Carne finta: in arrivo la “bistecca” vegetale. Una ”start up” spagnola, guidata da un bioingegnere italiano, la stamperà in 3D

Via via che si amplia l’offerta al pubblico, i grandi media cercano di spiegare che cosa sono, in che cosa si differenziano e quali sono i possibili punti deboli dei surrogati vegetali della carne. Tra questi il Guardian, che nei giorni scorsi ha pubblicato un resoconto che parte dalla loro composizione generale: una base di farine vegetali in genere di piselli, soia, patate o altro con succo di barbabietola e alghe che, se opportunamente mescolati e addizionati di insaporitori, sale e additivi (per la consistenza), si trasformano in alimenti che ricordano, più o meno da vicino, le carni di manzo, di pollo o di maiale.

Poi cita alcuni esempi oltre ai più noti Beyond Meat e Impossible Meat, quali Novameat, start up spagnola fondata nel 2018 dall’italiano Giuseppe Scionti, bioingegnere del Politecnico di Barcellona, che grazie all’introduzione di stampanti in 3D dovrebbe arrivare a vendere le sue bistecche vegetali in Spagna e Italia entro il 2021: e sarebbero le prime, visto che, finora, al massimo sono stati posti in vendita hamburger e polpette di varia foggia. Il segreto sta in un processo brevettato e chiamato microestrusione, che permette di avere fibre simil-muscolari del diametro di 100-500 micron (millesimi di millimetro) che, messe insieme con la stampante, e unite a qualche fibra di grasso (fondamentale per la morbidezza) riescono a conferire una consistenza molto vicina a quella del muscolo bovino.

Scionti sta perfezionando il sapore, e dovrebbe rendere noti nei prossimi mesi la ricetta finale. Per quanto riguarda il prezzo, al momento la sua bistecca da 50 grammi costa 1,50 dollari, un valore non lontano da quello della carne bovina, ma ci si aspetta che scenda via via che la produzione aumenterà. Nel 2021, Novameat ha intenzione di realizzare un impianto pilota che dovrebbe produrre 5 kg di bistecche all’ora, ma per diventare un marchio globale pensa di vendere i permessi per alcune parti della tecnologia di base, e lasciare poi che singole aziende (sperando che siano le più grandi a farlo) la rielaborino a proprio piacimento.

A chi controbatte che questi prodotti contengono moltissimo sale e altrettanti grassi, Scionti controbatte che sono senza antibiotici, ormoni o colesterolo, e che in futuro potrebbero contenere ingredienti con effetto positivo per la salute quali, manco a dirlo, per esempio gli omega tre. In futuro, inoltre, l’azienda dovrebbe produrre anche finta carne di maiale, e di salmone.

Oltre a Novameat il Guardian fa poi l’esempio dell’israeliana Redefine Meat, che intende diventare suo principale competitor. A differenza della bistecca di Scionti, che nessuno ha ancora gustato, la Redefine ha già organizzato assaggi pubblici per le sue bistecche vegetali stampate in 3D, sulla scorta di quanto hanno fatto anche le start up che lavorano sulla carne (vera) coltivata, e Marc Post, il primo a giungere a un hamburger di carne coltivata, nel 2013.
carne fintaSi stanno moltiplicando le aziende che investono sulla carne fintaInteressante è infine anche la via intrapresa da Atlas Food di New York e la Emergy Foods, che invece dei piselli hanno scelto come base i funghi, cioè i miceli che, oltre ad assicurare la struttura per la consistenza della bistecca, forniscono anche di per sé elementi preziosi quali sali minerali (i funghi sono uno dei superfood della FAO, e di sicuro non sono ancora sfruttati come potrebbero).

Questi prodotti, insieme alle vere e proprie carni, la cui coltivazione si sta avvicinando a grandi passi alle prime richieste di introduzione in commercio, costituiranno probabilmente una parte importante del mercato dei prossimi anni. Tutti gli analisti scomodano previsioni miliardarie per questi prodotti alternativi alla carne. Ma, soprattutto, al di là dei limiti nutrizionali, che pure vanno sempre tenuti presenti, la finta carne potrà dare una mano non piccola al pianeta, fornendo alternative a chi desidera mangiare meno carne per limitare l’impronta ambientale.

I surrogati vegetali, in generale, consumano fino al 90% in meno di acqua, energia elettrica, suolo e così via rispetto alla carne di allevamento.

Articolo di  Agnese Codignola

Fonte: https://ilfattoalimentare.it/carne-finta-bistecca-vegetale-3d.html

SUPERMETABOLISMO CON LA DIETA CHETOGENICA
Il metodo dimagrante potenziato con MCT, digiuno e chetoni esogeni
di Stefania Cazzavillan

Supermetabolismo con la Dieta Chetogenica

Il metodo dimagrante potenziato con MCT, digiuno e chetoni esogeni

di Stefania Cazzavillan

Il tuo corpo cambia, se cambia il tuo metabolismo. Scopri come perdere peso subito e per sempre!

Demonizzati a torto per anni, i grassi sono la nuova frontiera del benessere. Indispensabili per molte funzioni dell'organismo, possono diventare il carburante principale del nostro metabolismo, producendo una serie di infiniti benefici dal punto di vista del peso e della salute.

Con il metodo messo a punto da Stefania Cazzavillan, fin dai primi giorni si combatte l'infiammazione alla base del sovrappeso, ma anche di molti disturbi che svaniscono in breve tempo:

  • gonfiore
  • mal di testa
  • problemi gastrointestinali
  • ritenzione idrica
  • scarsa lucidità mentale

Con un programma in 5 passi e 4 settimane la dieta del supermetabolismo trasforma il corpo, bruciando i grassi in eccesso e ripristinando il corretto funzionamento dei principali processi di assorbimento e smaltimento delle sostanze nutritive.

Semplice da applicare, chiaro, completo di ricette e segreti pratici, un piano che fa perdere peso fin dalla prima settimana.

Perché leggere questo libro

  • La dieta che sta convincendo milioni di persone in tutto il mondo in una versione ancora più potente: dimagrimento assicurato, veloce e definitivo!
  • Come sfruttare i grassi per riattivare il metabolismo, perdere peso ed acquistare salute ed energia in poche settimane
  • Gli studi di Stefania Cazzavillan sono rigorosi ed attingono a biologia, genetica e nutrizione. In questo libro offre una visione innovativa di come affrontare e superare il sovrappeso e l'infiammazione.

Dalla quarta di copertina

Demonizzati a torto per anni, i grassi sono la nuova frontiera del benessere. Ecco perché la dieta chetogenica, anche grazie a moltissimi studi e ricerche, si sta diffondendo sia per debellare il grasso in eccesso sia per risolvere tutta una serie di disturbi.

Basata sull'aumento dei grassi nell'alimentazione (olio d'oliva, frutta secca, avocado) e sulla riduzione dei carboidrati, innesca un cambiamento profondo del metabolismo percepibile fin dai primi giorni: il grasso in eccesso viene utilizzato per produrre energia e quindi il dimagrimento è veloce e definitivo, senza compromettere i muscoli.

La dottoressa Cazzavillan, punto di riferimento per ricercatori, medici e pazienti, studia e applica da anni questo tipo di alimentazione ottenendo risultati straordinari anche in termini di salute e lucidità mentale. Le persone, infatti, non solo raggiungono il peso ideale senza soffrire la fame, grazie a questo «supermetabolismo», ma vedono ridursi gonfiore, problemi digestivi e intestinali, stanchezza, dolori articolari, ansia.

Il metodo messo a punto dall'autrice potenzia gli effetti della dieta chetogenica con i grassi MCT (presenti nel cocco per esempio) e il digiuno intermittente riducendo l'infiammazione che è alla base sia del sovrappeso sia di molte malattie croniche.

Cinque passi per entrare nella dieta chetogenica, un semplice programma di quattro settimane completo di menù e gustose ricette, tanti suggerimenti e consigli per recuperare forma fisica ed energia mentale, e riprendere finalmente in mano la propria vita.

Spesso acquistati insieme

...

I commenti sono chiusi.