Ghiandola pineale: perché è considerata magica

La ghiandola pineale, responsabile della produzione di melatonina, è considerata sacra in alcune culture. Scopriamo perché!

La ghiandola pineale è una piccola ghiandola endocrina a forma di pigna, che si trova nel cervello e che produce melatonina, un ormone che regola il ritmo sonno-veglia.

Il suo buon funzionamento è quindi fondamentale per il benessere dell’organismo, ma non è per questo che in alcune culture è considerata sacra e magica.

Ghiandola pineale: a cosa serve

Come abbiamo anticipato, la ghiandola pineale è responsabile della produzione di melatonina e agisce quindi sul ritmo circadiano. Un suo malfunzionamento, dovuto ad esempio a viaggi molto lunghi con cambio di fuso orario, provoca insonnia e stanchezza.

Nel corso dei secoli, a questa preziosa ghiandola sono state attribuite anche altre proprietà. Ad esempio, Cartesio riteneva che fosse la sede dell’anima e del pensiero, perché è l’unica parte del cervello a non avere un duplicato.

In alcune filosofie orientali, inoltre, è detta “terzo occhio” o sesto Chakra, perché considerata in grado di percepire realtà invisibili agli occhi, che si trovano oltre la visione ordinaria. Secondo la tradizione, questo terzo occhio si troverebbe tra le sopracciglia e bisognerebbe imparare ad attivarlo, per poter percepire frequenze del mondo spirituale.

La ghiandola pineale, infatti, in molti casi non sarebbe sfruttata a pieno, anzi spesso (ad esempio durante la vecchiaia) finirebbe per atrofizzarsi.

Ghiandola pineale: come attivarla

Ci sono diversi modi per attivare la ghiandola pineale. Il più efficace è sicuramente lo yoga, che insieme alla meditazione ne favorisce il buon funzionamento.

È molto importante, inoltre, esporsi al sole durante il giorno, per stimolare la produzione di vitamina D e serotonina. Allo stesso modo, per aumentare la produzione di melatonina, la notte bisogna dormire al buio totale e le luci e i dispositivi elettronici andrebbero spenti almeno due ore prima di andare a letto.

Infine, è necessario disintossicare il corpo dai metalli pesanti, perché un eccesso di mercurio potrebbe atrofizzare la ghiandola.

Fonte: https://notiziebenessere.it/ghiandola-pineale-terzo-occhio-a-cosa-serve-come-attivarla/benessere/

LE RICETTE DEL DOTTOR MOZZI 2 —
Il pane senza glutine e...
di Esther Mozzi, Gianfranco Negri

Le Ricette del Dottor Mozzi 2 —

Il pane senza glutine e...

di Esther Mozzi, Gianfranco Negri

Adesso sarete voi lettori, appassionati ed affezionati "seguaci dei miei consigli" a mettervi all'opera per sperimentare, a seconda delle vostre necessità, il contenuto di questo libro 
-Dr. Piero Mozzi

Chi ha seguito i consigli del dott. Mozzi contenuti nel libro La Dieta del Dott. Mozzi, ma non solo chi ha letto il libro, potrebbe aver dovuto rinunciare ad alcuni cibi molto utilizzati nelle nostre tavole italiane. Parliamo di prodotti da forno, pane, pizza, spesso prodotti con farine di frumento, farro o altri cereali contenti glutine.

Con questo nuovo libro, le Ricette del Dott. Mozzi Vol.2, tutti coloro che han dovuto eliminare il glutine dalla propria dieta, potranno tornare a gustare pane, panini, focacce e quant'altro (certo, con la dovuta moderazione), prodotti con cereali alternativi, privi di glutine. Parliamo di riso, mais, miglio, grano saraceno e alcuni più esotici come la quinoa, che andranno selezionati in base alle proprie caratteristiche immunitarie e al proprio stato di salute. 

Le ricette contenute in questo nuovo libro sono molto accurate, in modo che anche chi non è esperto di panificazione o di cucina, in generale, possa approcciarsi con fiducia alla preparazione delle pietanze, che poi sono anche molto flessibili e modificabili secondo i propri gusti e il proprio gruppo sanguigno di appartenenza.

Indice delle ricette

PANE DI QUINOA
PANE DI GRANO SARACENO
PANE DI RISO
PANE DI MÌGLIO
PANINI
PANE DI ZUCCA
PANE DI QUINOA E CASTAGNE
PANE DI QUINOA E PATATE
PLUM-CAKE SALATO ALLE ZUCCHINE
PLUM-CAKE SALATO DI GRANO SARACENO O QUINOA
SGRANOCCHI DI MIGLIO
FOCACCIA DI QUINOA
FOCACCIA DI QUINOA CON OLIVE
FOCACCIA DI GRANO SARACENO E CIPOLLE
FOCACCIA DI GRANO SARACENO CON SEMI
FOCACCIA DI LENTICCHIE
FOCACCINA DI PATATE E TONNO
PAN SOFFICE DI QUINOA
PAN SOFFICE DI QUINOA FARCITO
FETTE BISCOHATE DI QUINOA
CHAPATI DI QUINOA
TARALLI DI VELIA
PATATE DUCHESSA
TORTA SALATA CON VERDURE E UOVA
TORTA SALATA DI FAGIOLINI E PATATE
TORTA SALATA DI FAGIOLINI E RICOTTA
TORTA SALATA SCOPERTA ALLE VERDURE
TORTA SAIATA DI ZUCCA E FAGIOLINI
TORTA SAIATA SCOPERTA CON INDIVIA SCAROLA
TORTA SALATA DI ZUCCA E TOFU
TORTA SALATA DI QUINOA CON RAPA ROSSA
TORTINO DI PATATE
SCHIACCIATA DI ZUCCA
TORTA RIPIENA Di CIPOLLE, ACCIUGHE E OLIVE
PIZZA SEMPLICE DI QUINOA
PIZZA SEMPLICE DI QUINOA CON TONNO E PORRI
POLENTA DI MIGLIO
POLENTA SODA DI MAIS tostata al forno
PIZZA DI POLENTA
PASTICCIO DI POLENTA E TONNO
CHIPS DI POLENTA
CRÉPES DI GRANO SARACENO
CRÈPES DI RISO
CRÉPES DI CECI
CRÉPES DI QUINOA
CRÉPES DI MIGLIO
CRÉPES DI CASTAGNE
SALSA DI POMODORI SECCHI
CREMA DI FETA
CREMA DI RICOTTA E SEDANO
SPUMA DI TACCHINO
SALSA DI PREZZEMOLO
SPUMA DI PISELLI E TONNO
PASTIERA DI QUINOA

...

I commenti sono chiusi.