La febbre favorisce la guarigione

La Febbre favorisce la guarigione, ha motivo di essere durante affezioni virali, batteriche e patologia di varia natura. La Febbre è un meccanismo di difesa, messo in atto dal nostro Sistema Immunitario.

Tuttavia i farmaci antipiretici e antinfiammatori, sono tra i prodotti più utilizzati dalla popolazione mondiale. Purtroppo però non sono privi di rischi. Non solo di quelli legati alla azione del farmaco in sé, ma dovuti agli effetti della riduzione della Febbre nei confronti della infezione virale e della sua diffusione tra la popolazione.

Anche se ormai è noto che la Febbre favorisce la guarigione, chi prende farmaci per abbassarla danneggia se stesso e la popolazione, aumentando il contagio.
Già dal 2001 è stato chiarito che abbassare la Febbre per andare a lavorare in ufficio o per riuscire a mantenere un appuntamento è una scelta antifisiologica che allunga i tempi di guarigione, ma negli ultimi anni si è capito che si tratta di una scelta che può diventare lesiva nei confronti delle persone all’intorno, bambini o adulti che siano.

La Febbre favorisce la guarigione ed è un meccanismo difensivo potente e nella guida alla prevenzione delle malattie invernali da sempre segnaliamo che la giusta prevenzione porta spesso a evitare di ammalarsi, oppure consente di affrontare in tempi brevi e con ottime capacità di risposta, forme influenzali, che obblighino magari a un paio di giornate di riposo prima di riprendere la propria attività.
L’incontro con il virus e il superamento dell’infezione aiuta a stimolare le cellule NK (del sistema immunitario) che svolgeranno nei mesi e anni successivi una migliore difesa antitumorale e antidegenerativa. Ammalarsi “gentilmente” può aiutare a prevenire malattie più gravi.

Eppure chi si ammala e evidenzia un deciso rialzo febbrile, se cerca di abbassare la Febbre allunga i tempi della sua guarigione e mette a rischio la salute di chi gli sta intorno.
Si può fare riferimento con un preciso valore numerico al rischio di diffusione della malattia dovuto all’uso dei farmaci antipiretici nel corso di una stagione influenzale.
Il lavoro è stato effettuato da un gruppo di ricerca canadese composto da statistici, infettivologi, matematici e neurologi, che ha pubblicato su Proceedings Biological Sciences il risultato della analisi di quanti eventi mortali possano dipendere dall’uso di antipiretici (dal paracetamolo ai salicilati, comprendendo i moltissimi attualmente pubblicizzati su radio e televisione) (Earn DJ et al, Proc Biol Sci. 2014 Jan 22;281(1778):20132570. doi: 10.1098/rspb.2013.2570. Print 2014).

La Febbre favorisce la guarigione e abbassandola con un farmaco, anziché accompagnarla in modo fisiologico, si riduce l’azione difensiva messa in atto dall’organismo, concedendo così al virus la possibilità di proseguire nella sua opera di diffusione e di trasmissione agli altri esseri viventi. In pratica, durante una stagione influenzale, abbassando la Febbre in modo chimico si facilita la progressione dell’epidemia.
La valutazione fatta dai ricercatori canadesi è di forte impatto, perché a fronte di un’epidemia stagionale si ipotizza che il 5% dell’intera mortalità influenzale sia dovuto alla riduzione della febbre ottenuta per via farmacologica. Anche siti e riviste di divulgazione internazionale (come Science) si sono occupati della notizia, che riveste sicuramente un’importanza di carattere sociale.

Fin dal 2009 la Società Italiana di Pediatria aveva comunque chiarito, con una pubblicazione su Clinical Therapeutics, che nei bambini la Febbre non andasse trattata di per sé; nel documento se ne sconsiglia anzi il controllo, salvo quando la febbre sia davvero causa di disagio per il bambino (Chiappini E et al, Clin Ther. 2009 Aug;31(8):1826-43. doi: 10.1016/j.clinthera.2009.08.006). Purtroppo invece la febbre viene abbassata in molti casi solo perché è presente e non perché stia generando un severo fastidio a chi ne soffra.

La Febbre può essere “accompagnata” modificando le reazioni cellulari, con interventi di supporto naturali, ad esempio con Omega 3 vegetali adatti, stimolando le difese immunitarie con una associazione di minerali come Oximix 1+, con vitamina C (Ester-C Plus 500), o ancora con un efficace rimedio a base di estratto di broccolo, zinco, inositolo e betaglucani. L’uso di Zerotox Betamune, di cui suggeriamo l’assunzione di 1 tavoletta al giorno durante tutto il periodo invernale, può essere incrementato in qualsiasi forma acuta da raffreddamento a 2-4 tavolette al giorno per i 2-3 giorni in cui l’infezione possa essere controllata.

Tanti i rimedi naturali disponibili ed efficaci per aiutare in caso di eccessivo rialzo febbrile: Omeogriphi, Belladonna, Viburcol, Argentum… ma anche aromaterapia con olio essenziale di Eucalipto.

In questo caso la scelta terapeutica (che porta anche all’abbassamento della febbre) origina da presupposti completamente diversi. Dove il farmaco blocca semplicemente un sintomo (la febbre) in modo chimico, i trattamenti indicati stimolano la risposta difensiva dell’organismo e lo portano a ridurre la Febbre attraverso un percorso di graduale guarigione.

Fonte: estratto in parte da www.eurosalus.com

Ambiente Olistico staff

Fonte: https://www.ambienteolistico.it/la-febbre-favorisce-la-guarigione/

SENZA IO E SENZA DIO
Il risveglio come necessità
di Salvatore Brizzi

Senza Io e Senza Dio

Il risveglio come necessità

di Salvatore Brizzi

Impostazione filosofica, profondità e realizzazione dell'Essere. Le parole chiave che caratterizzano il nuovo libro di Salvatore Brizzi. L'energia che passa dal suo scrivere non è solo quella intellettuale bensì quella intuitiva e realizzativa, per cui l'invito non è quello di capire ma è di sentire e diventare.

Il risultato non sarà certo l'erudizione ma la liberazione.

Realizzare la verità indagando il pensiero intuitivo, per conoscersi con altri occhi, risvegliarsi e scoprire il senso delle nostre emozioni è possibile?

L’uomo può realizzare la verità circa l’esistenza utilizzando come mezzo d’indagine la filosofia occidentale, ossia facendo leva esclusivamente sul pensiero?

La risposta è sì, se questo pensiero viene utilizzato in tutta la sua profondità, fino a sfociare nella contemplazione.

Affidarsi esclusivamente al pensiero “superficiale” o “calcolante” per giungere alla verità, rappresenta invece il grande errore della filosofia moderna.

La conoscenza circa il significato dell’universo e delle nostre singole vite esiste già, è sempre stata a nostra completa disposizione ed è già stata realizzata da molti altri saggi prima di noi, bisogna però avere il coraggio compiere un cammino che non è solo di studio, ma implica una trasformazione interiore del ricercatore stesso, in quanto l’essere non lo si capisce, ma lo si realizza.

Questo è un libro di riflessioni filosofiche che hanno lo scopo di attivare il pensiero intuitivo o contemplativo nel lettore realmente motivato.

La prima versione di questo testo – pubblicata nell’anno 2000 – è stata ricavata dagli appunti personali dell’autore, Salvatore Brizzi, redatti tra il 1995 e il 1999. Questa è la versione aggiornata nel 2022 dallo stesso autore e resa più fruibile rispetto al testo originale, oramai non più ristampato da molti anni.

Brizzi nel suo "Senza io e senza Dio" ha voluto porre le basi della “teoria del risveglio della coscienza alla verità”, affermando che la prima domanda da porsi, antecedente qualunque indagine filosofica è: «Chi è colui che vuole conoscere la verità?»

Senza la risposta a tale domanda ogni indagine filosofica risulta fallata già all’origine. La soluzione a tale fondamentale quesito non può risiedere in una spiegazione intellettuale, perché implica l’ingresso in un nuovo stato della coscienza.

Estratto dal libro

In questi anni ho incontrato tanti personaggi appartenenti a vari ambiti del sapere umano. Quando posso confrontarmi con uno studioso di fisica o, ancora meglio, di astrofisica (ma è molto più difficile incontrarne uno), pongo sempre la fatidica domanda: «Ma agli studenti insegnate ancora che l'universo è nato da un grande scoppio iniziale?»

Sì. È ancora l'ipotesi più accreditata, rispondono di norma.

«Ma lo scoppio come è avvenuto, se prima non c'era proprio nulla?» insisto io.

«La domanda non ha senso, perché spazio e tempo sono iniziati dopo lo scoppio» mi rispondono di solito, per liquidare l'argomento, accompagnando la risposta con un sorriso sardonico.

Ecco, la sensazione che si prova e la stessa di quando un neuroscienziato ti risponde che «i ricordi sono immagazzinati nel cervello», come se fosse la cosa più ovvia del mondo e ironizzando sul fatto che tu non ci sia arrivato da solo.

In verità, così come è piuttosto azzardato immaginare che un ente mentale come un ricordo, un'aspirazione, una Legge della fisica, un romanzo non ancora scritto... possano trovarsi da qualche parte dentro i neuroni o "emergere magicamente" dalla loro attività elettrochimica, e altrettanto azzardato immaginare che qualcosa possa essere accaduto in assenza di spazio e tempo e senza l'intervento di nessuno.

Ci sarebbero giusto un paio di teorie su cui si fonda tutta la nostra fisica che si scioglierebbero come un pupazzo di neve che inciampa e scivola dentro un camino. Se spazio e tempo nascono con il Big Bang, allora "prima" non valevano nemmeno le leggi fisiche, quindi il Big Bang non solo avrebbe dovuto "causarlo" qualcuno, ma avrebbe anche dovuto farlo in barba alle leggi della fisica, sia classica che quantistica, le quali implicano sempre e comunque lo spazio tempo.

[...] Che cos'è il vuoto – e quindi cosa c'era prima del Bing Bang e a fondamento dell'attuale universo – lo si può comprendere solamente in maniera diretta e soggettiva, accedendo a uno stato di coscienza non ordinario che va addirittura oltre la coscienza impersonale [...].

Il vuoto è una sorta di consapevolezza primaria, fondamentale e suprema.

...

I commenti sono chiusi.