McClintock Effect: il fenomeno della sincronizzazione mestruale

La sincronia mestruale è stata dimostrata per la prima volta in un articolo del 1971 pubblicato su Nature da Martha McClintock dell’Università di Chicago. La studiosa aveva osservato durante i suoi studi universitari in un dormitorio esclusivamente femminile

che le amiche intime tendevano ad avere i loro cicli mestruali nello stesso periodo.

Così chiese, per tre volte durante l’anno accademico, a 135 studentesse (che vivevano insieme nel college) di indicare le date di inizio del loro ciclo mestruale. Verificò così che i gruppi di amiche più intime avevano cicli mestruali significativamente più sincronizzati fra loro in Aprile (l’ultima rilevazione nell’anno) rispetto ad Ottobre (la prima rilevazione). Nello specifico trovò che la distanza media fra gli esordi mestruali era passata da 6.4 giorni in ottobre a 4.6 giorni in aprile.

Il fenomeno, chiamato non a caso McClintock Effect, fu attribuito all’influenza dei feromoni, segnali chimici inconsci in grado di influenzare non solo il comportamento, ma anche un aspetto più strettamente fisiologico come il ciclo mestruale. Da allora molti altri ricercatori hanno tentato di riprodurre i risultati dell’esperimento originale, studiando studentesse di college, atlete, coppie lesbiche, madri e figlie, sorelle, amiche e colleghe di ufficio non trovando però dati statistici significativi.

Malgrado la scienza non abbia ancora confermato quindi la teoria  non ufficiale è che  sia per effetto dei feromoni, queste sostanze chimiche in grado di suscitare reazioni di tipo fisiologico, che le donne che vivono insieme tendono a sincronizzare il loro ciclo mestruale.

Articolo a cura di Il Percorso Profondissimo

Immagini tratte dal corto Disney “the Story of Menstruation”

Fonti originali:

http://vitadicoppia.blogosfere.it/post/137881/mcclintock-effect-la-sincronizzazione-mestruale

https://www.paginemediche.it/benessere/bellezza-e-salute/ciclo-mestruale-tra-leggende-e-realta

Fonte: https://www.ilpercorsoprofondissimo.com/mcclintock-effect-il-fenomeno-della/

I QUATTRO ACCORDI
Guida pratica alla libertà personale
di Don Miguel Ruiz

I Quattro Accordi

Guida pratica alla libertà personale

di Don Miguel Ruiz

Don Miguel Ruiz rivela la fonte delle credenze autolimitanti che ci privano della gioia e creano inutili sofferenze. Basato sull'antica saggezza tolteca, questo libro offre un valido codice di condotta che può trasformare rapidamente la nostra vita in una nuova esperienza di libertà, di vera felicità e di amore.

Gli esseri umani vivono in un perenne stato di sogno. Sognano quando il cervello dorme, ma anche quando è sveglio. Hanno saputo creare un grande sogno esteriore, il "sogno della società", costituito da innumerevoli sogni personali, familiari e di comunità. Questo sogno esteriore possiede una grande quantità di regole che ci sono state inculcate fin dalla nascita. Abbiamo così imparato come comportarci in una data società, cosa credere, cosa è bene e cosa è male, bello o brutto, giusto o sbagliato...

Non abbiamo scelto queste credenze e queste regole; ci siamo nati e le abbiamo apprese secondo un processo di "addomesticamento" in cui le informazioni sono passate dal sogno esteriore a quello interiore, andando a formare il nostro personale sistema di credenze. A questo punto non c'è più bisogno di "istruttori" esterni, giacché diventiamo noi stessi i nostri giudici. Tutto ciò che crediamo su noi stessi e sul mondo rientra in quel sogno interiore, che tuttavia ci è giunto dall'esterno e che ci impedisce di vederci per come siamo veramente. In questo illuminante volume, don Miguel Ruiz ti indica come vivere una vita completamente nuova in cui sei libero di essere chi sei davvero...

Questo libro è un grande successo negli Stati Uniti, dove ha venduto 4 milioni di copie.

"Il libro di don Miguel Ruiz è una mappa verso l'illuminazione e la libertà".
Deepak Chopra

"Nella tradizione di Castaneda, Ruiz distilla l'essenza della saggezza tolteca; esprime con chiarezza e impeccabilità cosa significa vivere da guerrieri di pace nel mondo moderno".
Dan Millman.

...

I commenti sono chiusi.