La superficie della Luna è una capsula del tempo

La Luna è una straordinaria capsula del tempo. Il suolo del nostro satellite è rimasto completamente esposto al vuoto per quasi 4,5 miliardi di anni; in tutto questo tempo ha catturato le particelle provenienti dal Sole e dall’esterno del sistema solare. Tutte queste particelle sono rimaste sepolte nella polvere lunare fino ad oggi e sono una registrazione dettagliata della storia e dell’evoluzione del sistema solare e della nostra galassia. Per accedere a questo tesoro di conoscenze dobbiamo solo raggiungere la Luna e scavare.

Il Sole oltre a illuminare i pianeti emette una quantità considerevole di particelle ad alta energia che chiamiamo vento solare. Il vento solare è composto principalmente da elettroni e protoni, e occasionalmente da qualche nucleo più pesante che riesce a liberarsi dall’abbraccio della forza di gravità della nostra stella.

Il Sole emette il vento solare che “soffia” attraverso l’intero sistema solare. Le particelle però non colpiscono tutti i pianeti, ad esempio, non raggiungono la superficie terrestre. Ciò è dovuto al campo magnetico del nostro pianeta che reindirizza le particelle cariche, costringendole a seguire percorsi specifici intorno al nostro pianeta e alla nostra atmosfera, che assorbe la maggior parte del vento solare dando vita a spettacolari aurore.

La Luna invece non ha un campo magnetico proprio che reindirizzi le particelle cariche, non lo ha avuto negli ultimi 4,5 miliardi di anni: quando la Luna era aveva un nucleo fuso poteva avere un campo magnetico temporaneo, ma questo è avvenuto in un lontano passato. Per tutti questi miliardi di anni, il nostro satellite è stato costantemente bombardato dalle particelle del vento solare, che sono oggi intrappolate nella sua regolite, la polvere lunare che ne ricopre la superficie.

A causa del continuo bombardamento ricevuto dal Sole, la regolite è cambiata. Le particelle ad alta energia potrebbero aver mutato la composizione chimica della superficie lunare. Elementi come il potassio, che dovrebbero essere presenti in abbondanza, sembrano essere stati trasformati in altri elementi, che in seguito sono stati dispersi nello spazio.

Anche la polvere lunare è stata bruciata dal Sole: anche se ogni singola particella di regolite è piccolissima, la Luna priva di atmosfera non presenta nessuna erosione, lasciando la stessa regolite esposta al vento solare per miliardi di anni. Ogni particella del vento solare pratica un minuscolo foro nella superficie lunare, quindi studiando la struttura della regolite, possiamo osservare una registrazione del processo durato miliardi di anni.

Qualche volta il Sole emette dei flare molto più carichi di particelle. Questi flare solari hanno colpito la superficie della Luna per tutta la sua vita. Più grande è l’energia dei flare, più in profondità penetrano le particelle del vento solare fissandosi sulla regolite.

Il Sole non è l’unica fonte che emette particelle ad alta energia, il sistema solare è attraversato da particelle cariche che provengono dallo spazio esterno, queste particelle sono dette raggi cosmici. I raggi cosmici, in realtà, sono un miscuglio di protoni e nuclei più pesanti che arrivano da tutte le direzioni, presentando di solito un’energia maggiore delle particelle cariche emesse dal Sole.

I raggi cosmici provengono da diversi processi che avvengono nella galassia, in particolare dalle esplosioni di gigantesche stelle morenti, le supernovae. Quelle esplosioni titaniche possono brillare più di una galassia e rilasciando una vera e propria ondata di raggi cosmici.

Oggi, nelle vicinanze del Sole non ci sono stelle che a breve potrebbero diventare supernovae, anche la gigante rossa Betelgeuse, che è non molto distante dal sistema solare, ad esempio lo diventerà, ma probabilmente tra molte decine di migliaia di anni, quindi per il momento non sono previste dosi massicce di raggi cosmici in arrivo.  Ma non è sempre stato così. A causa dell’orbita percorsa attorno al centro della Via Lattea, il sistema solare passa attraverso un braccio a spirale galattica ogni 180-440 milioni di anni. (La grande incertezza deriva dalla nostra difficoltà nel misurare la velocità di rotazione dei bracci stessi).

I bracci a spirale sono luoghi di intensa formazione stellare. Ecco perché i bracci a spirale risaltano così tanto quando guardiamo galassie lontane: ospitano enormi stelle blu molto luminose. Ma le stelle massicce, luminose e blu non vivono molto a lungo e quando muoiono diventano supernova.

Quindi negli ultimi miliardi di anni, il nostro sistema solare si è probabilmente avvicinato a più di  una supernova. I raggi cosmici emessi dalle supernovae verrebbero semplicemente assorbiti dall’atmosfera terrestre e, se ce ne fossero qualcuno in superficie, l’erosione e l’attività tettonica cancellerebbero ogni traccia dell’evento.

La luna non avendo ne atmosfera, ne erosione conserva le particelle cariche. I raggi cosmici ad alta energia possono lasciare piccole tracce nella regolite che possono essere osservate al microscopio. I raggi cosmici possono inoltre modificare la composizione molecolare della regolite, mutando i nuclei. E infine, i raggi cosmici possono semplicemente restare intrappolati nella polvere lunare.

Le sei missioni lunari Apollo della NASA negli anni ’60 e ’70 hanno riportato polvere e rocce dalla Luna e il lander cinese Chang’e 5 ha riportato le prime rocce lunari dopo decenni.

Questi campioni non sono abbastanza per mettere insieme un quadro generale sulla storia del nostro satellite. Secondo un documento pubblicato sul server di prestampa arXiv , servono molti più campioni lunari. Occorre, secondo lo studio, scavare ad almeno un metro di profondità e raccogliere campioni da posizioni diverse in modo tale da utilizzare la Luna come registratore di eventi solari e galattici.

Per questi campionamenti si attende che la NASA e le altre agenzie spaziali realizzino habitat permanenti sulla Luna: avremo bisogno di queste strutture per iniziare a studiare i campioni lunari in modo più dettagliato per ampliare la comprensione della storia del sistema solare e il suo transito attraverso la galassia.

Fonte: https://www.space.com/moon-as-galactic-time-capsule

Fonte: https://www.reccom.org/la-superficie-della-luna-e-una-capsula-del-tempo/

LA NUOVA DIETA DEL DOTTOR MOZZI
Nuovi contenuti, spunti e interpretazioni per prevenire, curare e guarire
di Piero Mozzi

La Nuova Dieta del Dottor Mozzi

Nuovi contenuti, spunti e interpretazioni per prevenire, curare e guarire

di Piero Mozzi

"La Dieta del Dottor Mozzi" compie 10 anni! È un traguardo importante che ha dato l'occasione al dottor Mozzi di arricchire questo testo con nuovi contenuti e nuove informazioni e di sciogliere alcuni dubbi sorti nelle persone che hanno messo in pratica i suoi consigli nel corso degli anni.

"Questa nuova edizione vuole testimoniare ancora una volta l'impegno preso con le persone che mi seguono da anni e fornire uno strumento pratico e aggiornato che contenga indicazioni ancora più precise rispetto al testo precedente, per dare a tutti la possibilità di gestire al meglio la propria salute!"

Il libro, ormai celebre bestseller, pone l'attenzione sull'alimentazione e sui risvolti che ha sul corpo umano. L'intento del testo è dare la possibilità a tutti, anche a coloro che non hanno cognizioni mediche, di tenere sotto controllo il proprio stato di salute.

È un manuale pratico che ci dà la possibilità di capire ciò che accade nel nostro organismo.

Il Dottor Mozzi, uno dei maggiori esponenti della dieta del gruppo sanguigno, ha scritto questo libro dopo trent'anni di pratica medica e vent'anni di osservazione e studio dell'organismo umano e delle sue reazioni all'introduzione di determinati alimenti.

La semplicità del metodo lo distingue e lo rende accessibile a tutti. Consente a chiunque di imparare ad "ascoltare" autonomamente i segnali che l'organismo invia, di riconoscere l'effetto che gli alimenti utilizzati possono avere sulle diverse persone per stabilire la dieta e lo stile di vita più appropriato a ciascuno.

Secondo il Dottor Mozzi c'è una correlazione tra l'appartenenza al proprio gruppo sanguigno e gli alimenti che mangiamo.

Il gruppo sanguigno è dato da un'impronta genetica precisa che distingue ogni individuo dagli altri, lo caratterizza e permette di capire come è fatto e come si comporta il nostro sistema immunitario.

È possibile utilizzare i quattro gruppi sanguigni 0, A, B, AB come una guida attendibile per scegliere un'alimentazione idonea a ognuno, che può consentire un miglioramento del proprio stato fisico e una riduzione del rischio di ammalarsi. Inoltre può aiutare a risolvere eventuali stati patologici.

Il libro fornisce a tutti uno strumento per riappropriarsi della gestione quotidiana della propria salute e occuparsi con cognizione di causa delle proprie condizioni fisiche, lasciando ai medici la gestione dei traumi, delle urgenze e delle malattie di una certa rilevanza.

Il campo delle intolleranze è un campo in cui attualmente non esistono certezze. La verità assoluta risiede solo in noi stessi e ci si può avvicinare ad essa accostando tra loro tante piccole verità.

I meccanismi biologici di un essere vivente sono molteplici per cui è sufficiente che avvengano modificazioni in un equilibrio biologico perché subentrino nuovi segnali e disturbi.

Il Dottor Mozzi ritiene che ciò che ha esposto sia solo l'inizio e non la conclusione delle ricerche in merito alle intolleranze alimentari. Uno stimolo da cui partire e che altri potranno sviluppare. Scoprire tutti i meccanismi e i processi sottesi alle intolleranze è un compito che lasciamo ai ricercatori e ai biologi.

In base alle caratteristiche genetiche di ogni singolo individuo, il dottor Mozzi ha individuato dei regimi alimentari ben precisi che promuovono il consumo di determinati cibi a discapito di altri, in base alla loro funzionalità, alla digeribilità e ai benefici che possono apportare all'organismo.

Alcuni cibi mettono a rischio il nostro sistema immunitario, per questo bisogna eliminarli dalla propria alimentazione.

Riportiamo di seguito alcuni consigli estrapolati dal libro per i diversi gruppi sanguigni:

  • Gruppo sanguigno 0. Poiché i soggetti appartenenti a tale gruppo sanguigno hanno un apparato digerente forte, essi possono digerire senza difficoltà le proteine animali contenute in carne e pesce. Di contro, però, essi non riescono a metabolizzare bene i cereali e i derivati del latte. Evitando tali alimenti, le persone appartenenti al gruppo sanguigno 0 possono trarre grande giovamento ed evitare problemi di salute.
  • Gruppo sanguigno A. Gli individui appartenenti a questo gruppo sanguigno digeriscono facilmente i carboidrati e con molta difficoltà le proteine della carne, specialmente se rossa.
  • Gruppo sanguigno B. Le persone appartenenti a questo gruppo sanguigno hanno una predisposizione del loro apparato digerente a metabolizzare con facilità sia le proteine animali che quelle vegetali.
  • Gruppo AB. I soggetti che fanno parte di tale gruppo sanguigno hanno le stesse difficoltà digestive di quelli appartenenti sia al gruppo A che al gruppo B, pertanto la loro alimentazione deve essere simile.

Il principio sul quale tutta la teoria del Dottor Mozzi si fonda, quindi, è quello di preservare la salute attraverso una corretta alimentazione, che si adatti in tutto e per tutto al patrimonio genetico di ognuno.

Le novità più importanti di questa edizione:

  • la dicitura "alimenti neutri" è stata modificata in "alimenti da testare" per rafforzare il concetto che questi alimenti hanno effetti diversi a seconda delle caratteristiche individuali;
  • indicazioni sulle modalità di consumo di ogni categoria di alimenti: quando consumarli, quante volte alla settimana e quando evitarli;
  • note riguardanti le patologie più comuni derivanti dall'abuso di alcuni cibi;
  • suggerimenti pratici per limitare i danni derivanti dagli "sgarri" a tavola;
  • aggiornamento delle liste degli alimenti con i cibi nuovi che oggi si trovano più frequentemente in commercio;
  • cenni di nutrizione per rendere più semplice la scelta degli alimenti e la composizione dei pasti;
  • per ogni stagione dell'anno, uno schema alimentare con 5 giornate tipo;
  • la suddivisione degli alimenti in benefici, da testare e sconsigliati è stata aggiornata in base alle osservazioni fatte negli ultimi dieci anni e ai cambiamenti avvenuti nell'industria alimentare spesso a discapito della qualità degli alimenti.
...

I commenti sono chiusi.