Confronto tra l’epidemia influenzale del 2018 e l’epidemia di SARS-COV2

di Corrado Penna

Prendiamo i dati resi disponibili sul sito https://www.euromomo.eu/graphs-and-maps che non è certo un sito “negazionista” o “complottista” come si suol dire, ma un sito che mostra i dati statistici sulla mortalità in una buona parte dei paesi europei. Per l’esattezza euromomo è un progetto supportato dal Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (European Centre for Disease Prevention and Control – ECDC), ovvero una istituzione sanitaria dell’Unione Europea, e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e ospitato dallo Statens Serum Institut, ente danese[1] già produttore di vaccini e adesso beneficiario di finanziamenti da parte della Bill & Melinda Gates foundation[2].

Andiamo sul grafico della mortalità totale e facciamo lo zoom su due periodi particolari, quello dell’influenza del 2018 (quella già citata che aveva portato al “collasso delle terapie intensive”[3] e quello dell’epidemia di Sars-Cov2 nel gennaio-maggio 2020 (la cosiddetta “prima ondata del COVID”). Per presentare meglio i dati è stata evidenziata la zona al di sopra della baseline (la media delle morti negli anni passati verificatesi nel medesimo periodo dell’anno). SI è preso il punto in cui la mortalità ha iniziato a stare al di sopra di questo dato di base come inizio del picco epidemico, e il punto in cui la mortalità è iniziata a scendere al di sotto della baseline. Anche senza fare tutte le differenze e le somme settimana per settimana, un raffronto tra questi due periodi (mostrati ovviamente con il medesimo ingrandimento per non alterarne la percezione) non lascia dubbi: l’epidemia del 2018 ha causato più morti, anche se distribuite in un periodo più lungo

Un dubbio resterà sempre: quanti morti nel “peridoo del covid” sono stati causati in realtà (almeno in parte) dalla segregazione in casa delle persone, dal pericoloso rinvio delle visite di controllo per cardiopatici e diabetici[4], dal rinvio di operazioni chirurgiche indispensabili[5], dal rallentamento (in regime di “lockdown”) dell’assistenza ai malati non covid (basti pensare ai medici del servizio di continuità assistenziale[6] che non potevano visitare i pazienti, nemmeno nei paesi isolati, e che fornivano solo consulenze telefoniche) dall’ansia indotta dal terrorismo mediatico (che fa letteralmente “mancare l’aria” e percepire un “senso di oppressione al petto”[7]), dalla tristezza e dalla solitudine (che debilitano il sistema immunitario), dalla carenza di vitamina D per la mancata esposizione al sole, dalla carenza di quel po’ di moto quotidiano (come quella piccola passeggiata al parco che molti anziani prima potevano concedersi) dalle delibere che chiedevano di portare i pazienti infetti all’interno delle case di cura[8] in cambio del pagamento di rette maggiorate.

Sul rapporto tra psiche, sistema immunitario e infiammazione, vedi per esempio gli studi:

Loneliness in healthy young adults predicts inflammatory responsiveness to a mild immune challenge in vivo (La solitudine in giovani adulti sani predice la risposta infiammatoria a una lieve sfida immunitaria in vivo)[9] Nel quale leggiamo non solo che la risposta infiammatoria alla vaccinazione è stata maggiore nelle persone che soffrivano di solitudine, ma anche che “I risultati attuali sono in linea con le prove che la solitudine può modificare la reattività del sistema immunitario, suggerendo un potenziale percorso bio-comportamentale che collega la solitudine a problemi di salute”.

Affective immunology: where emotions and the immune response converge (Immunologia affettiva: quando emozioni e risposta immunitaria convergono)[10] che contiene un intero paragrafo su “Disturbi emotivi acuti e cronici e loro impatto sul sistema immunitario”.

Psychological Stress and the Human Immune System: A Meta-Analytic Study of 30 Years of Inquiry (Stress psicologico e sistema immunitario umano: uno studio meta-analitico di 30 anni di indagine)[11] una analisi comprensiva dei risultati di 30 anni di indagine sul campo, all’interno della quale leggiamo “Brevi fattori di stress naturalistici (come gli esami) tendevano a sopprimere l’immunità cellulare preservando l’immunità umorale. I fattori di stress cronici erano associati alla soppressione delle misure sia cellulari che umorali.” Dove si ricorda che l’immunità umorale è quella specifica degli anticorpi, mentre l’altra è quella a-specifica.

[1] Collegato al ministero della sanità danese: https://en.ssi.dk/about-us.

[2] Un finanziamento per la creazione di un vaccino economico contro il papilloma virus: https://www.gatesfoundation.org/How-We-Work/Quick-Links/Grants-Database/Grants/2012/11/OPP1070827.

[3] Milano, terapie intensive al collasso per l’influenza: già 48 malati gravi molte operazioni rinviate; https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_gennaio_10/milano-terapie-intensive-collasso-l-influenza-gia-48-malati-gravi-molte-operazioni-rinviate-c9dc43a6-f5d1-11e7-9b06-fe054c3be5b2.shtml.

[4] Vedi l’articolo “Se continua così a Natale ne moriranno più di infarto che di Covid”, pubblicato sul sito dell’agenzia di stampa AGI il 24 novembre 2020; https://www.agi.it/salute/news/2020-11-24/terapie-intensive-covid-cardiologia-infarti-10408959/.

[5] Vedi l’articolo Il Covid paralizza gli ospedali: 400 mila in attesa del chirurgo. Ora rischiamo 20 mila morti Pubblicato su La Stampa il 29 maggio 2020 e scritto da Paolo Russo; https://www.lastampa.it/topnews/primo-piano/2020/05/29/news/il-covid-paralizza-gli-ospedali-400-mila-in-attesa-del-chirurgo-ora-rischiamo-20-mila-morti-1.38903227.

[6] La cosiddetta “guardia medica”.

[7] Vedi ad esempio l’articolo Asma, Dispnea, Ansia e Attacchi di Panico: Paura e Controllo della Difficoltà Respiratoria scritto il 26 novembre 2018 dal dottor Enrico Ballor, pneumologo e psicoterapeuta; https://www.medicinadelrespiro.it/malattie/asma/dispnea-ansia-attacchi-panico-difficolta-respiratoria/.

[8] Vedi l’articolo Quell’assurda delibera lombarda che ha infettato le case di riposo,pubblicato il 4 aprile 2020 su Il quotidiano del Sud scritto da Claudio Marincola; https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/le-due-italie/2020/04/04/quellassurda-delibera-lombarda-che-ha-infettato-le-case-di-riposo/.

[9] Pubblicato su Brain Behaviour and Immunity. 2019 Nov;82:298-301, autori JT Balter J E Raymond et al.; https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31476413/.

[10] Pubblicato su Dialogues in Clinical Neuroscience. 2017 Mar; 19(1): 9-19, autore Fulvio D’acquisto; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5442367/.

[11] Pubblicato su Psychologica Bullettin 2004 Jul; 130 (4): 601-630, autori Suzanne C. Segerstrom e Gregory E. Miller; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1361287/.

Fonte: https://disinformazione.it/2020/11/29/confronto-tra-lepidemia-influenzale-del-2018-e-lepidemia-di-sars-cov2/

ORA SBALLIAMOCI!
(Senza l'uso di droghe)
di James Nestor

Ora Sballiamoci!

(Senza l'uso di droghe)

di James Nestor

"Ora Sballiamoci! (Senza l'uso di droghe)" di James Nestor è un originalissimo libro che presenta oltre 150 metodi per "sballarsi" senza ricorrere all'uso di droghe o alcolici.

Tali tecniche sono in grado di stimolare, calmare e distorcere le normali percezioni sensoriali. Tra di esse possiamo elencare vari tipi di:

  • illusioni ottiche e sonore,
  • meditazione,
  • respirazione controllata,
  • misture a base di piante, insetti e animali esotici,
  • e molto altro ancora...

Ogni voce spiega in che modo questi metodi influenzano la mente e il corpo e fornisce istruzioni dettagliate su come metterli in pratica, offrendo al lettore divertenti commenti personali dell'autore e della sua squadra di intraprendenti e audaci collaboratori.

Attraverso questi metodi, Nestor esplora il mondo delle scienze, della fisiologia, della neurologia, delle pratiche spirituali, delle arti visive e sonore e di bizzarre scoperte antropologiche.

Ti offre una panoramica originale e coinvolgente sui vari modi per alterare la nostra coscienza.

Dal controllo dei sogni di Castaneda al metodo Bates, dal canto trascendentale del Kundalini Yoga ai sogni lucidi, dalla meditazione tibetana alla stimolazione magnetica transcranica: questa guida ti spiega in modo chiaro e dettagliato come funzionano questi metodi, quali sono i loro effetti e come metterli in pratica.

La maggior parte dei metodi illustrati in questo libro saranno tanto efficaci quanto vogliamo che lo siano. Se adotteremo un approccio poco entusiasta nel praticarli, otterremmo risultati poco entusiasmanti.

Il Respiro del Sole e della Luna, il Respiro diaframmatico del Qigong e altre antiche tecniche respiratorie possono richiedere solo pochi minuti. Le tecniche più immersive, catartiche e potenzialmente in grado di cambiare la vita, come la meditazione contemplativa di Diekman e la compressione temporale, possono richiedere ore. Tutte quante richiedono grande concentrazione.

Ti apre le porte di un universo sorprendente e divertente, dove la magia si mescola alla scienza e alla filosofia. Ti fa entrare in contatto con una saggezza antica e nascosta, che può arricchire la tua cultura e la tua spiritualità.

Il libro ti propone anche una riflessione critica sul significato e sul valore dello "sballo", tra mito e realtà.

...

I commenti sono chiusi.