Confindustria si riscopre sovranista: “Se Ue non aiuta, è giusto che l’Italia faccia da sé” (Video)

Roma, 11 marzo 2020 – A quanto pare, il coronavirus fa miracoli. Non si potrebbe spiegare altrimenti la posizione assunta dal Sole 24 Ore, il quotidiano espressione di Confindustria, in merito ai soldi da investire per affrontare l’emergenza contagio e la conseguente crisi economica.

Nella puntata di ieri mattina di Coffee Break, il programma di approfondimento condotto su La7 da Andrea Pancani, il direttore del Sole Fabio Tamburini si è infatti riscoperto sovranista: “Se l’Europa continuerà a tentennare, segnerà definitivamente la sua fine”, ha profetizzato Tamburini con toni solenni. “E se lo farà”, ha proseguito, “l’Italia deve procedere per conto proprio“.

“I soldi per le banche si sono trovati”

Tamburini, che rispecchia gli umori che agitano Confindustria, è particolarmente duro nella sua disamina: “Voglio sottolineare un aspetto: 10 anni fa, in occasione di una crisi finanziaria drammatica, dopo il fallimento della banca d’affari americana Lehman Brothers, i soldi per salvare le banche sono stati trovati“, tuona il direttore del Sole 24 Ore. Che prosegue: “Ora vanno trovati i soldi per salvare l’economia reale e l’economia delle imprese“. Insomma, quello di Tamburini ? e Confindustria ? è un potente j’accuse rivolto contro l’Unione europea e la sua ossessione per i “conti in ordine”. In pratica, le stesse posizioni che i sovranisti sostengono da anni.

Confindustria s’è desta?

Finché l’euro garantiva sostanziosi profitti ai colossi dell’export italiano, il vincolo esterno e l’austerità andavano benissimo a Confindustria. Che ora, però, si atteggia a sovranista nel momento in cui viene toccato il suo portafogli. Naturalmente Tamburini ha ragione: si prospetta una crisi economica potenzialmente esiziale per l’Italia, e questo non è assolutamente il momento di fare i conti della serva. Di fronte al rischio di perdere qualcosa come 50 miliardi di euro (queste le stime di Unimpresa), Roma non può certo aspettare che Bruxelles indugi oltre. Di conseguenza, è vitale per il futuro della nazione che vengano prese misure macroeconomiche drastiche e risolutive. L’elemosina chiesta da Conte e Gualtieri (circa 7 miliardi) è risibile. Non si cura un malato di cancro con l’aspirina. E questo pare averlo capito persino Confindustria.

Articolo di Valerio Benedetti

Fonte: https://www.ilprimatonazionale.it/economia/confindustria-si-riscopre-sovranista-se-ue-non-aiuta-giusto-italia-faccia-da-se-video-149183/

PERDONARE SI PUò
Anche dopo un trauma
di Michele Massimo Casula

Perdonare si Può

Anche dopo un trauma

di Michele Massimo Casula

La vita è uno spettacolo a cui noi partecipiamo senza avere chiara la regia. Le emozioni ci fregano e le idee ci limitano. Riusciamo a capire quello che abbiamo vissuto solo con il senno di poi.

Se pensi di aver partecipato a uno spettacolo che non ti piace, puoi, attraverso questa lettura, trovare la forza di riguardare il tuo passato, come un film in bianco e nero, decidere quale ruolo vuoi interpretare da oggi in poi e riscrivere la tua vita come la migliore esibizione che tu abbia mai visto.

Il primo libro di Michele Casula, noto su Instagram come "Il regista delle emozioni", una pagina seguita da oltre 100mila persone con video ispirazionali da migliaia di condivisioni.

Michele Casula si rivolge al suo pubblico come fosse un amico, parlando di autostima, insicurezze, perdono e tantissimo altro ancora. Lui non è uno psicologo e neanche un motivatore, ma un uomo che ha vissuto una storia di dolore, sofferenza e depressione dalla quale è uscito attraverso un percorso di autocoscienza.

In questo libro, Michele racconta per la prima volta la sua storia: l’infanzia difficile, la scoperta della danza come strumento per entrare in comunicazione con il mondo; e poi l’ictus che lo porta a perdere la memoria, la depressione e la crisi personale e lavorativa. Finché Michele decide di rialzarsi e riprendere in mano la sua vita: inizia a lavorare in ambito digital e diventa un punto di riferimento sui social per migliaia di persone in cerca di un consiglio su come uscire da un momento difficile.

"Ti avviso, però: per cambiare il tuo futuro devi perdonare il passato e rinnovare il tuo presente.

Buono spettacolo a tutti!" - Il regista delle emozioni -

...

I commenti sono chiusi.