Debito pubblico folle, lo pagheranno i giovani. “In Italia meglio non nascere”

L’economia mondiale uscirà da questa crisi a pezzi, con livelli ancora più elevati di debito pubblico e di deficit fiscale.

Alla fine del 2019, prima dello scoppio della pandemia di Covid-19, il passivo complessivo dei paesi più potenti al mondo del G7 era pari al 120% del Pil. A fine 2020 raggiungerà livelli del 140%. Per l’Italia in particolare il rapporto debito / Pil, secondo le stime, oltrepasserà la soglia del 160%.

Chissà perché non si parla mai di chi dovrà risanare i debiti. La decisione dei governi di mezzo mondo di chiudere le attività per contenere la propagazione del nuovo coronavirus ha portato a un arresto dell’economia inaspettato . Per ridare impulso ai consumi delle famiglie e agli investimenti delle aziende le autorità hanno risposto lanciando massicci programmi di spesa.

Massimo Cacciari, invitato su La7, esprime una propria opinione sulla crisi economica legata all’emergenza coronavirus: “Usciremo da questa crisi con una montagna di 400 miliardi di debiti che ricadrà tutta sui nostri figli e sui nostri nipoti. Questo non è un paese per giovani, è un paese in cui è meglio non nascere”.

Il nostro Paese non sta ponendo attenzione alle decisioni da cui dipende il futuro: non quello delle prossime settimane, ma dei prossimi vent’anni. E il debito già al 140 per cento del Pil è una zavorra intergenerazionale.

Tali decisioni si stanno prendendo senza considerare il punto di vista delle giovani generazioni, chiamate a pagare il conto di un debito pubblico destinato ad esplodere. Perché se lo sviluppo sostenibile è quello che consente alla generazione attuale di soddisfare i propri bisogni senza pregiudicare il fatto che le generazioni successive facciano altrettanto, allora dobbiamo sapere che il boom del debito pubblico che stiamo generando rende il nostro sviluppo più insostenibile.

La domanda sorge spontanea: gli opinion leader che in queste settimane di lockdown hanno dedicato tanto tempo a discettare su come dovrà essere il futuro, hanno fatto sentire la loro voce nel momento in cui si decideva come usare a favore della sostenibilità decine e decine di miliardi che le giovani generazioni dovranno rimborsare?

La risposta potrebbe essere “ci penserò domani” giustificata dall’urgenza, che ha guidato tante decisioni poco lungimiranti assunte nel passato, nel nostro Paese. Ha senso sostenere quelle imprese che finora hanno alimentato l’evasione fiscale senza obbligarle a intraprendere un serio percorso di emersione dei redditi degli imprenditori e del lavoro dei dipendenti irregolari?

I nostri giovani dovrebbero essere ascoltati. È necessario che il governo e l’opinione pubblica assumano pienamente l’ottica della giustizia tra generazioni, trovando il modo di comprendere e valorizzare molto di più il punto di vista di chi dovrà pagare il conto. Forse è giunto il momento di dotarsi di istituzioni che aiutino l’Italia a prepararsi al futuro e a valutare le politiche pubbliche in un’ottica intergenerazionale, come già avviene in tanti Paesi.

Fonte: https://electomagazine.it/debito-pubblico-folle-lo-pagheranno-i-giovani-in-italia-meglio-non-nascere/

ORA SBALLIAMOCI!
(Senza l'uso di droghe)
di James Nestor

Ora Sballiamoci!

(Senza l'uso di droghe)

di James Nestor

"Ora Sballiamoci! (Senza l'uso di droghe)" di James Nestor è un originalissimo libro che presenta oltre 150 metodi per "sballarsi" senza ricorrere all'uso di droghe o alcolici.

Tali tecniche sono in grado di stimolare, calmare e distorcere le normali percezioni sensoriali. Tra di esse possiamo elencare vari tipi di:

  • illusioni ottiche e sonore,
  • meditazione,
  • respirazione controllata,
  • misture a base di piante, insetti e animali esotici,
  • e molto altro ancora...

Ogni voce spiega in che modo questi metodi influenzano la mente e il corpo e fornisce istruzioni dettagliate su come metterli in pratica, offrendo al lettore divertenti commenti personali dell'autore e della sua squadra di intraprendenti e audaci collaboratori.

Attraverso questi metodi, Nestor esplora il mondo delle scienze, della fisiologia, della neurologia, delle pratiche spirituali, delle arti visive e sonore e di bizzarre scoperte antropologiche.

Ti offre una panoramica originale e coinvolgente sui vari modi per alterare la nostra coscienza.

Dal controllo dei sogni di Castaneda al metodo Bates, dal canto trascendentale del Kundalini Yoga ai sogni lucidi, dalla meditazione tibetana alla stimolazione magnetica transcranica: questa guida ti spiega in modo chiaro e dettagliato come funzionano questi metodi, quali sono i loro effetti e come metterli in pratica.

La maggior parte dei metodi illustrati in questo libro saranno tanto efficaci quanto vogliamo che lo siano. Se adotteremo un approccio poco entusiasta nel praticarli, otterremmo risultati poco entusiasmanti.

Il Respiro del Sole e della Luna, il Respiro diaframmatico del Qigong e altre antiche tecniche respiratorie possono richiedere solo pochi minuti. Le tecniche più immersive, catartiche e potenzialmente in grado di cambiare la vita, come la meditazione contemplativa di Diekman e la compressione temporale, possono richiedere ore. Tutte quante richiedono grande concentrazione.

Ti apre le porte di un universo sorprendente e divertente, dove la magia si mescola alla scienza e alla filosofia. Ti fa entrare in contatto con una saggezza antica e nascosta, che può arricchire la tua cultura e la tua spiritualità.

Il libro ti propone anche una riflessione critica sul significato e sul valore dello "sballo", tra mito e realtà.

...

I commenti sono chiusi.