La ghiandola pineale di Horus

L’Occhio di Horus è senza dubbio uno dei simboli più antichi e densi di significato di tutta la storia dell’Antico Egitto.

Questo antico geroglifico, disegnato come un occhio con tanto di pupilla, sopracciglio, ciglia e derivazioni che partono dal centro verso il basso, di solito veniva inserito sotto forma di amuleto all’interno delle bende del morto in quanto stava a significare, tra le altre, cose la rigenerazione e la rinascita.

Dal mito di Osiride un simbolo divenuto leggenda

Ispirato al mito di Osiride smembrato e poi risorto grazie alle cure di sua sorella-consorte Iside, l’occhio vuole rappresentare proprio la rinascita dalla morte che trovò presso gli Egizi la sua immagine nel dio Horus generato dal fallo riattaccato di Osiride su cui si stese Iside per esserne poi ingravidata.

L’occhio vuole anche significare protezione e salute ed è anche per questo motivo che veniva inserito all’interno del bendaggio delle mummie come garanzia dell’incorruttibilità dello stesso corpo fisico. Secondo le antiche tradizioni questo simbolo rappresentava inoltre i cinque sensi: olfatto, udito, vista, gusto e tatto ai quali si aggiungeva anche quello del pensiero. Oltre ai sensi relativi alla dimensione terrena, questo simbolo rappresentava anche quelli sconosciuti  che mettevano in contatto l’anima con le forze dell’aldilà ovvero quelle che gli Egizi chiamavano con il termine vago e misterioso di “energia oscura“.

L’incredibile somiglianza con la ghiandola pineale

Fin qui quello che sappiamo a grandi linee su questo oscuro disegno relativo ad una parte dell’altrettanto misteriosa mitologia egizia delle origini. Guardando però questa immagine qualche studioso-ricercatore non propriamente allineato con il pensiero dominante dell’Egittologia ufficiale, ha notato qualcosa di molto curioso e forse anche inquietante: l’occhio di Horus assomiglierebbe in modo quasi inaspettato ad una parte del cervello umano, stiamo parlando del Talamo e della Ghiandola Pineale a questo collegata.

Guardando l’immagine trasversale di questa componente essenziale del nostro cervello viene infatti più di un dubbio sulla sua impressionante similitudine grafica. In pratica sembra, in un modo che ha dell’incredibile, che l’Occhio di Horus non sia altro che l’immagine stilizzata di uno degli organi più indispensabili del cervello umano. Il Talamo, diviso in due semisfere a forma di uovo, potrebbe essere considerato una specie di sorvegliante con l’incarico di verificare il grado di coerenza delle informazioni che provengono dall’esterno rispetto a quanto si era imparato nel passato, in parole povere il Talamo è responsabile dei modelli e dei valori che creano e regolano il nostro comportamento.

Secondo la tradizione esoterica un piccolo organo che si trova collegato alla zona inferiore dello stesso Talamo, la Ghiandola Pineale. ufficialmente responsabile della nostra reazione al ritmo circadiano della luce e del buio, sarebbe da considerare in verità anche come una sorta di portale in grado di collegarci con il mondo spirituale. sarebbe questo il cosiddetto “Terzo Occhio” che appunto ci permetterebbe di vedere quello che i nostri occhi terreni non sono in grado di percepire.

L’Occhio di Horus è senza dubbio uno dei simboli più antichi e densi di significato di tutta la storia dell’Antico Egitto.

L’occhio di Horus, una nuova interpretazione medica

Una cosa curiosa è che il Talamo, nell’esercizio delle sue…funzioni, si avvale della lettura degli impulsi sensoriali che arrivano dall’esterno, esclusi sembra soltanto quelli dell’olfatto, impulsi che poi vengono ritrasmessi alla corteccia cerebrale che li rielabora in termini appunto di condotte comportamentali individuali. Se ricordiamo quanto abbiamo già accennato sopra, è difficile non collegare a questo punto le funzioni dell’Occhio di Horus a quelle molto simili del Talamo e della Ghiandola Pineale. Collegamento quindi non solo in termini di rappresentazione grafica ma di somiglianza diciamo noi “operativa”.

Se le cose stanno in questi termini alquanto suggestivi, ci sarebbe a questo punto da domandarsi da chi e quando gli antichi Egizi ricevettero queste informazioni. Se è pur vero che gli stessi con la pratica della mummificazione erano inevitabilmente più avanti rispetto ai medici del medioevo ai quali le restrizioni della Chiesa vietavano di aprire e sezionare i cadaveri, c’è da rimanere a bocca aperta davanti alla conoscenza approfondita delle funzioni dei vari organi.

Non basta infatti estrarre un pezzo di cervello per sapere a cosa serve se non puoi usare le strumentazioni moderne e i test biologici di cui disponiamo oggi: ci sono infatti voluti più di quattromila anni per arrivare a conoscere forse neanche il 5% dei meccanismi cerebrali. Come potesse un popolo che soltanto cinquemila anni fa era alle soglie del Neolitico, competere e forse superare le nostre stesse limitate conoscenze medico scientifiche non lo sappiamo o…forse lo sa soltanto la nostra Ghiandola Pineale se soltanto sapessimo…dialogare con lei.

Fonte: http://www.elzeviro.eu/altre-rubriche/il-cacciatore-di-enigmi/la-ghiandola-pineale-horus.html

COMPITI PER ANIME IRREQUIETE
di Matteo Gracis

Compiti per Anime Irrequiete

di Matteo Gracis

Dopo il grande successo di "Manuale di Sopravvivenza per Esseri Umani che si Sentono Alieni", Matteo Gracis torna con una guida su misura per le anime irrequiete che vogliono crescere nel cuore e nello spirito.

Questo libro trasformerà le sue parole in tue azioni concrete con l'obiettivo di cambiare la tua vita e trasformarla in una avventura meravigliosa, unica e avvincente.

"Compiti per Anime Irrequiete" è suddiviso in quattro schede per quattro stagioni, create col contributo di tre madrine d'eccezione (Natasha Stefanenko, Maddalena Corvaglia e Rosita Celentano).

All'interno, trovi una serie di spunti, suggerimenti e stimoli per accrescere la tua consapevolezza e il tuo benessere fisico, mentale e spirituale.

Lo puoi usare anche per sfidare te stesso, per metterti alla prova, migliorare la tua forza di volontà e coltivare l'empatia, la sensibilità e l'armonia.

Se non sai da dove cominciare, ma non vedi l'ora di farlo, ci sono vari modi in cui puoi utilizzare questa divertente e profonda guida:

  • Procedi stagione per stagione.
  • Pratica un'azione per volta, dedicandole almeno due o tre giorni.
  • Prendi nota nello spazio dedicato degli effetti che ciascuna azione produce in te e negli altri.
  • In fondo, trovi le liste dei compiti da staccare e tenere con te per essere sempre ispirato a compiere le azioni suggerite.
  • Crea il tuo percorso personalizzato di crescita e benessere e resta sintonizzato con la tua anima irrequieta.
  • Non aver fretta di terminare i compiti; goditi il viaggio, un passo alla volta.

Tuttavia, questo libro è completamente libero da vincoli. Lo puoi persino consultare come un oracolo, aprendolo a caso, confidando che l'azione che ti comparirà di fronte sarà quella giusta per te in quel momento.

"Compiti per Anime Irrequiete" è un viaggio entusiasmante alla scoperta della parte più profonda di te stesso, un passo alla volta, un'azione piccola (ma tanto grande) alla volta!

...

I commenti sono chiusi.