MARIO MONTI: NO AI RISTORI ALLE PICCOLE IMPRESE

Il senatore a vita Mario Monti è intervenuto sul tema degli aiuti agli imprenditori in crisi, coloro che a causa delle chiusure forzate non stanno più incassando e rischiano di non riaprire più: basta con la politica dei ristori, ha detto, queste imprese andrebbero chiuse o ristrutturate con l’aiuto dello Stato.

Nel corso di una intervista, l’ex Presidente del Consiglio ha dichiarato testualmente: “Diviene perciò importante porsi con urgenza il problema di quanto abbia senso continuare a ristorare con debito, cioè a spese degli italiani di domani, le perdite subite a causa del lockdown, quando per molte attività sarebbe meglio che lo Stato favorisse la ristrutturazione o la chiusura, con il necessario accompagnamento sociale, per destinare le risorse ad attività che si svilupperanno, invece che a quelle che purtroppo non avranno un domani”.

Dichiarazioni che tra l’altro arrivano in un momento politico molto delicato, nel pieno di una crisi di Governo mentre in Parlamento si fa la conta per capire se esiste ancora una maggioranza.

Giorgia Meloni: Monti vuole far fallire la piccola impresa italiana

Naturalmente le reazioni e le polemiche non si sono fatte attendere: “Il Senatore a vita Mario Monti sostiene che una delle condizioni per votare la fiducia al Governo sia quella di togliere i ristori ad artigiani, commercianti, ristoratori e tutte quelle attività a cui è stato impedito di lavorare”, ha detto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che ha aggiunto: “La soluzione che propone Monti è semplice: far fallire le partite Iva e la piccola impresa italiana per dare il via ad un mercato fatto di dipendenti sottopagati dalle multinazionali e grandi agglomerati finanziari”.

I ristori, tra l’altro arrivati in ritardo, non sono sufficienti a colmare il pesante crollo degli incassi per imprenditori e partite iva. Chi ha resistito lo ha fatto con fatica, ma con grande dignità, perché magari continua a portare avanti un’azienda di famiglia da generazioni, perché la sua attività rappresenta il frutto di un sogno che si è realizzato, perché quel ristorante, quel piccolo negozio, quella palestra consentono di vivere a un’intera famiglia: ognuno ha la sua storia e combatte una battaglia, anche per questo quando si parla di queste categorie bisogna avere molta sensibilità e un immenso rispetto.

UN CANALE TELEVISIVO UNICO NAZIONALE PER I CITTADINI. LA SFIDA, ENTRO IL 10 APRILE.

Youtube ha oscurato il canale di Byoblu. La giustificazione? Le riprese di una manifestazione di piazza di 7 mesi. Per i cittadini, niente diritto di cronaca! Oltre mezzo milione di iscritti costruiti in 14 anni di sacrifici andati in fumo. Duemila interviste a giudici della Corte Costituzionale, politici, economisti, magistrati, avvocati, giornalisti, intellettuali, duecento milioni di visualizzazioni video, tutti i vostri commenti, tutte le vostre condivisioni… tutto andato in fumo! Abbiamo la possibilità di acquistare un canale nazionale sul digitale terrestre, in una buona numerazione, a un prezzo molto al di sotto del valore di mercato. Servono poco meno di 150 mila euro, e poi Byoblu e DavveroTV entreranno nelle case di tutti gli italiani, dalla Sicilia alla Valle d’Aosta. Bisogna raggiungere questa cifra entro il 10 aprile. Se ci state, se accettate la sfida, fate la vostra donazione ed entriamo, tutti insieme, nella storia, dalla porta principale.

Fonte: https://www.byoblu.com/2021/01/18/mario-monti-no-ai-ristori-alle-piccole-imprese/

IL CODICE DELL'ANIMA —
di James Hillman

Il Codice dell'Anima —

di James Hillman

"Esiste qualcosa, in ciascuno di noi, che ci induce a essere in un certo modo, a fare certe scelte, a prendere certe vie - anche se talvolta simili passaggi possono sembrare casuali o irragionevoli?

Se esiste, è il 'daimon', il 'demone' che ciascuno di noi riceve come compagno prima della nascita, secondo il mito di Er raccontato da Platone. Se esiste, è ciò che si nasconde dietro parole come ""vocazione"", ""chiamata"", ""carattere"". Se esiste, è la chiave per leggere il ""codice dell'anima"", quella sorta di linguaggio cifrato che ci spinge ad agire ma che non sempre capiamo.

Dopo anni di indagini sulla psiche, che hanno fatto di lui l'autore di saggi memorabili come ""Il mito dell'analisi"" e ""Re-visione della psicologia"", James Hillmann ha voluto darci con questo libro le prove circostanziate dell'esistenza e dei modi di operare del 'daimon'. E ha scelto una via inusuale ed efficacissima, quella cioè di impiegare come esempi non oscuri che ogni lettore conosce: da Judy Garland a John Lennon e Tina Turner, da Truman Capote a Quentin Tarantino e Woody Allen, da Hannah Arendt a Richard Nixon e Henry Kissinger, da Hitler ai serial killer.

Attraverso questa profusione di storie eloquenti e paradigmatiche Hillmann è riuscito a farci capire che se la psicologia si è dimostrata incapace di spiegare le scelte più profonde che decidono la vita di tutti noi è proprio perché aveva perso contatto con il 'daimon'.

E soprattutto a farci sentire di nuovo la presenza di questo compagno segreto dal quale, più che da ogni altro elemento, la nostra vita dipende."

...

I commenti sono chiusi.