Dpcm, Natale e Capodanno blindati nel proprio comune

Natale e Capodanno “blindati” dentro i confini comunali e, dal 21 dicembre al 6 gennaio, blocco degli spostamenti tra le Regioni e divieto di raggiungere le seconde case. Il decreto legge Covid conferma la stretta del governo sulle festività, per fare scudo a una possibile terza ondata. Mentre in Cdm, dopo una animata discussione, si decide di confermare, con il prossimo dpcm lo stop alle lezioni in presenza alle superiori fino al 7 gennaio, quando dovrebbero tornare in classe tutti gli studenti. Ma è sugli spostamenti che in Cdm si litiga e si annuncia già rovente il confronto delle prossime ore con le Regioni: Pd-M5s-Leu tengono la linea dura.

In nottata, dopo un lavoro di revisione che prosegue anche dopo il Cdm, il governo dovrebbe inviare ai governatori il nuovo dpcm che il premier Giuseppe Conte firmerà in serata e sarà in vigore dal 4 dicembre. E’ confermato il sistema in tre fasce. Con coprifuoco in tutta Italia alle 22 e ristoranti chiusi in zona gialla alle 18. Poi nei venti giorni tra Natale e l’Epifania nessun ammorbidimento: anzi, i blocchi cresceranno, le misure si faranno ovunque più rigide.

Il nuovo decreto, di due soli articoli, serve a dare “copertura” proprio alla stretta natalizia. Permette a Conte di firmare un dpcm che duri fino a 50 giorni (ora il limite è 30) e quindi di fissare la scadenza del decreto in vigore dal 4 dicembre anche oltre l’Epifania (tra le ipotesi c’è quella del 15 gennaio). Ma soprattutto, consente misure più rigide nelle festività a prescindere dal “colore” delle Regioni. E stabilisce che dal 21 dicembre non ci si potrà spostare tra Regioni e province autonome se non per lavoro, salute e “situazioni di necessità”, oltre che per tornare nella propria residenza , domicilio o abitazione. E’ proprio sull’interpretazione di queste eccezioni – in particolare le “situazioni di necessità” – che si dibatterà ancora nelle prossime ore con le Regioni.

E anche su misure di dettaglio come quella di far chiudere i ristoranti degli alberghi la notte del 31 dicembre o sulle deroghe alla quarantena per chi rientri dall’estero, su cui si è dibattuto a lungo in Cdm. Così come si è parlato della possibilità di impugnare la legge della Valle D’Aosta che è in contrasto con il dpcm sulle norme anticontagio. Una possibilità molto concreta anche se la decisione non è stata formalizzata in questa lunga nottata di riunioni.

Gli animi si infiammano in particolare, durante la discussione sul decreto legge Covid, quando le ministre di Iv Teresa Bellanova ed Elena Bonetti chiedono di eliminare dal testo il divieto di uscire dal proprio Comune il 25 e 26 dicembre e l’1 gennaio. Rispondono di no, senza appello, i capidelegazione di Pd Dario Franceschini, M5s Alfonso Bonafede e Leu Roberto Speranza. Intervengono Francesco Boccia ed Enzo Amendola. Il confronto si infiamma, è durissimo. Il premier Conte prende atto che la maggioranza del suo Cdm è a favore della norma.

http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/firmato-decreto-legge-covid-no-spostamenti-natale-scuola-7-gennaio-a8670cd7-4555-4e76-ac4b-cffd1327da94.html

Fonte: https://www.imolaoggi.it/2020/12/03/dpcm-natale-e-capodanno-blindati-nel-proprio-comune/

RIVELAZIONI GALATTICHE
Per un mondo nuovo
di Anne Givaudan

Rivelazioni Galattiche

Per un mondo nuovo

di Anne Givaudan

Ciò che leggerai in questo libro non è un testo di fantasia, non è nemmeno un romanzo.

È essenziale che l’umanità sappia che cosa sta succedendo sulla Terra e non solo.

Non si tratta di parlare della vita quotidiana dei suoi abitanti, bensì di quello che essi non vedono, che non possono neanche immaginare. È lì che si trovano gli strumenti che consentiranno al nostro pianeta di non trasformarsi in un deserto pieno di desolazione.

Ormai siamo in molti a sapere che nel nostro mondo ci sono i burattini, che obbediscono agli ordini che vengono dall’alto, e i burattinai che lo manovrano e lo stanno conducendo fatalmente alla rovina. Il problema è che non sempre i “burattinai” sono quelli che crediamo.

Nel volume …Dopo l’11 settembre: dalla sottomissione alla libertà - vol. II Anne Givaudan ha già parlato delle 100 famiglie che dirigono il mondo. Ma al di là, su altri piani e su altri pianeti, ci sono esseri che stanno al di sopra di queste famiglie, e sono loro che muovono i fili di ciò che ci sta portando verso la distruzione. In questo libro, però, non si racconta la loro vita; si parla invece degli incontri con esseri di altri pianeti che ci danno una mano a ricostruire il nostro… Incontri con mondi che nessuno può più permettersi di ignorare, se non vogliamo che tutto vada perduto.

Questa testimonianza dell’autrice consente di riaccendere quella scintilla di vita e di amore che cova in ciascuno di noi, al di là di tutto…

...

I commenti sono chiusi.