Cos’è l’anima? (e può morire, fuggire o scomparire?)

Comprendere la natura dell’anima è forse uno dei compiti più essenziali sul cammino spirituale.

Senza sapere cosa sia esattamente l’anima – e come sia la nostra anima – possiamo facilmente perderci o bloccarci.

Se hai sempre voluto sapere cos’è questa forza misteriosa e come distinguerla dallo spirito, continua a leggere.

Cos’è un’anima?

La tua anima è l’essenza immateriale e la totalità di chi sei a livello centrale – è la tua vera natura. Poiché tutta la vita al suo interno è energia, un’anima è tutta questa energia – che ci commuove e ci parla persino nei momenti di quiete in cui abbiamo bisogno di guida.

E’ la nostra anima che ci fornisce una sorta di voce interiore, una bussola morale e una direzione. È la nostra anima che sentiamo sotto forma di ‘vocina interiore’ che ci ricorda che c’è di più e che possiamo diventare di più. Ed è la nostra anima che soffre quando non la nutriamo con un adeguato cibo spirituale e quando ignoriamo lo scopo della nostra vita.

La tua anima può scomparire o morire?

Esploriamo la prima domanda: la tua anima può perdersi? Oppure può scomparire o scappare?

Certamente, puoi essere una cosiddetta “anima perduta” (o qualcuno che perde la strada nella vita) – ma la tua anima non “scappa” nè si perde, ciò che in realtà puoi perdere è la connessione con essa a causa di traumi o ferite interiori. La tua anima è sempre lì, è solo oscurata dalla sporcizia e dai detriti della vita. Esploreremo questo argomento più avanti.

In secondo luogo, la tua anima può morire?

Questa è una domanda snervante per una serie di ragioni, ma la risposta è no, la tua anima non può morire (per fortuna!). Può trasformarsi e fondersi con lo spirito, ma non può morire.

Come scrive l’antico testo sacro indiano noto come Bhagavad Gita:

L’anima non viene mai toccata; è immutabile, onnipresente, calmo, irremovibile; la sua esistenza è eterna.

Ciò rispecchia la prima legge della termodinamica secondo la quale l’energia può trasformarsi da uno stato a un altro, ma non può né essere creata né distrutta.

Lo stesso si può dire per la tua anima, poiché la tua anima è energia: è forza vitale. Pertanto, non può mai morire, cambia solo forma.

Realizzare questo principio può veramente cambiare il modo in cui ci avviciniamo alla morte.

Piante, animali e altre forme di vita hanno un’anima?

Se comprendiamo l’anima come l’essenza unica o la forza vitale intrinseca  di qualcosa, possiamo vedere che ogni cosa ha un’anima perché ogni cosa ha un’energia unica nel suo genere. Non esistono due cose esattamente uguali (anche i gemelli monozigoti hanno differenze).

Quando esci nella natura, nota gli alberi intorno a te. Se presti attenzione, scoprirai che ognuno ha una certa unicità, non solo nell’aspetto ma anche nell’energia – questa è l’anima dell’albero. Lo stesso si può dire per tutto ciò che incontri, un cane, un uccello, una nuvola, una montagna, persino il telefono, il tablet o il laptop su cui stai leggendo questo articolo. Ogni cosa ha una “tale” identità specifica che la differenzia dalle altre cose.

Perfino il mondo – ciò che viene anche chiamato Madre Terra o Gaia – ha un’anima, secondo numerosi sistemi di pensiero filosofici, spirituali e religiosi. L’anima del mondo è conosciuta come anima mundi o anima universale perché comprende tutti gli esseri. È essenzialmente la somma totale di tutta l’energia, la manifestazione e l’essenza di tutti gli esseri.

Una persona può nascere senza un’anima?

Questa è una domanda alquanto controversa e ognuno ha una risposta diversa.

I serial killer, gli psicopatici, gli stupratori e così via hanno un’anima? 

Quelli che reagiscono con estremo odio e disgusto nei confronti di questi tipi di persone (che, tra l’altro, è una reazione normale) urlerebbero NON CE L’HANNO UN’ANIMA! Ma la realtà è che siamo tutti nati con l’anima; ciò che invece accade alle persone che nella loro vita commettono atti terribili, è che perdono la connessione con essa a causa di un trauma ancestrale, sociale, familiare o infantile.

A volte questo trauma è così intenso che la persona perde la connessione completa con la propria anima – è barricata dietro un muro granitico di rabbia, odio, dolore, rancore, convinzioni tossiche, ferite profonde e meccanismi di difesa. Ecco perché una persona può apparire come “senz’anima” o “morto dentro” – in un certo senso lo sono, perché si sono completamente separati dal calore e dalla compassione dell’anima. Quando ciò accade, si possono commettere atti spregevoli di crudeltà perché la persona non sente davvero nulla (o diventa posseduta da una particolare emozione come la rabbia).

Mi piace pensare a un’analogia a tal proposito…

Immagina una grande stanza. All’interno della stanza c’è una sola, intensa e pura luce. Inonda tutta la stanza e illumina tutto. Ma cosa succede quando costruisci un muro attorno a questa luce? La stanza diventa più buia. Cosa succede quando seppellisci completamente questa luce? La stanza diventa buio pesto: non puoi vedere nulla e incappi in uno stato di paura cronica. 

Alla fine, sei così abituato a sentirti spaventato da diventare insensibile. Di conseguenza, ti trasformi in una creatura dell’oscurità, non molto viva, ma nemmeno davvero morta.

Quelli che lo sperimentano questa condizione, ricorrono spesso alle misure più estreme pur sentire qualcosa, qualsiasi cosa – e quando provano qualcosa, come ad esempio attrazione per qualcuno, possono ossessionarsi a tal punto per quel sentimento da diventare come demoni: incapaci di sentire o vedere altro se non quell’emozione.

Quando la nostra stanza interna è illuminata dalla luce dell’anima, tuttavia, possiamo vedere e sentire chiaramente. Non abbiamo bisogno di vivere in uno stato di paura – la vita è vibrante e piena.

Quindi, come possiamo consentire a questa luce interiore di permeare il nostro essere? Esistono diversi modi (questo intero sito Web è dedicato ad essi, in effetti). E ne esploreremo alcuni qui sotto. Ma prima, esploriamo la differenza tra anima e spirito.

Anima e Spirito – Qual è la differenza?

Molte persone sono confuse riguardo alla differenza tra anima e spirito. Sembrano simili e i termini sono spesso usati in modo intercambiabile, ma non sono la stessa cosa.

Mentre l’anima è connessa con la terra, lo spirito è connesso con il cielo. Mentre l’anima è una porta verso i misteri dell’ignoto personale, lo spirito apre una porta verso l’Unità incondizionata. Mentre all’Anima si accede attraverso il regno dell’inconscio, lo spirito si incontra negli stati di supercoscienza. Quando assaggiamo entrambi gli stati sperimentiamo sentimenti mistici di beatitudine, ma l’anima è connessa con sogni selvaggi, estasi e visioni, mentre lo spirito si traduce nell’esperienza di unità pura, illuminata e priva di contenuti.

Riassumendo: l’anima è terrena, misteriosa e accessibile attraverso il subconscio, nei sogni e nelle visioni. Lo spirito, d’altra parte, è celeste, privo di contenuti e accessibile attraverso stati di consapevolezza purificata (come la meditazione).

Mi piace immaginare lo spirito e l’anima nel modo seguente: lo spirito è una stanza buia e l’anima è la candela, la scintilla di luce in quella stanza buia. Questa luce, che è la nostra anima, è la coscienza che ha reso lo spirito consapevole di se stesso. Ma possiamo dire che l’anima è separata dallo spirito? Non possiamo. Entrambi appaiono nello stesso spazio. L’anima sta usando l’ossigeno e lo spazio dello spirito per alimentarsi.

L’idea dell’anima umana … ci chiama verso la nostra relazione individuale e unica con il mondo. In questo senso, Anima e Spirito suggeriscono opposti: l’unicità contro l’universale, ciò che viene avvicinato tramite la discesa rispetto a ciò che viene avvicinato tramite l’ascesa. Alla fine, tuttavia, ogni anima (ogni cosa nel suo aspetto dell’anima) esiste come espressione dello Spirito e funge da agente o emissario per lo Spirito. Le nostre relazioni individuali con lo Spirito e l’Anima non sono contraddittorie ma complementari. Una spiritualità completa abbraccia le nostre relazioni sia con lo Spirito che con l’Anima, non solo l’una o l’altra. Insieme, questi due regni metafisici formano un tutto.

Qui possiamo vedere che sia l’anima che lo spirito sono in realtà solo due facce della stessa medaglia. Alla fine, l’anima deve servire come agente dello spirito e lo spirito è incompleto senza anima.

Essendo ciò che siamo autenticamente, percorrendo un sentiero che è vero per noi, ci connettiamo con l’anima e quindi serviamo lo spirito.

Qual è il fine ultimo dell’anima?

Ora che abbiamo risposto alla domanda “cos’è un’anima?”, Dobbiamo scavare più a fondo e comprendere lo scopo ultimo dell’anima.

Tutti noi abbiamo uno scopo innato, qualcosa che è programmato in noi a livello centrale, qualcosa che realizziamo.

Possiamo osservarlo nel mondo che ci circonda: la vita è programmata per crescere, cambiare ed espandersi. Tutti gli esseri (alberi, animali, galassie, ecc.) attraversano cicli di metamorfosi. E anche noi.

Pertanto, lo scopo ultimo dell’anima basato su questa osservazione fondamentale è di crescere e maturare. In effetti, si dice che l’anima attraversa molte fasi diverse (note come età dell’anima), al fine di soddisfare questo scopo fondamentale. Quelle anime che sono cresciute e maturate nel corso di molte vite sono chiamate anime antiche.

Ma qual è il punto di tutto questo?

Sin dagli albori del tempo, antiche culture, mistici e saggi hanno fatto riferimento allo scopo ultimo dell’anima con molte definizioni: raggiungere la natura di Buddha, l’Illuminazione, il Cielo, la Coscienza Cristica, Moksha, Yoga.

Come singole dimore dell’anima, alla fine stiamo cercando di ritornare all’abbraccio dell’eternità; per rimuovere il velo che ci fa sentire divisi e provare ancora una volta la beatitudine dell’Unità.

Quando si verifica l’illuminazione, l’anima individuale si fonde di nuovo nello spirito universale.

Quando la goccia di coscienza percepita come individuo si sposta abbastanza indietro, diventa come la goccia che cade nell’oceano. L’Atman (Anima) cade nel Paramatman (Anima Suprema). La coscienza individuale cade nell’Unità Universale. E questo è tutto.

Questa è spesso conosciuta come l’esperienza di tornare a casa o tornare alla nostra vera natura oltre l’ego limitante a cui piace controllare, manipolare, scappare e temere la vita.

Ma questo viaggio può richiedere molte vite, e persino l’illuminazione non è la fine del viaggio. Ci sono ancora strati su strati di approfondimento, apertura ed espansione da sperimentare.

Fonte: https://www.spazioazzurro.net/20200117/ipnosi-regressiva/cose-lanima-e-puo-morire-fuggire-o-scomparire

LA PAROLA MAGICA
Il primo libro che ti cambia mentre lo leggi con il potere dell'intelligenza linguistica
di Paolo Borzacchiello

La Parola Magica

Il primo libro che ti cambia mentre lo leggi con il potere dell'intelligenza linguistica

di Paolo Borzacchiello

Esiste un modo per riprogrammare in modo inconscio il nostro cervello, liberarne il potenziale e sprigionarne tutte le straordinarie capacità? La risposta è, finalmente, sì. Il modo esiste. Ed è straordinariamente semplice: leggi "La Parola Magica" di Paolo Borzacchiello , da cima a fondo. Leggilo e basta, senza pensare ad altro. Al resto, penserà il libro.

Un libro innovativo, che lavora sul tuo subconscio mentre lo leggi.

La storia che stai per leggere è stata accuratamente progettata per appassionarti (naturalmente! Altrimenti, che storia sarebbe?) e per fornirti una serie di suggestioni basate sul metodo di funzionamento del cervello rettile, del cervello limbico e della neocorteccia.

In pratica, mentre leggi la storia, le istruzioni che ho seminato fra le pagine, a livello più o meno esplicito, stimoleranno, in sequenza, i tuoi tre cervelli, determinando un cambiamento nel tuo modo di pensare, stimolandoti nuove idee, insegnandoti molte cose circa la comunicazione con se stessi e con gli altri, il controllo del proprio livello ormonale come strumento di benessere, la gestione dei propri stati emotivi: tutto quello che ti serve, insomma, per sviluppare il potenziale di cui siamo stati dotati fin dalla nascita.

Leggi il libro come meglio credi: tutto d'un fiato, oppure facendo pause di meditazione fra un capitolo e l'altro. Rileggilo, se vuoi: anche se le istruzioni contenute nel testo inizieranno a produrre i loro effetti immediatamente, rileggere il libro può essere molto utile per rinforzare determinati circuiti o alcune idee alla base del tuo successo personale.

Quale che sia il motivo per cui acquisterai questo libro, leggilo e lascia che lui faccia il suo lavoro.

...

I commenti sono chiusi.