Coronavirus: Perchè nel settembre del 2019 a Wuhan ci fu una esercitazione di pericolo batteriologico?

Coronavirus: Molti non sanno che a Wuhan nel settembre 2019 ci fu una esercitazione di pericolo batteriologico

coronavirus Wuhan

Il Coronavirus con cui il mondo sta facendo i conti, fa parte di un’arma biologica sfuggita da un laboratorio? L’accusa richiama all’ipotesi di un ‘virus prodotto in laboratorio‘. Alcuni media o esperti occidentali, hanno suggerito che il virus di Covid-19 potrebbe avere a che fare con il programma di guerra biologica cinese, anzi sarebbe proprio un’arma biologica sfuggita da un laboratorio.

Il primo a dare l’allarme in italia è stato il Tgcom24, di cui ci parla di una esercitazione al quanto sospetta, ovvero,ben prima dell’epidemia internazionale legata al coronavirus poi chiamato Covid-19 ci fu un’esercitazione militare proprio a Wuhan.

Le autorità chiesero all’esercito di organizzare per settembre delle operazioni di soccorso simulando un pericolo batteriologico. L’esercitazione fu programmata in vista dei Giochi delle Forze Armate cinesi in programma il mese successivo a Wuhan. Casualmente il nemico da battere fu chiamato “coronavirus”, definizione che, ricordiamolo, riguarda una grossa quantità di virus conosciuti per causare diverse malattie. E qua la coincidenza: due mesi dopo a Wuhan fu registrato il “paziente zero”.

Il 18 settembre le autorità cinesi avrebbero organizzato anche un piano di risposta d’emergenza per l’aeroporto Tianhe di Wuhan nel caso si fosse riscontrato un passeggero colpito dall’infezione di quel nemico chiamato coronavirus. Ma come mai, tra tutte le possibile infezioni che possono colpire gli esseri umani, si scelse proprio il “coronavirus”?

E sono proprio le tempistiche quelle che hanno creato un alone di mistero intorno allo scoppio dell’epidemia. Ne è un altro esempio la mail spedita il 2 gennaio dall’Istituto di virologia di Wuhan al personale dei suoi dipartimenti. “Il comitato sanitario nazionale richiede esplicitamente che tutti i dati sperimentali dei test, i risultati e le conclusioni relative a questo virus non siano pubblicati su mezzi di comunicazione autonomi – si legge nella lettera, che prosegue specificando –  non devono essere divulgati ai media, compresi quelli ufficiali e le organizzazioni con cui collaborano. Si chiede di rispettare rigorosamente quanto richiesto”. In sostanza, leggendo quelle parole in controluce, il mondo non deve sapere.

Vietato divulgare informazioni sul Coronavirus

Vietato divulgare. Niente. Nulla deve uscire dal Paese, su canali ufficiali e non ufficiali. Il mondo non deve sapere. Suonava così l’ordine perentorio partito da una email, datata 2 gennaio, dall’Istituto di Virologia di Wuhan che metteva in allarme la comunità scientifica cinese sul nuovo virus che si stava diffondendo nella regione dell’Hubei. “Il comitato sanitario nazionale richiede esplicitamente che tutti i dati sperimentali dei test, i risultati e le conclusioni relative a questo virus non siano pubblicati su mezzi di comunicazione autonomi”, si legge nel messaggio, secondo quanto ricostruisce oggi ‘La Stampa’.

E ancora, “non devono essere divulgati ai media, compresi quelli ufficiali e le organizzazioni con cui collaborano”. Si chiede quindi di “rispettare rigorosamente quanto richiesto”, e poi si fanno gli auguri. La direttrice dell’Istituto, Wang Yan Yi, la manda ai vari dipartimenti di virologia e ricerca dopo gli ordini di Pechino.

Siamo complottisti? Non direi, ma a pensare male si fa peccato ma, a volte, ci si azzecca.

Fonte: https://www.universo7p.it/coronavirus-perche-nel-settembre-del-2019-a-wuhan-ci-fu-una-esercitazione-di-pericolo-batteriologico/misteri/

I commenti sono chiusi.