I 5 Migliori ALIMENTI per la GHIANDOLA PINEALE

Se siete alla ricercatori spirituali o se state semplicemente cercando di ottenere un buon riposo notturno, è necessario avere una ghiandola pineale sana.

Come ben sapete (mi auguro) la ghiandola pineale secerne vari ormoni tra cui la melatonina, ormone che regola i nostri ritmi circadiani (il ciclo sonno-veglia) e alcuni ormoni sessuali. 

Come possiamo aiutare la nostra ghiandola pineale a funzionare al meglio delle sue capacità? 

Ci sono degli alimenti che più di altri contribuiscono al suo regolare funzionamento e alla sua “manutenzione” in quanto nel tempo questa tenderà a calcificarsi a causa di vari fattori tra cui l’alimentazione scorretta, l’inquinamento, lo stress ed in ultima analisi l’invecchiamento.

Inoltre la sovraesposizione al fluoro e al fosforo destabilizza l’equilibrio minerale del corpo. Questo fa sì che la ghiandola pineale tenda a calcificarsi rapidamente.

La risposta migliore alla domanda precedente è quella di eliminare i cibi spazzatura e limitare l’esposizione al fluoro. È necessario integrare cibi crudi, cibi sani per aiutare a decalcificare e sostenere la ghiandola pineale.

Vediamo quindi quali sono i migliori 5 alimenti per la ghiandola pineale.

1. Olio essenziale di Origano

Le ricerche affermano che l’olio di origano è un potente strumento contro i microbi e altri organismi nocivi. Con il supporto della funzione immunitaria, il  corpo rimuoverà con maggiore successo organismi nocivi prima di poter attaccare i tessuti come la ghiandola pineale. Questo riduce notevolmente la possibilità della calcificazione della ghiandola. Inoltre, l’olio di origano purifica tutto il corpo in modo da poter godere di una salute migliore.

2. Aceto di mele

L’aceto di mele crudo contiene acido malico. Questo composto chimico da all’aceto il suo sapore acidulo ed ha una azione chelante e disintossicante per l’organismo. L’acido malico infatti è ben noto per la sua capacità di rimuovere l’alluminio dal corpo umano. Ha anche ulteriori benefici per la salute quali ad esempio: scioglie i calcoli renali, allevia la gotta, abbassare la pressione sanguigna e il bilancia i dei livelli di glucosio.
Il modo più semplice per prendere l’aceto di mele crudo è quello di mescolare una tazza di acqua con un cucchiaio o due di aceto e miele grezzo.

3. Iodio.

Il Fluoruro proveniente dalla maggior parte della nostra acqua si deposita nella nostra ghiandola pineale. Lo iodio è essenziale per ogni organo del corpo, ma le moderne carenze di iodio lasciano spazio al cugino elementare dello iodio,il fluoro, il quale prende il suo posto. Il corpo umano non ha bisogno di fluoro,  così il corpo lo isola in un guscio di calcio. Aumentare l’apporto di iodio riduce l’effetto del fluoruro su tutti i tuoi organi. È possibile ottenerlo da fonti alimentari organiche come spinaci, broccoli, alghe e pesce.

4.  Barbabietole.

Le barbabietole, caratterizzate dall’intenso colore rosso scuro, contengono boro. Questo elemento è utile ad equilibrare l’assunzione del calcio e a rimuovere i metalli pesanti e altri composti, come il fluoruro. Le barbabietole sono anche ricche di vitamine del gruppo B che contribuiscono a sostenere l’energia e favorire la salute cellulare.

5. Clorella e Spirulina

Clorella e spirulina sono ottimi cibi ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti.
Questi e altri supercibi ricchi di clorofilla eliminano le tossine e i metalli pesanti  che si accumulano negli organi, aumentano i livelli di ossigeno, riparano il tessuto danneggiato, e rafforzano il sistema immunitario, aiutando il vostro corpo ad invertire la calcificazione della ghiandola pineale.

Per rinvigorire la ghiandola pineale, è necessario prima eliminare le fonti di fluoro e i cibi spazzatura. Altri alimenti come il coriandolo, l’aglio, il succo di limone e l’olio di cocco possono aiutare nella disintossicazione. In ogni caso è sempre consigliabile avere una dieta sana ed equilibrata.

Fonte: http://ghiandolapineale.blogspot.com/2018/12/i-5-migliori-alimenti-ghiandola-pineale.html

L'ABC DELLA SALUTE NATURALE
Consigli pratici per autogestire il tuo benessere
di Valerio Pignatta

L'ABC della Salute Naturale

Consigli pratici per autogestire il tuo benessere

di Valerio Pignatta

Un'opera unica che nasce da 30 anni di studi, permettendoti di autogestire la tua salute!

Esiste una via naturale di guarigione in caso di malattia? Come mantenere uno stato di salute ottimale? Cosa fare per essere in forma e avere tanta energia vitale?

Questa guida risponde a tutte queste domande offrendo preziosi consigli, tutti supportati da autorevoli fonti scientifiche, per vivere in maniera sana e ritrovare il proprio benessere.

Valerio Pignatta, dopo aver studiato e analizzato per oltre trent'anni i miglior testi di medicina e alimentazione naturale, propone una dettagliata sintesi dei passi fondamentali che ognuno di noi deve fare per mantenere uno stato di salute ottimale o per recuperarlo in caso si fosse perso.

Spesso le informazioni che riceviamo nell'ambito della salute sono molto contrastanti. In quest'opera l'autore propone dei punti fermi e ci dà delle indicazioni precise suggerite anche dai principali esperti di medicina e alimentazione naturale: dall'alimentazione da seguire ai rapporti personali, dall'importanza della respirazione a quella di vivere all'aria aperta, dal rilievo da dare al sonno al praticare esercizio fisico costante e adeguato, dall'attenzione da dare all'inquinamento alle le terapie naturali disponibili, da come coltivare la creatività e la spiritualità allo stile di vita da seguire.

L'opera inoltre contiene:

  • i consigli su come scegliersi il proprio medico curante o specialista, le domande da fargli ecc.
  • uno schema riassuntivo delle varie regole di salute da seguire
  • un percorso di letture consigliate per imparare a collaborare con i terapeuti.

Scopri come vivere perfettamente in salute senza effetti dannosi per il tuo organismo imparando ad autogestire il tuo benessere.

...

I commenti sono chiusi.