Il processo di guarigione totale: tutto quello che devi saper per guarire su tutti i livelli

Che cosa si intende per guarigione totale? E come si fa a guarire su tutti i livelli?

Prima di rispondere alla domanda cruciale e molto impegnativa di questo post, dobbiamo fare un piccolo passo indietro per cercare di capire cosa si intende oggi con il termine guarigione.

La nostra medicina odierna risalente a Ippocrate(400 a.c.) considera il corpo come una macchina biologica controllata dai geni negando il ruolo della mente e della coscienza nel processo di guarigione.

Basterebbe prendere in considerazione l’effetto placebo e studiarlo in maniera più approfondita per dimostrare che la mente ha il potere di guarire il corpo.

Parliamoci chiaro oggi sia la medicina ufficiale che lo stesso paziente cercano in tutti i modi di eliminare ed impedire la manifestazione della malattia, senza chiedersi cosa ci sia dietro un sintomo e facendo di fatto COINCIDERE LA MALATTIA STESSA CON IL SINTOMO.

Ecco sappi che tutto ciò non fa altro che rafforzare ed aumentare le manifestazioni cliniche andando così ad alimentare il grande business della salute che ad oggi si alimenta della paura del “male” e della paura della morte. Per fare chiarezza quindi dobbiamo capire bene il concetto di malattia e sintomo entriamo maggiormente nei dettagli. SEGUIMI..

La malattia non si può vedere come una calamità che arriva dall’alto per punizione divina e che come una disgrazia si abbatte sulle nostre teste ma come un’alterazione di un equilibrio che si verifica in primis sempre sul piano dell’anima e solo successivamente diviene visibile e sperimentabile nel corpo.

IL CORPO diventa solo il VEICOLO dell’informazione dell’anima e ci obbliga attraverso il SINTOMO ad occuparci di ciò che dobbiamo integrare a livello di coscienza, per andare verso il PROCESSO DI GUARIGIONE TOTALE. E’ proprio nel corpo che il sintomo ci informa di ciò che manca ,di cosa non va per portarci verso la via della guarigione spirituale ,emotiva e fisica. Se vi fermate un attimo e riflettete non è forse questo il modo attraverso il quale un bambino fin dall’infanzia cresce ed evolve?Una serie di conflitti che si manifestano come malattia e pian piano lo aiutano nella crescita sia fisica che spirituale.

IL CORPO È UNA SPIA DI UNA MALATTIA PIÙ PROFONDA, CHE RIGUARDA IL NOSTRO TRAGITTO ANIMICO SU QUESTA TERRA.

Ed è proprio a questo punto che siamo chiamati ad un cambio di paradigma totale, il sintomo diventa il nostro alleato qualcosa che dobbiamo ascoltare perché ci può aiutare a comprendere le zone d’ombra che la nostra coscienza ha bisogno di vedere ed integrare, per fare questo si passa attraverso la somatizzazione nel corpo.

È il risultato più manifesto e visibile di un allarme, di una richiesta profonda da parte della nostra anima che vi è bisogno di un lavoro interiore più profondo oppure che siamo fuori dal tragitto del nostro destino. OGNI SINTOMO È UN MESSAGGIO.

Ciò non significa che non si debba lenire lo stato di malessere, ma se contemporaneamente non si lavora sul piano animico non faremo altro che spostare il sintomo su un piano diverso che darà luogo ad un’altra manifestazione clinica.

Ecco perché parliamo di GUARIGIONE TOTALE SU TUTTI I LIVELLI.

Perché non si può guarire soltanto nel soma ma si guarisce su tutti i livelli (del corpo, a livello emozionale, mentale e soprattutto sui piani dell’anima).

Per concludere possiamo dire che il processo di guarigione è sempre qualcosa che avviene in primis sul piano dell’ANIMA, per poi manifestarsi sul piano fisico (a volte la guarigione è solo spirituale) ed è cosi che la guarigione non è altro che un movimento EVOLUTIVO che ci porta sempre verso livelli di coscienza più AMPI. Una sorta di terremoto interiore che ci sta portando verso altri stati.

Certo il passaggio a cui oggi siamo chiamati è abbastanza radicale rispetto al pensiero comune, ma anche solo l’accettazione e il coraggio di guardarsi dentro sono i primi passi verso un processo di guarigione su tutti i livelli.

È l’inizio di un rivoluzionario processo di guarigione su tutti i livelli! Vuoi prendere parte al nostro primo percorso della scuola di Guarigione olistica? Se vuoi saperne di più clicca qui Scuola di guarigione, sarà una esperienza di enorme crescita!

Fonte: https://www.unnuovomondo.net/il-processo-di-guarigione-totale/

CERVELLO INTESTINO: UN LEGAME INDISSOLUBILE
Il ruolo del microbiota intestinale nelle nostre relazioni fisiche, mentali e psicoemozionali
di Stefano Manera

Cervello Intestino: un Legame Indissolubile

Il ruolo del microbiota intestinale nelle nostre relazioni fisiche, mentali e psicoemozionali

di Stefano Manera

Questo libro è fondamentale per capire come la salute del microbiota intestinale influisce sull’asse cervello-intestino e può aiutarti a prevenire e risolvere tantissime patologie.

Il dottor Stefano Manera è esperto di medicina integrata, funzionale e omeopatia classica. Nella sua esperienza clinica punta sui processi di auto guarigione del corpo, con un’attenzione particolare all’asse cervello-intestino e al microbiota.
Questo suo nuovo libro è uno strumento fondamentale per tutti coloro che vogliono riprendere in mano la propria salute.

ISTRUZIONI PREVENDITA: Questo libro uscirà martedì 21 settembre, ma puoi acquistarlo in prevendita già da oggi. Il libro ti sarà spedito a casa il 21 settembre.

La comunicazione cervello-intestino

L’intestino è stato più volte definito come il nostro secondo cervello e si parla sempre più spesso di intestino felice, comunicazione mente pancia, intestino in testa e interazioni tra microbiota, mente, intestino e cervello.

Il modo in cui tutto questo accade ce lo spiega la PNEI (psico-neuro-endocrino-immulologia), una nuova branca della medicina che finalmente ha messo in luce come mente e corpo fanno parte di un unico sistema di trasmissione dell’informazione da una forma all’altra attraverso un complesso sistema di reti.

L’asse cervello-intestino-microbiota intestinale

Il fatto che l’intestino abbia un ruolo nel modulare le nostre emozioni è conosciuto da secoli. Tuttavia, negli ultimi vent’anni, i processi alla base di questa connessione sono venuti alla luce.

Ora sappiamo che i microbi nel nostro intestino – il microbiota intestinale – non sono solo commensali, ma svolgono un ruolo fondamentale per la nostra salute e il nostro benessere.

Nutriamo questi batteri che, a loro volta, producono sostanze che il nostro cervello e altri organi del corpo richiedono. Quando si parla di asse cervello-intestino-microbiota ci si riferisce alle connessioni tra il cervello e l’intestino e alle connessioni inverse tra i microbi intestinali e il cervello stesso.

Le patologie legate a uno squilibrio del microbiota intestinale: dalla disbiosi all'infiammazione cronica di basso grado

Soffri di qualcuna di queste patologie neurologiche o dell’intestino? Oppure conosci qualcuno che ne soffre?

Sindrome dell’intestino permeabile, sindrome dell’intestino irritabile, disturbi dello spettro autistico, depressione, ansia, schizofrenia e disturbo bipolare, anoressia nervosa e disturbi del comportamento alimentare, dipendenze, obesità, patologie dolorose, fibromialgia, Parkinson, dolore infiammatorio, Alzheimer e demenza, sclerosi multipla.

Oggi sappiamo che cambiamenti nella composizione del nostro microbiota intestinale sono associati a molte malattie neurologiche, nonché a diverse patologie intestinali. Si tratta della disbiosi del microbiota intestinale, la quale genera uno stato generalizzato di infiammazione cronica di basso grado, la quale, a sua volta, innesca altre malattie.

In questo libro viene spiegato in maniera chiara, ma dettagliata, quello che devi sapere se soffri di una patologia neurologica o dell’intestino:

  • ad esse concorre uno squilibrio del microbiota intestinale;
  • anche le nostre abitudini – lo stile di vita – influenzano il microbiota;
  • possiamo avviare un processo di autoguarigione cambiando le nostre abitudini;
  • l’attenzione all’alimentazione è fondamentale.

Il dottor Stefano Manera individua e analizza i fattori principali che determinano la salute del nostro microbiota intestinale:

  • la nostra genetica,
  • il modo in cui nasciamo,
  • come e cosa mangiamo,
  • l’inquinamento dell’ambiente in cui viviamo,
  • l’attività fisica,
  • l’abuso di farmaci,
  • lo stress e la paura.

In questo libro trovi anche un ampio spazio dedicato all’alimentazione in pratica e alle ricette per l’asse intestino-cervello

Nutrire bene il nostro microbiota significa nutrire la nostra salute generale. Il libro contiene un approfondimento specifico dedicato all’alimentazione e in particolare:

  • agli alimenti fermentati funzionali - questo capitolo è a cura di Marco Fortunato, esperto di fermentazione;
  • alle ricette vegan per la tavola di tutti i giorni - questo capitolo è a cura della chef Valentina Ferri.
...

I commenti sono chiusi.