Covid, 56% dei francesi non intende vaccinarsi

27 DIC – All’inizio della campagna vaccinale in Europa contro il Covid-19, la Francia rimane una delle nazioni più riluttanti alla vaccinazione. Oltre un francese su due, il 56%, non intende farsi inoculare il farmaco, secondo un sondaggio BVA pubblicato oggi da Le Journal du Dimanche e condotto dall’11 al 14 dicembre.
Solo il 44% dei francesi prevede di ricevere il vaccino e appena il 13% si dichiara “certo” di farlo. (ANSA).

OMS – “Dobbiamo imparare la lezione del Covid-19”. Lo sottolinea il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in un videomessaggio diffuso oggi anche via Twitter.

“La storia ci dice che questa non sarà l’ultima pandemia” aggiunge, ricordando la necessità per i Paesi di farsi trovare pronti, con il coinvolgimento dei governi e delle società. (ANSA).

Fonte: https://www.imolaoggi.it/2020/12/27/covid-56-dei-francesi-non-intende-vaccinarsi/

IL VILLAGGIO DEI MONACI SENZA TEMPO
Le cinque consapevolezze
di Corrado Debiasi

Il Villaggio dei Monaci Senza Tempo

Le cinque consapevolezze

di Corrado Debiasi

Dopo il bestseller "Il Monaco che Amava i Gatti", che ha toccato i cuori di migliaia di lettori e lettrici, Corrado Debiasi ci regala una nuova storia che è fonte di ispirazione e di pace per l'anima: "Il Villaggio dei Monaci Senza Tempo", il nuovo, attesissimo romanzo.

Lasciati travolgere da questa favola spirituale capace di coinvolgerti nel profondo e toccare con semplicità e autenticità temi universali, come felicità, sofferenza, amore, essenza della vita.

È un viaggio iniziatico alla scoperta di sé, di una nuova visione profonda della vita e della sua molteplice bellezza.

"Il Villaggio dei Monaci Senza Tempo" è la nuova storia ispirazionale in cui ritroverai alcuni dei personaggi più amati del romanzo precedente.

Tuttavia, la sua trama è completamente nuova e indipendente rispetto agli avvenimenti de "Il Monaco che Amava i Gatti", e quindi potrà conquistare anche coloro che non hanno mai letto quest'ultimo.

Sono trascorsi alcuni anni da quando Kripala ha compiuto in India il viaggio iniziatico che gli ha cambiato la vita.

Ora è il momento di tornarvi: per affidare al Gange l'ultimo ricordo della sua amata venuta a mancare e per ritrovare il suo maestro, Tananji, e con lui – spera – un po' di serenità. Tuttavia, quando raggiunge l'ashram, ad accoglierlo sono il disordine e il vuoto. Non c'è alcuna traccia dell'anziano monaco.

Ciò che resta di lui sono una gattina nera dagli occhi blu, Shakti, e un vecchio taccuino. Ed è proprio con questi che Kripala riprenderà il cammino, alla ricerca di un luogo che gli è apparso in sogno, una destinazione mitica di cui nessuno conosce esattamente la strada ma a cui in tanti ambiscono ad arrivare: il villaggio dei monaci senza tempo.

Lì è nato Tatanji, lì vivono maestri che custodiscono segreti millenari. Sarà un'avventura irta di ostacoli, ma anche costellata di incontri con anime speciali che lo aiuteranno a elevare la propria coscienza.

Come per il precedente, questo romanzo nasce dal diario personale di Kripala durante il suo viaggio per il Nord dell'India, in compagnia di una splendida amica e di un meraviglioso gatto.

 

"Qualsiasi tempesta ti attraversi, in un abbraccio si dissolve. L'abbraccio è un saluto che avviene tra anima e anima. L'abbraccio è la medicina che placa la nostra sete di umanità."

Corrado Debiasi

...

I commenti sono chiusi.