Come siamo finiti ipnotizzati e anestetizzati dentro un mondo artificiale

Viviamo in un mondo sempre più complesso. Se prima le limitazioni erano legate alla realtà fisica e all’esperienza personale, oggi è tutto ancora più limitato e controllato.

Abbiamo intorno un mondo sempre più basato sulla tecnologia, che appare meraviglioso per certi versi, ma disastroso per altri.

Un mondo informatico e virtuale che, sostenuto da Internet e dalle restrizioni imposte, ha fatto venire meno l’esigenza di muoversi, di fare esperienze individuali e sociali, di vivere nella realtà materiale.

È sufficiente sdraiarsi sul divano, la sera, per immergersi in una realtà che è più simile alla finzione. Ma che è l’unica che al momento viene concessa.

È come se fosse in atto una guerra silente e subdola, che non coinvolge forze militari, ma tutti i civili e la loro coscienza di massa.

Il nostro mondo è diventato quello dei serial, tanto è il tempo che si passa davanti agli schermi, saltellando da un titolo all’altro. Questo fenomeno crea dipendenza e staccarsi dal monitor diventa sempre più difficile. Ma non si tratta solo di questo: anche le scelte nel quotidiano vengono influenzate pesantemente da storie che si impadroniscono della nostra mente e che nulla hanno a che vedere con la vita vera.

Le serie tv hanno un potere ipnotizzante, che genera dipendenza pari ai narcotici. È plausibile pensare che a una persona non passi nemmeno lontanamente per la testa, ad esempio, di aderire a una protesta in strada durante la messa in onda del nuovo episodio della sua serie preferita.

Poi ci sono i videogiochi e la nota storia di generazioni di ragazzi giapponesi che non lasciano la loro casa per mesi, perché rapiti dal loro schermo.

L’umanità ha raggiunto un livello molto basso nella necessità di soddisfare i principali bisogni materiali. Non si ha paura di morire di fame, ad esempio, perché la gioia effimera che videogiochi e programmi tv insinuano negli individui illudono che questi possano sostituire la vita reale.

Il mondo fisico smette allora di essere interessante e viene percepito come un mito, qualcosa che ci si accontenta di guardare su una cartolina.

Tutti questi fenomeni assumono il ruolo di un narratore collettivo. Guidano il nostro umore, proprio come i social media.

Viviamo immersi dentro gli intrighi costruiti nei talk show e nelle tribune politiche, senza dimenticare i programmi frivoli che di scaraventano dentro a una montatura, che ci ipnotizza e ci fa perdere il senso della realtà. Ecco perché stiamo diventando inerti. Fisicamente, ma anche mentalmente. L’uomo moderno è un uomo pigro ed è un uomo che sta vedendo, negli ultimi anni, il suo quoziente intellettivo medio sempre più in calo.

Se i libri e le tipografie avevano contribuito in passato a creare un’umanità che, svagandosi con un libro in mano, aveva goduta della crescita della sua intelligenza, oggi la tendenza sta cambiando. In peggio.

Abbiamo gravi deficit dell’attenzione che ci colpiscono sin da piccoli e la nostra mente sta cedendo il passo a un’intelligenza artificiale sempre più invasiva e castrante.

Tutto questo perché fuori, nel mondo vero, non ci sentiamo più al sicuro. Ci sentiamo sospinti ovunque. Minacciati. Solo restando davanti a uno schermo sentiamo di riuscire a tenere vivo il potere che avevamo prima, senza però renderci conto che stiamo diventando a poco a poco degli zombie.

Lo scenario è abbastanza spaventoso, pur essendo un momento di passaggio. Se ne uscirà solo rendendosi conto che si è persa la prospettiva della vita reale e che la verità è ciò che si tocca e si vede. Non quella che raccontano i media.

La parola d’ordine è una sola: svegliamoci!

Fonte: https://www.generazionebio.com/notizie/17257-ipnotizzati-anestetizzati-mondo-artificiale.html

I MONDI DEL PENDOLO
Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)
di Markus Schirner

I Mondi del Pendolo

Grande manuale del Pendolo per pricipianti ed esperti (tavole a colori)

di Markus Schirner

Un manuale completo ideato per la pratica diretta ed immediata, molto adatto ai principianti.

Anche gli esperti vi troveranno un gran numero di nuove informazioni, identificando le particolari sensibilità personali verso le emanazioni, le vibrazioni, le sensazioni, le impressioni che per mezzo del pendolo si possono percepire.

Il pendolo è un amplificatore che evidenzia le percezioni del radiestesista, ossia del rabdomante, colui che utilizza il pendolo. Il radiestesista è allo stesso tempo emittente e ricevente.

Radiestesia significa sensibilità alle radiazioni ed è una capacità di tutte le specie viventi (umana, animale, vegetale).

L'autore si propone di risvegliare questa sensibilità alle radiazioni, spiegandoci che la radiestesia è un'arte e applicarla è una scienza.

Praticata all'interno dei monasteri delle più diverse tradizioni (Indù, Cristiana, Buddista) questa scienza è nota anche a livello popolare grazie a persone particolarmente dotate che hanno messo al servizio della comunità la loro capacità di individuare sorgenti d'acqua o di soddisfare diversi tipi di esigenze.

Oltre 75 tavole tematiche di grande formato, con diagrammi, schemi e illustrazioni, permettono di avvicinare materie diverse e fino ad ora inesplorate alla luce dei rilevamenti effettuati con il pendolo.

In questo libro sono stati raccolti e ordinati per argomenti numerosi diagrammi, per aiutare sia il principiante che il radiestesista esperto nel suo lavoro.

Il grande numero di voci per ogni argomento permette a chi utilizza il pendolo di ampliare e sistemizzare il proprio lavoro.

In questo modo non è più necessario conoscere a memoria tutti gli aspetti di una materia o avere sempre a disposizione un gran numero di libri specialistici.

Le tavole del pendolo mettono a disposizione queste informazioni e sono strumenti di lavoro indispensabili.

Nell'introduzione si spiega anche al principiante come adoperare il pendolo e le sue molteplici applicazioni.

...

I commenti sono chiusi.