Mila Aleckovic-Bataille è una psicologa, antropologa e scrittrice serba, con un dottorato presso l’Università della Sorbona di Parigi.
È autrice di oltre 100 articoli scientifici in diverse lingue e di diversi libri.
Mila Aleckovic-Bataille è membro del SIPE, la Società Mondiale di Psicopatologia dell’Espressione e dell’Art Terapy.
Nel 2015 è stata Presidente del Congresso Internazionale di Psicopatologia.
In questo video (l’intervista risale a dicembre 2020) la psicologa Aleckovic-Bataille esterna i suoi pensieri, come esperta di psicopatologia, sulle misure draconiane adottate dai governi e dagli organismi mondiali sotto il pretesto di combattere la “pandemia mortale” di Covid 19.
La dottoressa espone senza mezzi termini le sue conclusioni più preoccupanti: la pandemia del Covid non è epidemiologica ma politica, e serve per trasformare completamente la società umana. Paragona poi le misure intraprese e la pressione psicologica subita dalla popolazione ad uno dei più famosi e crudeli esperimenti psicologici effettuato negli anni 50 dallo psicologo Stanley MILGRAM, da cui prende il nome. L’esperimento di Milgram mostra che le persone possono compiere atti discutibili quando le autorità gli ordinano di farlo perché si sentono meno responsabili del comportamento in questa veste.
Con il rapido cambiamento delle norme sociali e l’emergere di un ambiente sempre più autorevole, si pone la questione se i cittadini continueranno o meno ad obbedire ciecamente, indipendentemente dalle conseguenze.
“Un ordine è un ordine”
L’esperimento Milgram è stato condotto dopo il processo al nazista Adolf Eichmann, che ha usato come difesa a Norimberga, “befehl ist befehl“, ovvero un “un ordine è un ordine“. L’esperimento Milgram ha mostrato chiaramente che le persone avrebbero agito contro il proprio giudizio e avrebbero fatto del male ad un’altra persona in modo estremo semplicemente perché gli è stato detto di farlo.
I soggetti hanno sperimentato precedentemente una scarica elettrica da 45 volt in modo da sapere come ci si sentisse, e poi hanno somministrato le scariche ad intervalli crescenti. Sono stati catalogati dai 15 ai 450 volt, da un leggera scossa fino ad una “scossa di estrema intensità”, “pericolo: grave shock” e la tensione più forte, la “XXX”.
Secondo Gregorio Billikopf Encina, Università della California: “I partecipanti hanno dimostrato una serie di emozioni negative riguardo al continuare. Alcuni hanno supplicato lo studente, chiedendo all’attore di rispondere alle domande con attenzione. Altri hanno iniziato a ridere nervosamente e ad agire in modo strano ed in modi diversi. Alcuni soggetti apparivano freddi, senza speranza, cupi o arroganti. Alcuni pensavano di aver ucciso lo studente. Tuttavia, i partecipanti hanno continuato ad obbedire, scaricando tutto le scariche sugli studenti. Ad un uomo che voleva abbandonare l’esperimento è stato detto che l’esperimento doveva continuare. Invece di contestare la decisione dello sperimentatore, ha proceduto, ripetendo a se stesso: “Devo andare avanti, devo andare avanti“.”
L’esperimento Milgram è stato successivamente criticato per non essere etico e negli Stati Uniti gli studi che causano gravi disagi a soggetti sono stati successivamente banditi. Tuttavia, studi simili in Europa hanno confermato i risultati, suggerendo che: le persone obbediranno volontariamente e ciecamente agli ordini autoritari, soprattutto se si sentono scollegati dalle loro azioni.
Un parallelismo con la situazione attuale: obbedienza e lockdown
I lockdown iniziali avevano lo scopo di appiattire la curva COVID-19, ma anche dopo che ciò è accaduto, i lockdown sono continuati, a volte due o tre volte. Ad ogni lockdown, la società diventava più distante, accettava sempre più l’isolamento e, spesso, diventava più paurosa.
“Il primo lockdown sembrava un romanzo; questo – il terzo – sembra oneroso”, ha scritto Brendan O’Neill, editore di Spiked. “Il primo ci ha incoraggiato a rimuovere noi stessi dalla società, ma a pensare e comportarci ancora come membri della società: iscriversi per diventare un volontario del NHS, consegnare medicinali agli anziani, telefonare ad un amico e controllare se sta bene. Questo ulteriore lockdown scoraggia tutte le forme di connessione sociale”.
Quello che era iniziato come un sentimento di unione con la speranza condivisa che presto saremmo tornati a massaggiarci le spalle e stringere la mano si è trasformato in una cultura della paura, sostiene O’Neill, che ci fa guardare gli altri come vettori di malattia piuttosto che esseri umani.
Una volta che il COVID-19 diminuirà e il discorso sulla pandemia non farà più notizia, la minaccia della “nuova normalità” rimarrà – e per molti versi rappresenta una minaccia ancora più grande delle malattie fisiche.
È essenziale che i diritti costituzionali e le libertà civili siano salvaguardati contro il travalicamento illegale del governo. Eppure molti rinunciano volontariamente alle libertà che, una volta scomparse, possono essere difficili, se non impossibile, da recuperare.
“Una volta perse le libertà civili, è difficile riconquistarle”, ha sottolineato il Bozeman Daily Chronicle. “Sebbene sia dovere del governo proteggere la salute ed il benessere della società, questo deve essere bilanciato con la potenziale perdita permanente delle libertà individuali”. Ma in questo momento stiamo affrontando una battaglia di libertà contro la tirannia .
“Nessun diritto costituzionale è sicuro se è in conflitto con l’ortodossia del giorno”, ha continuato il Bozeman Daily Chronicle. “Per i governi spesso non è una questione politica ma un esercizio di potere ordinare la sottomissione a restrizioni che ovviano alle libertà fondamentali”.
Ripensando all’esperimento Milgram, la domanda diventa, una volta messa alla prova, a chi obbedire: alla propria bussola morale, al buon senso e alla ragione o ad un’autorità criminale?
L’ESPERIMENTO DI STANLEY MILGRAM
Stanley Milgram (New York, 15/08/1933 – 20/12/1984), psicologo laureato alla Yale University, divenne noto per “gli esperimenti del piccolo mondo” (la fonte del concetto dei sei gradi di separazione) e il “Milgram Experiment” sull’obbedienza all’autorità.
Di famiglia ebraica, suo padre era ungherese e sua madre rumena. Sebbene sia considerato uno dei più importanti psicologi del ventesimo secolo, Milgram non ha mai studiato psicologia durante gli studi di scienze politiche al Queens College di New York, dove si è laureato nel 1954. Ha conseguito un diploma post-laurea in psicologia sociale presso l’Università di Harvard e inizialmente fu respinto a causa della mancanza di studi psicologici. Fu accettato nel 1954 dopo aver seguito sei corsi di psicologia e si laureò nel 1960.
Stanley Milgram testò col suo esperimento i limiti dell’obbedienza umana all’autorità.
I partecipanti allo studio erano persone di età compresa tra 20 e 50 anni di tutti i tipi di istruzione: da coloro che avevano appena lasciato la scuola elementare, operai edili, operatori telefonici o barbieri, ad eccezione di studenti universitari e dottorati.
L’esperimento richiede tre persone: lo sperimentatore, l'”insegnante” (il volontario) e lo “studente” (un complice dello sperimentatore che finge di essere un partecipante all’esperimento ). Lo sperimentatore spiega al partecipante cosa deve fare come insegnante, deve punire lo studente con scosse elettriche ogni volta che una domanda fallisce.
Separato da un modulo di vetro dall'”insegnante”, lo “studente” siede in una specie di sedia elettrica ed è legato per “prevenire movimenti eccessivi”. Gli elettrodi vengono posizionati sul corpo con la crema “per evitare scottature” e si nota che le scariche possono diventare estremamente dolorose ma non causano danni irreversibili. Tutto ciò è osservato dal partecipante.Ai partecipanti è stato detto che l’esperimento era in fase di registrazione, in modo da sapere che non potevano negare l’accaduto in seguito.
L’esperimento inizia dando sia all'”insegnante” che allo “studente” una vera scarica a 45 volt in modo che l'”insegnante” controlli il dolore della punizione e la spiacevole sensazione che il tuo “studente” riceverà.
Successivamente, il ricercatore (autorità), seduto nello stesso modulo in cui si trova l'”insegnante”, fornisce all’insegnante un elenco di coppie di parole da riferire allo “studente”. L'”insegnante” inizia a leggere la lista e dopo aver terminato leggerà solo la prima metà delle coppie di parole dando allo “studente” quattro possibili risposte per ognuna di esse. Questo indicherà quale di queste parole corrisponde alla lettura, premendo un pulsante (da 1 a 4 a seconda di quale pensi sia corretto). Se la risposta è errata, lo “studente” riceverà dall’insegnante una prima scarica da 15 volt che aumenterà di intensità fino a 30 livelli di scarica esistenti, ovvero 450 volt. Se è corretto, passerà alla parola successiva. L ‘”insegnante” crede di dare davvero una scarica allo “studente” quando in realtà tutto è una simulazione.
Lo “studente” è stato precedentemente istruito dal ricercatore per simulare gli effetti di scosse successive. Pertanto, con l’aumentare del livello di dimissione, lo “studente” inizia a battere sul vetro che lo separa dall’insegnante e si lamenta delle sue condizioni di malattia cardiaca, poi ululerà di dolore, chiederà la fine dell’esperimento, e infine, dopo aver raggiunto i 270 volt, urlerà in agonia. Ciò che il partecipante sente è in realtà una registrazione di gemiti e urla di dolore. Se il livello di presunto dolore raggiunge i 300 volt, lo “studente” smetterà di rispondere alle domande e ci saranno delle convulsioni prima di svenire.
Di solito, quando gli “insegnanti” raggiungevano i 75 volt, erano nervosi per le lamentele di dolore dei loro “studenti” e volevano interrompere l’esperimento, ma la severa autorità del ricercatore li faceva proseguire. Al raggiungimento di 135 volt, molti “insegnanti” si fermarono e si domandarono lo scopo dell’esperimento. Un certo numero ha continuato a garantire che non fossero responsabili delle possibili conseguenze. Alcuni partecipanti hanno persino iniziato a ridere nervosamente quando hanno sentito le urla di dolore provenienti dal loro “studente”. Nell’esperimento originale, il 65% dei partecipanti (26 su 40) ha applicato la scarica da 450 volt, anche se molti si sono sentiti a disagio nel farlo.
Gli “insegnanti” si sono fermati ad un certo punto e hanno messo in dubbio l’esperimento, alcuni hanno persino detto che avrebbero restituito i soldi che erano stati pagati. Ma nessun partecipante ha rifiutato categoricamente di applicare più scosse elettriche prima di raggiungere i 300 volt.
Il successivo studio dei risultati e l’analisi dei molteplici test eseguiti sui partecipanti hanno mostrato che “insegnanti” con un contesto sociale più simile a quello del loro “studente” hanno interrotto prima l’esperimento.
Il professor Milgram ha sviluppato due teorie che spiegano i suoi risultati:
- La prima è la teoria della conformità , basata sul lavoro di Solomon Asch, che descrive la relazione fondamentale tra il gruppo di riferimento e l’individuo. Un soggetto che non ha la capacità o la conoscenza per prendere decisioni, in particolare in caso di crisi, che porterà al processo decisionale per il gruppo e la sua gerarchia. Il gruppo è il modello di comportamento della persona.
- La seconda è la teoria dell’oggettivazione (stato agentivo), in cui, secondo Milgram, l’essenza dell’obbedienza consiste nel fatto che una persona si considera uno strumento che realizza i desideri di un’altra persona e quindi Non si considera responsabile delle sue azioni. Una volta che questa trasformazione della percezione personale è avvenuta nell’individuo, si verificano tutte le caratteristiche essenziali dell’obbedienza. Questo è il fondamento del rispetto militare per l’autorità: i soldati seguiranno, obbediranno ed eseguiranno gli ordini e le istruzioni impartite dai superiori, con la consapevolezza che la responsabilità delle loro azioni spetta al comando dei loro superiori gerarchici.
Fonte 1: https://toba60.com/esperimenti-di-asch-e-milgram-controllo-mentale-sociale-passivo-e-attivo/
Fonte 2:https://toba60.com/and-you-will-do-what-the-criminal-authorities-want/