Il Totalitarismo è l’offuscamento di Realtà e Finzione, ma con un’Intolleranza aggressiva per le Opinioni divergenti

di Sabino Paciolla

Il pandemonio venuto da Covid è stato un promemoria del fatto che anche le società ricche, ragionevoli, educate e ben istruite possono scendere nelle fosse dell’inferno più velocemente di quanto si possa gridare ‘emergenza’. La società è sempre in bilico sull’orlo di un abisso indicibilmente orribile.

Coronavirus, emergenza sanitaria e rischio di totalitarismo – BUONGIORNO SLOVACCHIA

Di seguito un articolo di Joakim Book, pubblicato su Brownstone Institute. Ve lo propongo nella mia traduzione.

Il totalitarismo non è qualcosa che accade in altri Paesi, in quelli meno fortunati o meno civilizzati o qualche volta nella nostra vergognosa storia. È un compagno di viaggio costante in una società tecnocratica che sopravvaluta la razionalità e si crede capace di governare ciò che non può essere governato. Di solito viene soppresso e tenuto sotto controllo, ma è sempre in agguato sotto la superficie anche delle popolazioni più amichevoli.

L’aspetto affascinante e terrificante dei regimi totalitari non è rappresentato dagli atti orribili che commettono: le semplici dittature, i signori della guerra e gli psicopatici sono pienamente capaci anche di questo. Invece, come ha esplorato con forza Hannah Arendt, è che il loro schiacciante controllo ideologico si insinua in ogni tessuto della società. È il fervore con cui i vicini si rivoltano contro i vicini e gli amici e i membri della famiglia denunciano allegramente le violazioni del dogma dichiarato.

Nessuno sembra davvero avere il controllo di qualunque forza lo spinga in avanti e di solito nessuno tira fili corrotti e invisibili: tutti sono incantati dall’incantesimo ideologico sotto il quale operano. Una volta che la valanga ha iniziato a cadere dalla montagna, esercita la più inarrestabile delle forze.

La collettività agisce insieme e rispetta le regole, per quanto folli o inefficaci per raggiungere il loro presunto scopo. Il totalitarismo è il confondersi di realtà e finzione, ma con un’aggressiva intolleranza per le opinioni divergenti. Si deve seguire la linea.

Nel suo nuovo libro The Psychology of Totalitarianism, che esce in traduzione inglese questo mese, lo psicologo belga Mattias Desmet chiama questo fenomeno “formazione di massa”. Scrive che ha iniziato ad abbozzare un resoconto completo del totalitarismo nel 2017: la cultura woke e l’ansia intollerante che ha accompagnato la sua ascesa al potere ne sono stati un sintomo, così come lo stato di sorveglianza e l’isteria che negli ultimi decenni ha circondato il terrorismo e il cambiamento climatico.

Non sono gli argomenti in sé o i meriti dei rispettivi casi a interessare Desmet, ma il modo in cui le popolazioni li elaborano, ne vengono avvolte e si attaccano psicologicamente alle loro idee.

In definitiva, sono state le reazioni agli eventi del coronavirus nel 2020 a costituire il catalizzatore finale di Desmet. Ha fatto luce su molte cose che, senza dubbio, sono andate storte nella società moderna. Si trattava di una formazione di massa in piena regola; un comportamento totalitario, improvvisamente vissuto e sperimentato da tutti noi.

In sostanza, la formazione di massa è una sorta di ipnosi di gruppo “che distrugge l’autocoscienza etica degli individui e li priva della capacità di pensare criticamente”. I campi di lavoro e lo sterminio di massa, così sconosciuti e insondabili per il nostro delicato presente, non nascono dal nulla, ma “sono solo la fase finale e sconcertante di un lungo processo”.

Anche la crisi del coronavirus non è arrivata dal nulla: l’abbiamo creata noi. (Probabilmente abbiamo creato anche il virus, ma questo non è l’oggetto dell’indagine di Desmet). “Il totalitarismo non è una coincidenza storica”, scrive, “in ultima analisi, è la conseguenza logica del pensiero meccanicistico e della convinzione delirante dell’onnipotenza della razionalità umana”.

Gratta gratta, scopriamo una democrazia totalitaria - La Nuova Bussola Quotidiana

L’autore fa risalire l’inevitabilità delle reazioni totalitarie a catena all’attaccamento illuminista alla razionalità e al controllo, e il totalitarismo è “la caratteristica distintiva della tradizione illuminista”. Gli altri ingredienti chiave per svelare i misteri degli ultimi due anni sono:

  1. Solitudine generalizzata, isolamento sociale o mancanza di legami sociali. Hannah Arendt, nel tentativo di dare un senso ai regimi tirannici del 20° secolo, ha scritto che “la caratteristica principale dell’uomo di massa non è la brutalità e l’arretratezza, ma il suo isolamento e la mancanza di normali relazioni sociali”.
  2. Mancanza di significato nella vita , meglio illustrata dalla folle ascesa dei Lavori di merda, per David Graeber : molte persone dedicano la loro vita quotidiana a fare cose che, di propria iniziativa, sono inutili, dispendiose o inutili. Alienazione sociale del creatore sia dal suo prodotto che dal suo cliente.
  3. Ansia fluttuante : una società con molta ansia che non è legata a oggetti specifici, come la paura dei serpenti o della guerra (o forse l’ansia di fronte a nemici invisibili – come il cambiamento climatico o il patriarcato). L’OMS afferma ripetutamente che a qualcosa come un adulto su cinque è stato diagnosticato un disturbo d’ansia; antidepressivi consumati come se fossero gomme da masticare.
  4. Frustrazione e aggressività : c’è un chiaro legame tra le persone sole, prive di significato nella vita, che soffrono di ansia e la tendenza a scagliarsi contro gli altri – irritazione, insulti e il gioco della colpa giocato in piena responsabilità.

Desmet scrive: “Ciò che accelera la formazione delle masse non è tanto la frustrazione e l’aggressività che vengono effettivamente sfogate, quanto il potenziale di aggressività non sfogata presente nella popolazione, aggressività che è ancora in cerca di un oggetto”.

Che non vivessimo esattamente in una società sana alla vigilia della pandemia probabilmente non sorprende nessuno: tutto, dai senzatetto, al disastro della salute mentale e all’epidemia di oppioidi, alle tensioni razziali, alla corruzione e alle guerre culturali, fino alle dimensioni inequivocabili della vita dell’americano medio, gridava “emergenza”.

Utilizzando questi ingredienti, Desmet tesse una storia che cerca di dare un senso al comportamento straordinario che ha dominato il 2020 e il 2021, sia nel discorso pubblico molto aggressivo su cosa fare e a chi dare la colpa, sia nell’atteggiamento ancora più aggressivo che ognuno ha sperimentato nelle interazioni private con gli altri.

Il punto di vista di Desmet, sulla scia di Hannah Arendt (un’eroina per i teorici della politica, in particolare a sinistra), mostra che l’opposizione alle misure contro il coronavirus non è solo il folle vaneggiamento di una frangia di destra. L’opposizione alle misure pubbliche adottate nel 2020 e nel 2021 ha oltrepassato le linee politiche e le componenti della sua argomentazione sono, se non altro, più tradizionalmente associate ai valori e alle preoccupazioni della sinistra: solitudine, isolamento sociale, individui atomizzati, danni collaterali invisibili, lavori di merda e rifiuto della visione tecnocratica illuminista del controllo razionale dall’alto e del miglioramento scientifico.

Si profila una domanda sbalorditiva: come dare un senso a tutto questo? Abbiamo stravolto la società, per capriccio e con pochissimi elementi a disposizione, per quella che sembrava – sia all’epoca che col senno di poi – una minaccia di poco conto. Come abbiamo fatto a perdere la testa tutti insieme? Come è stato possibile che nei mesi e negli anni successivi tutti noi ci siamo sentiti così incredibilmente coinvolti?

Pensate, ci chiede Desmet, a una folla che canta insieme in uno stadio di calcio: “La voce del singolo si dissolve nella voce travolgente e vibrante del gruppo; il singolo si sente sostenuto dalla folla e ne ‘eredita’ l’energia vibrante. Non importa quale sia la canzone o il testo cantato; ciò che conta è che siano cantati insieme”.

Sinistra o destra, ricchi o poveri, bianchi o neri, asiatici o latini, nella primavera del 2020 ci siamo trovati improvvisamente tutti insieme. I nostri pensieri precedenti sono stati improvvisamente spazzati via, e c’era una cosa che dominava l’attenzione di tutti: un innesco di formazioni di massa, che fondeva ogni conflitto disparato in un’unità ipnotica.

La formazione di massa è la forma più alta di collettivismo, un senso di appartenenza mitico che coloro che sono affascinati dai gruppi piuttosto che dagli individui hanno abitualmente(?) etichettato come “società”, “solidarietà” o “democrazia”.

“Ciò che uno pensa non ha importanza; ciò che conta è che la gente lo pensi insieme. In questo modo, le masse arrivano ad accettare come vere anche le idee più assurde, o almeno a comportarsi come se lo fossero”.

Se, al contempo, una storia “suggestiva”: “Se si offre una strategia per affrontare quell’oggetto d’ansia, c’è una reale possibilità che tutta l’ansia libera si attacchi a quell’oggetto e che ci sia un ampio sostegno sociale per l’attuazione della strategia di controllo di quell’oggetto d’ansia […] La lotta contro l’oggetto d’ansia diventa allora una missione, carica di pathos e di eroismo di gruppo”.

“In questa lotta si sfoga tutta la frustrazione e l’aggressività latente, soprattutto sul gruppo che si rifiuta di assecondare la storia e la formazione di massa”.

Tutti noi possiamo pensare a eventi degli anni passati che corrispondono a queste descrizioni. Persone in mezzo a noi che sono state ipnotizzate dall’epidemia di covid fino all’ossessione: hanno seguito diligentemente il conteggio dei morti della CNN, hanno rispettato religiosamente le regole stabilite e hanno punito qualsiasi deviante o critico. La rabbia con cui gli individui hanno agito sembra del tutto in contrasto con qualsiasi interpretazione dei fatti: Cosa spinge questo comportamento compulsivo?

È proprio questo il punto di Desmet: la formazione delle masse è associata – quasi richiede – a un’attenuazione della linea di demarcazione tra fatto e finzione: La storia conta; l’appartenenza al gruppo conta. Non è importante se l’obiettivo dichiarato sia desiderato o se le azioni intraprese per raggiungerlo abbiano un qualche senso o possano favorire l’obiettivo dichiarato. “In tutte le principali formazioni di massa, l’argomento principale per unirsi è la solidarietà con il collettivo. E coloro che si rifiutano di partecipare sono tipicamente accusati di mancanza di solidarietà e di responsabilità civica” – quindi, tutte le accuse di volere la morte della nonna e di sacrificare gli anziani.

Desmet fa tutto questo senza ricorrere a prove schiaccianti o a ciò che passa per analisi statistica – il cui valore viene sorprendentemente confutato. Il potere della “metrica” può essere ingannevole, usato per impressionare una mente impressionabile (la “Scienza” dice…); e nemmeno l’universo fisico è così reale e oggettivo come siamo portati a pensare.

O totalitarismo e suas variações na história recente

In definitiva, il valore della sua prosa incredibilmente ben scritta si riduce alla convinzione che questa storia si adatti agli eventi degli ultimi anni, dal punto di vista qualitativo e strutturale. Si avvicina a questo obiettivo quando fa paragoni diretti con la più perniciosa e nota formazione di massa dei tempi moderni, la Germania nazista – ma sicuramente, si chiede lo scettico, questo è troppo…? L’anno scorso non eravamo tutti nazisti con il lavaggio del cervello, vero? La Germania nazista ha cercato di controllare, limitare e sterminare le persone che riteneva inadatte; noi abbiamo semplicemente cercato di controllare, limitare e sterminare un virus.

Quindi, di chi è la colpa? Come per ogni fenomeno complesso in natura o negli affari umani, probabilmente nessuno… o tutti? “La formazione di massa prende in pugno sia le vittime che i carnefici”. Non c’è, contrariamente alle teorie cospirazioniste dei Grandi Reset o della Pandemia, un’élite malvagia che controlla un sistema totalitario e che ha fatto il lavaggio del cervello a una popolazione innocente e ignara. Piuttosto, sono “le storie e l’ideologia sottostante; queste ideologie si impossessano di tutti e non appartengono a nessuno; tutti recitano una parte, nessuno conosce il copione completo”.

Non ci sono molte soluzioni, e la spiegazione generale che tiene insieme questo resoconto un po’ metafisico è il potere immunitario dello stress e dell’ansia. I corpi stressati sono fisicamente meno resistenti ai virus. Gli effetti nocebo e placebo la fanno da padrone.

Ciò che dissipa efficacemente la posizione onirica della formazione di massa è l’opposizione. Bisogna alzare la voce: “chiunque, a modo suo, parli della verità, contribuisce alla cura di quel malanno che è il totalitarismo”.

Sfortunatamente, parlare apertamente mette anche un bersaglio sulla schiena: si può essere obbligati in un certo senso cosmico a parlare contro la falsità e la follia, ma si è quindi obbligati a diventare martiri? Per fortuna, Desmet ci offre anche la strada opposta a quella dell’alzare la voce: sopportare. Va bene anche non alzare la voce, perché la cosa più importante è sopravvivere finché il sistema totalitario non si sarà autodistrutto: un sistema totalitario è autodistruttivo e “non deve essere superato, ma si deve in qualche modo sopravvivere finché non si autodistrugge”.

Il pandemonio di Covid è stato un promemoria del fatto che anche le società ricche, ragionevoli, educate e ben istruite possono scendere nelle fosse dell’inferno più velocemente di quanto si possa gridare “emergenza”. La società è sempre in bilico sull’orlo di un abisso indicibilmente orribile.

Per coloro che si grattano la testa increduli di fronte a ciò che è accaduto nel 2020 e nel 2021, il libro di Desmet non è all’altezza. Non è esaustivo e conclusivo come avremmo voluto, e sicuramente non sarà l’ultima parola su questo strano episodio. Tuttavia, ci offre una storia plausibile, che si annida nei modi in cui la mente umana può collettivamente smarrirsi.

Traduzione di Sabino Paciolla

Fonte: https://www.sabinopaciolla.com/il-totalitarismo-e-loffuscamento-di-realta-e-finzione-ma-con-unintolleranza-aggressiva-per-le-opinioni-divergenti/

RESTART METABOLICO
31 giorni per ritrovare la forma e tornare in salute
di Danilo De Mari

Restart Metabolico

31 giorni per ritrovare la forma e tornare in salute

di Danilo De Mari

L'uomo ha scordato qual è il cibo migliore per lui e ha sostituito gli alimenti integri con gli alimenti modificati dall'industria alimentare.

Quante volte, dopo aver mangiato, ci sentiamo gonfi e ancora affamati? Non è fame nervosa ma il modo in cui il corpo esprime il suo bisogno di vitamine, sali minerali e nutrienti.

Il cibo che portiamo in tavola ha ormai perso quasi per intero il proprio patrimonio di principi nutritivi e ci assicura solo un bel carico di calorie, che si depositano in cuscinetti di grasso. Ingrassiamo morendo di fame!

Ma non è tutto. Le nostre vite frenetiche ci fanno accumulare tossine che inducono stati di infiammazione cronica, stress ossidativo e acidità, mentre lo stress psicologico ci spinge a reprimere le emozioni negative: rabbia, paura, tristezza, senso di colpa ci intasano, spesso spingendoci a mangiare ancora peggio.

Ed ecco servita la ricetta perfetta per un metabolismo rallentato, che non fa più il suo lavoro e ci regala invece una lunga lista di problemi: sovrappeso, gonfiore, meteorismo, acidità, cattiva digestione, dolori addominali, stanchezza, mancanza di concentrazione, irritabilità.

Divano. Televisione. Cibi altamente processati. Ecco i nemici giurati del benessere e del girovita.

Per perdere peso e non recuperarlo mai più dobbiamo allearci con il nostro metabolismo. In tre fasi distribuite in 31 giorni il metodo De Mari opera un restart metabolico: senza privazioni, senza ricette dagli ingredienti introvabili, con l’ausilio di semplici workout mirati che rimetteranno in movimento anche i più sedentari e con un occhio allo stile di vita italiano, il programma depura il corpo dalle tossine e spegne l’infiammazione, ripristinando l’equilibrio che ci consente di perdere peso mentre ritroviamo energia e benessere in modo stabile e duraturo.

"Non lo facciamo per somigliare a modelli irraggiungibili. Lo facciamo per noi stessi e per sentirci a nostro agio dentro il nostro corpo."

...

I commenti sono chiusi.