L’essenziale è “invisibile” agli occhi

Nella quotidianità flessibile e globalizzata, all’interno della quale anche le identità professionali diventano sempre più identità “glocal”, esiste una porzione di risorse umane tagliate fuori dal mondo del lavoro, risorse umane “invisibili”.

Si tratta di giovani che hanno difficoltà a trovare un’occupazione, lavoratori anziani che perdono l’impiego e devono riqualificarsi. Lavoratori oggetto di pregiudizio come i disabili, il cui inserimento lavorativo è un vero e proprio percorso a ostacoli, nonostante strumenti teorici e normative o come le donne, alle quali si precludono spesso avanzamenti di carriera, dove anche un solo errore non viene perdonato.

L’auspicato processo di capacitazione e auto-capacitazione -che risulta essenziale tanto per un inserimento lavorativo duraturo quanto, più in generale, per una solida inclusione sociale- trova attualmente un ulteriore pesante ostacolo nella crisi occupazionale.

Da un lato, l’offerta di lavoro è andata diminuendo, seguendo sempre più i criteri economicistici della produttività e dell’efficienza; dall’altro lato, i servizi di collocamento hanno, a loro volta, subìto una contrazione delle risorse destinate all’inserimento lavorativo, trovandosi di fronte al complesso compito di mediazione e soddisfazione secondo le nuove esigenze delle aziende.

Nasce, così, la necessità di un altro tipo di intervento che miri all’ascolto e alla creazione di un “dialogo sociale”. Ed è proprio dall’ascolto di risorse umane appartenenti alle sopraccitate categorie che si sedimentano livelli di significazione della pratica lavorativa intesa come schiavitù, povertà, svalutazione professionale e discriminazione.

Nel passato è stata molto forte la coscienza di appartenere a una comunità e ciò ha reso le persone sicure delle proprie radici e della collaborazione altrui. Oggi manca tutto questo. Le cosiddette “generazioni senza lavoro”, sono il risultato di quanto possa contare il lavoro e pesare la sua assenza. Nel nostro paese tocchiamo cifre pari al 32,7% di disoccupazione giovanile e circa 2,1 milioni di Neet fra gli under 30.

Il lavoro conta perché diventa una modalità per ri-socializzarsi e ri-stabilire l’appartenenza alla comunità. Per usare le parole di Saint-Exupéry ne Il piccolo Principe “L’essenziale è invisibile agli occhi”, è proprio quell'”essenziale”che deve essere reso “visibile”. Non bisogna dimenticare che dietro le statistiche e dietro un lavoratore, c’è un essere umano con motivazioni, bisogni e orientamenti di carriera; variabili non visibili, tuttavia fondamentali. In questa logica, occuparsi delle persone in qualità di lavoratori e seguirli in un percorso di gestione della carriera, significa aumentare la possibilità di occupazione e umanizzazione del rapporto tra “risorsa umana” e mercato del lavoro, restituendo la “voce” a chi fino a ora è stato emarginato dalla sfera pubblica.

Iniziare a fare del lavoro un’opportunità e non una privazione, significa, in definitiva, riappropriarsi dei fondamenti della Costituzione, secondo cui l’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro.

(Questo post di Fondazione G. Feltrinelli è a cura di Concetta Papapicco, laureata in Psicologia delle risorse umane, dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane e Isabella Quatera, docente e formatrice, esperta in gestione di interventi e processi d’inclusione, disability e diversity manager, dottoranda di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane)

Fonte: https://www.huffingtonpost.it/il-lavoro-conta/l-essenziale-e-invisibile-agli-occhi_a_23444999/

ORA SBALLIAMOCI!
(Senza l'uso di droghe)
di James Nestor

Ora Sballiamoci!

(Senza l'uso di droghe)

di James Nestor

"Ora Sballiamoci! (Senza l'uso di droghe)" di James Nestor è un originalissimo libro che presenta oltre 150 metodi per "sballarsi" senza ricorrere all'uso di droghe o alcolici.

Tali tecniche sono in grado di stimolare, calmare e distorcere le normali percezioni sensoriali. Tra di esse possiamo elencare vari tipi di:

  • illusioni ottiche e sonore,
  • meditazione,
  • respirazione controllata,
  • misture a base di piante, insetti e animali esotici,
  • e molto altro ancora...

Ogni voce spiega in che modo questi metodi influenzano la mente e il corpo e fornisce istruzioni dettagliate su come metterli in pratica, offrendo al lettore divertenti commenti personali dell'autore e della sua squadra di intraprendenti e audaci collaboratori.

Attraverso questi metodi, Nestor esplora il mondo delle scienze, della fisiologia, della neurologia, delle pratiche spirituali, delle arti visive e sonore e di bizzarre scoperte antropologiche.

Ti offre una panoramica originale e coinvolgente sui vari modi per alterare la nostra coscienza.

Dal controllo dei sogni di Castaneda al metodo Bates, dal canto trascendentale del Kundalini Yoga ai sogni lucidi, dalla meditazione tibetana alla stimolazione magnetica transcranica: questa guida ti spiega in modo chiaro e dettagliato come funzionano questi metodi, quali sono i loro effetti e come metterli in pratica.

La maggior parte dei metodi illustrati in questo libro saranno tanto efficaci quanto vogliamo che lo siano. Se adotteremo un approccio poco entusiasta nel praticarli, otterremmo risultati poco entusiasmanti.

Il Respiro del Sole e della Luna, il Respiro diaframmatico del Qigong e altre antiche tecniche respiratorie possono richiedere solo pochi minuti. Le tecniche più immersive, catartiche e potenzialmente in grado di cambiare la vita, come la meditazione contemplativa di Diekman e la compressione temporale, possono richiedere ore. Tutte quante richiedono grande concentrazione.

Ti apre le porte di un universo sorprendente e divertente, dove la magia si mescola alla scienza e alla filosofia. Ti fa entrare in contatto con una saggezza antica e nascosta, che può arricchire la tua cultura e la tua spiritualità.

Il libro ti propone anche una riflessione critica sul significato e sul valore dello "sballo", tra mito e realtà.

...

I commenti sono chiusi.