Coraggio, un respiro profondo e salta

di Veronica Carla Rado

Nel viaggio della mia vita, per l’ennesima volta, mi sono ritrovata su uno scoglio alto dove l’unica possibilità per poter proseguire, era prendere la rincorsa e saltare, senza sapere, ma con la speranza che oltre ci fosse il mare.  Alternativa peggiore era tornare indietro oppure tergiversare e restare ferma. La paura mi ha tenuta ferma sullo scoglio per parecchio tempo, ed alla fine l’unica risorsa alla quale ho potuto attingere a piene mani per muovermi da lì è stato il coraggio.

Nel dizionario il coraggio viene definito come una forza d’animo nell’affrontare il pericolo, nell’intraprendere azioni difficili, nel sopportare con serenità dolori e sacrifici. Viene altresì definito come sfacciataggine ed impudenza, ma il significato che più mi piace, è quello letterale, che riguarda proprio l’etimologia stessa della parola, dal provenzale coratge, che a sua volta lo riprende dal latino volgare coraticu(m), deriv. di cor, cordis ‘CUORE’.

Certo, perché il coraggio ha a che fare con il cuore, si tratta proprio di agire col cuore mettendo a tacere la nostra mente. Sicuramente per ascoltare il cuore bisogna tornare in uno stato di fanciullezza, di immaginazione fervida curiosa ed affamata di sapere. Solo un cuore bambino può agire con coraggio, un cuore puro non ha limiti perché fa quello che vuole e vuole quello che fa.

In fin dei conti se il mio cuore mi aveva portata in quel punto sapeva che sarei stata in grado di saltare, bastava solo che lo scegliessi consapevolmente. Dovevo scegliere di aprirmi alla possibilità di cambiare nuovamente, perché cambiando noi per primi permettiamo alla realtà intorno a noi di cambiare a sua volta.
Dovevo solo fare il primo passo quello più difficile, quello che spaventa perché sapevo mi avrebbe condotto lontana da quello che pensavo di essere, un passo ed un salto che mi avrebbero costretta a muovermi, ad agire ed a liberarmi da abitudini e prigionie.

C’è un detto che dice: “Ci sono due ragioni principali che guidano le nostre decisioni, una è la paura e l’altra è l’amore”, il coraggio non è l’assenza di paura, ma piuttosto il sentire che c’è qualcosa di più importante della paura stessa.

Tornando allo scoglio, ho preso fiato, ho saltato e sono entrata in un mare di possibilità e futuro tutto da scoprire.

Fonte: http://www.stepconsapevole.it/6/post/2020/01/coraggio-un-respiro-profondo-e-salta-di-veronica-carla-rado.html

LE VACCINAZIONI PEDIATRICHE
Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.200 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale.
di Roberto Gava

Le Vaccinazioni Pediatriche

Un farmacologo tossicologo, descrivendo e commentando più di 2.200 studi scientifici fa il punto sulle conoscenze scientifiche in campo vaccinale.

di Roberto Gava

Le vaccinazioni pediatriche, da molti anni, sono un argomento di salute pubblica molto discusso a livello mondiale, non solo per la loro complessità scientifica e per il rapporto rischio/beneficio nel singolo individuo, ma anche per le loro implicazioni politiche.

Il Dr. Roberto Gava, medico farmacologo-tossicologo clinico che studia gli effetti dei vaccini sulla popolazione da più di vent'anni, sostiene con fermezza la necessità di una terapia vaccinale personalizzata.

In questo libro l'Autore sviscera l'argomento vaccinale alla luce della sua conoscenza ed esperienza, mantenendo un linguaggio semplice e facilmente comprensibile anche dai non-medici.

Lo scopo è fornire una visione scientifica e obiettiva delle vaccinazioni, cercando di rispondere alle domande che ogni genitore si può porre, come ad esempio:

  • Oggi, in Italia, i vaccini sono utili per mio figlio?
  • I vaccini sono innocui per mio figlio?
  • Un bambino non vaccinato è un pericolo per la comunità d'oggi?
  • Un bambino non vaccinato gode di una salute globale maggiore di uno vaccinato?
  • Quali sono i vaccini più importanti, a che età e come potrebbero essere inoculati?
  • Le vaccinazioni pediatriche di massa stanno spostando le patologie infettive agli adulti?
  • Quali sono le condizioni di mio figlio che mi potrebbero consigliare di rinviare le vaccinazioni?
  • Quali sono i primi segnali di un possibile danno vaccinale?

Questi e molti altri dubbi troveranno risposta in queste pagine, ricche di contenuti e di spunti che sapranno soddisfare anche il Lettore più esigente per farlo crescere gradualmente in conoscenza e consapevolezza, due fondamenti essenziali per mantenere o riconquistare la salute nostra e dei nostri figli.

...

I commenti sono chiusi.