McClintock Effect: il fenomeno della sincronizzazione mestruale

La sincronia mestruale è stata dimostrata per la prima volta in un articolo del 1971 pubblicato su Nature da Martha McClintock dell’Università di Chicago. La studiosa aveva osservato durante i suoi studi universitari in un dormitorio esclusivamente femminile

che le amiche intime tendevano ad avere i loro cicli mestruali nello stesso periodo.

Così chiese, per tre volte durante l’anno accademico, a 135 studentesse (che vivevano insieme nel college) di indicare le date di inizio del loro ciclo mestruale. Verificò così che i gruppi di amiche più intime avevano cicli mestruali significativamente più sincronizzati fra loro in Aprile (l’ultima rilevazione nell’anno) rispetto ad Ottobre (la prima rilevazione). Nello specifico trovò che la distanza media fra gli esordi mestruali era passata da 6.4 giorni in ottobre a 4.6 giorni in aprile.

Il fenomeno, chiamato non a caso McClintock Effect, fu attribuito all’influenza dei feromoni, segnali chimici inconsci in grado di influenzare non solo il comportamento, ma anche un aspetto più strettamente fisiologico come il ciclo mestruale. Da allora molti altri ricercatori hanno tentato di riprodurre i risultati dell’esperimento originale, studiando studentesse di college, atlete, coppie lesbiche, madri e figlie, sorelle, amiche e colleghe di ufficio non trovando però dati statistici significativi.

Malgrado la scienza non abbia ancora confermato quindi la teoria  non ufficiale è che  sia per effetto dei feromoni, queste sostanze chimiche in grado di suscitare reazioni di tipo fisiologico, che le donne che vivono insieme tendono a sincronizzare il loro ciclo mestruale.

Articolo a cura di Il Percorso Profondissimo

Immagini tratte dal corto Disney “the Story of Menstruation”

Fonti originali:

http://vitadicoppia.blogosfere.it/post/137881/mcclintock-effect-la-sincronizzazione-mestruale

https://www.paginemediche.it/benessere/bellezza-e-salute/ciclo-mestruale-tra-leggende-e-realta

Fonte: https://www.ilpercorsoprofondissimo.com/mcclintock-effect-il-fenomeno-della/

L’ALTRA STORIA D’ITALIA (1802 - 1947)
Volume Primo
di Lamberto Rimondini

L’Altra Storia d’Italia (1802 - 1947)

Volume Primo

di Lamberto Rimondini

Questo libro è un viaggio nel tempo, e per fare davvero questo viaggio occorre lasciare a casa tutti i pregiudizi e portare con se il desiderio di comprendere come realmente agisce il potere.

Ci sono verità scomode e inaspettate, che però – se approfondite – possono dare risposta a interrogativi irrisolti del secolo scorso, per avere finalmente un quadro reale della situazione odierna.

Con l’introduzione di Diego Fusaro questo primo testo risponde alle numerose domande legate alla nostra storia.

  • Chi ha voluto e finanziato l’unità d’Italia?
  • Chi sono e da dove prevengono le migliaia di uomini che (con Garibaldi) hanno distrutto il Regno di Napoli?
  • Perché è stato distrutto il Regno delle Due Sicilie?
  • Chi ha controllato finanziariamente e politicamente il Regno d’Italia?
  • Chi ha voluto e finanziato il fascismo?
  • Da chi è stato voluto l’assassinio dell’Onorevole Giacomo Matteotti?
  • Chi ha deciso la morte di Mussolini e chi l’ha ucciso?
  • Chi ha finanziato la Resistenza in Italia?
  • Chi ha vinto il referendum del 1946?
  • Perché il trattato di pace di Parigi del 1947 ha allegati segreti?

La storia d’Italia è complessa, in quanto il nostro Paese è, geograficamente, al centro del Mediterraneo e, di conseguenza, è geopoliticamente rilevante quale confine naturale tra Africa, Europa dell’est, e quindi Asia, Medio Oriente e nord Europa.

Per questa ragione tutta geografica, quindi geopolitica, l’Italia è sempre stata controllata da chi ha avuto, ed ha, mire di dominio sul Mar Mediterraneo.

"Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo è un'oceano." - Isaac Newton

...

I commenti sono chiusi.