ma, al più presto, avviate voi stessi gli ingranaggi per avanzare.

3. Non possiamo decidere gli eventi, ma possiamo scegliere l’atteggiamento mentale per affrontarli

Ci sono eventi che non possiamo evitare: una perdita, una malattia, un’assenza, una relazione che finisce nonostante i nostri sforzi…

Non abbiamo il pieno controllo sugli ostacoli che la vita, di tanto in tanto, mette sul nostro cammino. Siamo, invece, padroni dei nostri pensieri.

Dire a noi stessi “non ci riesco” immobilizza e genera emozioni negative. Al contrario, dire “ce la farò” cambia completamente la nostra sfera emotiva e rinnova le nostre forze.

4. La vita si trova oltre la linea della paura

Abbiamo più volte parlato della “zona di comfort”, questo spazio invisibile che contiene tutto ciò che per noi è sicuro, conosciuto e controllabile.

Ebbene, nei momenti difficili sentiamo che l’avversità ha superato questa barriera protettiva e ci tiene sotto scacco. La nostra tranquillità e tutto quello che fino a un momento prima davamo per scontato, vanno in pezzi. Sta a noi oltrepassare questa paura, fare un passo oltre la linea.

Se vi fa paura pensare che cosa sarà di voi dopo una perdita, scavalcate il muro: accettate per prima cosa quanto è successo e, in seguito, ricordate che la vita deve proseguire e voi insieme ad essa. Andate avanti.

Se vi sentite minacciati, se avete il timore di restare soli, razionalizzate queste paure e ricordate la frase precedente: la persona che meglio può aiutarmi a superare questa difficoltà sono io. Trovate la forza nel vostro cuore.

5. Devo coltivare la pace e l’equilibrio interiore giorno per giorno

ritrovare equilibrio interiore nei momenti difficili
Ogni giorno facciamo attenzione alla dieta, al nostro peso e andiamo dal medico per i controlli di routine. Ci prendiamo cura della nostra famiglia e, di sicuro, la sera andiamo a letto stanchi morti.

Fatevi questa domanda: qual è stata l’ultima volta che avete dato ascolto alle vostre emozioni, alle vostre esigenze, alla vostra pace interiore?

Si tratta di un esercizio che va ripetuto ogni giorno, ma se diamo sempre la priorità agli altri, finiamo per trascurare noi stessi.

Se focalizziamo i nostri sforzi solo sulle “cose”, su come accumularle oppure ottenerle, perdiamo il senso di quello che davvero conta: la nostra felicità e integrità.

Quando arrivano i momenti difficili non facciamoci trovare impreparati; allora, niente di meglio che coltivare la nostra pace, rafforzare l’autostima, l’idea che abbiamo di noi stessi. Capire, soprattutto, che la vita scorre, cambia in ogni istante. Lo vogliamo o no, facciamo parte di questo flusso vitale.

In conclusione, dal momento che nessuno può prevedere quando un momento complicato ci metterà alla prova, l’essenziale è mettere in moto i sempre efficaci ingranaggi della resilienza. Per vedere l’arcobaleno dobbiamo essere disposti ad accettare la tempesta.

Fonte: https://viverepiusani.it/frasi-dire-noi-stessi-momenti-difficili/

NUOVO ATLANTE DELLE TERAPIE ESSENE ED EGIZIE
di Daniel Meurois, Marie Johanne Croteau-Meurois

Nuovo Atlante delle Terapie Essene ed Egizie

di Daniel Meurois, Marie Johanne Croteau-Meurois

Egizi ed Esseni erano grandi maestri nel campo delle terapie energetiche, oggi nuovamente disponibili dopo millenni di silenzio come per rispondere ai bisogni profondi della nostra società, in cerca di radici antiche e di modi nuovi per adeguare i suoi paradigmi alle nuove scoperte della fisica quantistica.

Molti anni di ricerca e di pratica degli autori, Daniel Meurois e Marie Johanne Croteau, vengono condensati in questo manuale completo, chiaro, particolarmente ben illustrato, destinato a chi è curioso di saperne di più e anche a chi si sta formando o già pratica le terapie egizio-essene.

"Atlante delle Terapie Essene ed Egizie" un'edizione nuova, ampliata di molto e completamente rinnovata, anche nella veste grafica, del libro pubblicato da Amrita con il titolo "Compendio di terapie egizie ed essene".

Vi compaiono ben 14 nuove tecniche terapeutiche, oltre che ulteriori precisazioni e molte illustrazioni in più. Avrete così a disposizione una notevole base di dati supplementari, che arricchirà la vostra conoscenza di queste straordinarie tecniche energetiche.

A chi si rivolge il libro, in particolare?

Non solo ai terapeuti o alle persone che si sentono chiamate ad un percorso legato alla salute, ma anche a tutti coloro che sono profondamente interessati al funzionamento dell'essere umano, ai suoi più intimi ingranaggi, ai suoi rapporti con l'Essenza di ogni forma di vita.

Dall'introduzione:

"Quest'opera è il frutto di molti anni di lavoro, di ricerca e di pratica; e di un insegnamento ricevuto, poi trasmesso.

Decenni di contatti con la natura invisibile del nostro universo, con la sua dimensione energetica e la memoria akashica, l'hanno reso inevitabile: è un po' la summa delle conoscenze acquisite, in un tempo lontano, da Salomé, stretta discepola del Cristo, da Simone, frutto della tradizione essena del Krmel, e da Nagar Teth, personaggio vicini al faraone Akhenaton; una non trascurabile banca-dati ancestrale se si tratta di affrontare la struttura vibratoria del corpo umano e i suoi molti livelli di realtà.

Contiene anche un vasto corpus di informazioni terapeutiche, tecniche e pratiche che mirano ad una salute migliore, e di conseguenza a un miglior equilibrio d'insieme dell'essere umano.

Non abbiamo voluto farne, tuttavia, un semplice manuale operativo pieno di dati ed esercizi tecnici: questo metodo terapeutico richiede, infatti, uno stato d'animo che rifletta la Coscienza del Sacro, la sacralità dell'onda di Vita che circola in ognuno di noi, e la conoscenza dei gesti precisi che naturalmente vengono insegnati sottintende un percorso interiore."

Daniel Meurois e Marie-Johanne Croteau 

...

I commenti sono chiusi.