I 5 Migliori ALIMENTI per la GHIANDOLA PINEALE

Se siete alla ricercatori spirituali o se state semplicemente cercando di ottenere un buon riposo notturno, è necessario avere una ghiandola pineale sana.

Come ben sapete (mi auguro) la ghiandola pineale secerne vari ormoni tra cui la melatonina, ormone che regola i nostri ritmi circadiani (il ciclo sonno-veglia) e alcuni ormoni sessuali. 

Come possiamo aiutare la nostra ghiandola pineale a funzionare al meglio delle sue capacità? 

Ci sono degli alimenti che più di altri contribuiscono al suo regolare funzionamento e alla sua “manutenzione” in quanto nel tempo questa tenderà a calcificarsi a causa di vari fattori tra cui l’alimentazione scorretta, l’inquinamento, lo stress ed in ultima analisi l’invecchiamento.

Inoltre la sovraesposizione al fluoro e al fosforo destabilizza l’equilibrio minerale del corpo. Questo fa sì che la ghiandola pineale tenda a calcificarsi rapidamente.

La risposta migliore alla domanda precedente è quella di eliminare i cibi spazzatura e limitare l’esposizione al fluoro. È necessario integrare cibi crudi, cibi sani per aiutare a decalcificare e sostenere la ghiandola pineale.

Vediamo quindi quali sono i migliori 5 alimenti per la ghiandola pineale.

1. Olio essenziale di Origano

Le ricerche affermano che l’olio di origano è un potente strumento contro i microbi e altri organismi nocivi. Con il supporto della funzione immunitaria, il  corpo rimuoverà con maggiore successo organismi nocivi prima di poter attaccare i tessuti come la ghiandola pineale. Questo riduce notevolmente la possibilità della calcificazione della ghiandola. Inoltre, l’olio di origano purifica tutto il corpo in modo da poter godere di una salute migliore.

2. Aceto di mele

L’aceto di mele crudo contiene acido malico. Questo composto chimico da all’aceto il suo sapore acidulo ed ha una azione chelante e disintossicante per l’organismo. L’acido malico infatti è ben noto per la sua capacità di rimuovere l’alluminio dal corpo umano. Ha anche ulteriori benefici per la salute quali ad esempio: scioglie i calcoli renali, allevia la gotta, abbassare la pressione sanguigna e il bilancia i dei livelli di glucosio.
Il modo più semplice per prendere l’aceto di mele crudo è quello di mescolare una tazza di acqua con un cucchiaio o due di aceto e miele grezzo.

3. Iodio.

Il Fluoruro proveniente dalla maggior parte della nostra acqua si deposita nella nostra ghiandola pineale. Lo iodio è essenziale per ogni organo del corpo, ma le moderne carenze di iodio lasciano spazio al cugino elementare dello iodio,il fluoro, il quale prende il suo posto. Il corpo umano non ha bisogno di fluoro,  così il corpo lo isola in un guscio di calcio. Aumentare l’apporto di iodio riduce l’effetto del fluoruro su tutti i tuoi organi. È possibile ottenerlo da fonti alimentari organiche come spinaci, broccoli, alghe e pesce.

4.  Barbabietole.

Le barbabietole, caratterizzate dall’intenso colore rosso scuro, contengono boro. Questo elemento è utile ad equilibrare l’assunzione del calcio e a rimuovere i metalli pesanti e altri composti, come il fluoruro. Le barbabietole sono anche ricche di vitamine del gruppo B che contribuiscono a sostenere l’energia e favorire la salute cellulare.

5. Clorella e Spirulina

Clorella e spirulina sono ottimi cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti.
Questi e altri supercibi ricchi di clorofilla eliminano le tossine e i metalli pesanti  che si accumulano negli organi, aumentano i livelli di ossigeno, riparano il tessuto danneggiato, e rafforzano il sistema immunitario, aiutando il vostro corpo ad invertire la calcificazione della ghiandola pineale.

Per rinvigorire la ghiandola pineale, è necessario prima eliminare le fonti di fluoro e i cibi spazzatura. Altri alimenti come il coriandolo, l’aglio, il succo di limone e l’olio di cocco possono aiutare nella disintossicazione. In ogni caso è sempre consigliabile avere una dieta sana ed equilibrata.

Fonte: http://ghiandolapineale.blogspot.com/2018/12/i-5-migliori-alimenti-ghiandola-pineale.html

ORA SBALLIAMOCI!
(Senza l'uso di droghe)
di James Nestor

Ora Sballiamoci!

(Senza l'uso di droghe)

di James Nestor

"Ora Sballiamoci! (Senza l'uso di droghe)" di James Nestor è un originalissimo libro che presenta oltre 150 metodi per "sballarsi" senza ricorrere all'uso di droghe o alcolici.

Tali tecniche sono in grado di stimolare, calmare e distorcere le normali percezioni sensoriali. Tra di esse possiamo elencare vari tipi di:

  • illusioni ottiche e sonore,
  • meditazione,
  • respirazione controllata,
  • misture a base di piante, insetti e animali esotici,
  • e molto altro ancora...

Ogni voce spiega in che modo questi metodi influenzano la mente e il corpo e fornisce istruzioni dettagliate su come metterli in pratica, offrendo al lettore divertenti commenti personali dell'autore e della sua squadra di intraprendenti e audaci collaboratori.

Attraverso questi metodi, Nestor esplora il mondo delle scienze, della fisiologia, della neurologia, delle pratiche spirituali, delle arti visive e sonore e di bizzarre scoperte antropologiche.

Ti offre una panoramica originale e coinvolgente sui vari modi per alterare la nostra coscienza.

Dal controllo dei sogni di Castaneda al metodo Bates, dal canto trascendentale del Kundalini Yoga ai sogni lucidi, dalla meditazione tibetana alla stimolazione magnetica transcranica: questa guida ti spiega in modo chiaro e dettagliato come funzionano questi metodi, quali sono i loro effetti e come metterli in pratica.

La maggior parte dei metodi illustrati in questo libro saranno tanto efficaci quanto vogliamo che lo siano. Se adotteremo un approccio poco entusiasta nel praticarli, otterremmo risultati poco entusiasmanti.

Il Respiro del Sole e della Luna, il Respiro diaframmatico del Qigong e altre antiche tecniche respiratorie possono richiedere solo pochi minuti. Le tecniche più immersive, catartiche e potenzialmente in grado di cambiare la vita, come la meditazione contemplativa di Diekman e la compressione temporale, possono richiedere ore. Tutte quante richiedono grande concentrazione.

Ti apre le porte di un universo sorprendente e divertente, dove la magia si mescola alla scienza e alla filosofia. Ti fa entrare in contatto con una saggezza antica e nascosta, che può arricchire la tua cultura e la tua spiritualità.

Il libro ti propone anche una riflessione critica sul significato e sul valore dello "sballo", tra mito e realtà.

...

I commenti sono chiusi.