Marte: Curiosity fotografa un oggetto che vola nei cieli di Marte?

Alcuni dettagli nelle immagini inviate dal laboratorio sul pianeta Marte fanno pensare a presenze estranee alla missione spaziale

Non è la prima volta che si vedono oggetti “fluttuare” su Marte. Mentre Curiosity osserva Marte, su Marte chi osserva Curiosity? È la domanda che si stanno facendo in molti, sul web, dopo la diffusione e l’analisi di immagini riprese proprio dal robottino della Nasa sul Pianeta Rosso, nelle quali compaiono dettagli insoliti… qualcuno ha fatto notare la presenza di strani oggetti che si stagliano nel cielo giallastro dell’atmosfera rarefatta di Marte.

Un video caricato su YouTube da ArtAlienTV mostra le presunte prove che sono state fotografate il 20 gennaio 2018 sulla superficie del pianeta rosso.

Marte Curiosity fotografa un oggetto che vola nei cieli di Marte

In molti sono convinti  che  il misterioso oggetto catturato dal rover Curiosity della NASA non può essere sporco sulla lente del rover, poiché le immagini successive scattate da Curiosity non mostrano più l’oggetto.

Marte Curiosity fotografa un oggetto che vola nei cieli di Marte

Altri ricercatori invece  sostengono  che l’immagine non provenga da  Marte, ma che l’immagine sia stata scattata sulla Terra, suggerendo che la NASA non è mai arrivata su Marte. Il video, le immagini e le teorie che circondano le bizzarre affermazioni hanno creato un acceso dibattito sul web, che ha portato a commenti e opinioni diversi accusando la Nasa di tenere un massiccio velo su delle mezze verità sulla presenza di forme di vita su Marte.

Altri utenti hanno suggerito che l’oggetto enigmatico potrebbe essere stata una meteora catturata nella sottile atmosfera marziana: “Potrebbe essere stato un piccolo meteorite a colpire lo strato superiore dell’atmosfera. Ciò significherebbe che si illuminano brevemente e lasciano una scarica elettrostatica nell’atmosfera, come questa, ma solo per un periodo molto breve.

In assenza di un commento ufficiale della Nasa, i vari ricercatori si sono rivolti ai loro esperti per cercare di svelare il mistero.

Redazione Universo7p.it

Fonte: https://www.universo7p.it/marte-curiosity-fotografa-un-oggetto-che-vola-nei-cieli-di-marte/ufo-news/

LA VERITà, VI PREGO, SUL CIBO
Manuale di sopravvivenza alimentare
di Monia Caramma

La Verità, Vi Prego, sul Cibo

Manuale di sopravvivenza alimentare

di Monia Caramma

Qual è il lato nascosto del cibo che compriamo ogni giorno? Cosa devi sapere che nessuno ti ha ancora detto su ciò che mangi?

Questo libro ci fa capire cosa c’è veramente dentro i cibi che troviamo sugli scaffali dei supermercati e ci aiuta a fare le scelte più consapevoli per tutelare la nostra salute.

Uno strumento di autodifesa contro la disinformazione alimentare

Cosa contengono veramente i cibi che mangiamo, senza che ne siamo consapevoli? Attraverso il neuromarketing l’industria alimentare ci “costringe” ad acquistare i suoi prodotti, aggirando scientificamente le norme di legge e le tabelle nutrizionali con l’uso di claim di fantasia e informazioni distorte.

E, poiché la nostra unica guida sono gli spot pubblicitari, nessuno, né i produttori né i mezzi di informazione, ci aiuta a trovare le risposte che cerchiamo.

Questo libro inverte la tendenza: l’autrice, Monia Caramma fornisce semplici regole pratiche che ci permettono di leggere le etichette degli alimenti in modo critico, smascherando la presenza di coadiuvanti, coloranti, additivi e zuccheri nascosti. E parla anche in maniera molto trasparente di nichel, vitamine, materie prime e frutta extra UE, riso Basmati, bevande vegetali.

Un manuale rivolto non solo alle persone che vogliono conoscere meglio ciò che mettono in tavola, ma anche a chiunque soffra di intolleranze alimentari o di malattie di ogni genere, per aiutare il lettore a trovare il miglior compromesso tra il portafoglio e il mangiare sano.

Un testo lucido e chiaro, libero e indipendente, che ha un solo obiettivo: rendere il più possibile consapevole la spesa al supermercato, anche con lo sguardo rivolto alle nuove generazioni. Significativamente il libro si conclude con questo appello:

"Siate la spina nel fianco dell’industria alimentare, è l’unico modo per dare un futuro sano ai nostri figli e nipoti".

...

I commenti sono chiusi.