Boom Mortalità in Portogallo, Nazione Super Vaccinata

di Guido da Landriano

La mortalità in Portogallo, per tutte le cause, ha registrato lo scorso maggio il numero più alto dal 1980, secondo i dati della National Mortality Surveillance Platform, che riceve informazioni dai certificati di morte emessi nel Paese.

Nell’ultimo mese sono morte 10.315 persone, cifra che è più comune nei mesi invernali, secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica. Secondo i dati storici statistici raccolti la media dei morti nel mese di maggio è stata pari a 8.864 morti.

Quale sarebbe la causa dell’eccesso di mortalità secondo i quotidiani mainstream: il covid-19 (ovviamente!). Effettivamente in Portogallo c’è stato un certo ritorno dei casi, ma la mortalità rimane sotto controllo. E comunque i conti non tornano: secondo i dati della Direzione Generale della Salute (DGS) a cui ho avuto accesso, 863 persone sono morte per covid-19 nel 2022, 18 volte in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, in cui sono stati segnalati 49 decessi a causa dell’infezione da SARS-CoV-2.

Tornando al 2020, periodo in cui il Paese era confinato e senza vaccini, i decessi dovuti alla malattia sono stati 325, anche se il numero dei casi giornalieri è stato molto inferiore a quello attuale. Eppure il Portogallo ha i tassi di vaccinazione fra i più alti in Europa.

I dati della National Mortality Surveillance Platform mostrano che il più alto aumento della mortalità è stato registrato negli ultraottantacinquenni, che hanno avuto 1183 decessi in più rispetto a maggio dello scorso anno. Una categoria dove la vaccinazione è praticamente totale, ma, evidentemente, non serve a molto… (oppure serve a molto… dipende dai punti di vista!).

Articolo di Guido da Landriano

Fonte: https://scenarieconomici.it/boom-mortalita-in-portogallo-nazione-super-vaccinata/

LE PAROLE SONO FINESTRE (OPPURE MURI)
Introduzione alla comunicazione nonviolenta
di Marshall Rosenberg

Le Parole sono Finestre (oppure Muri)

Introduzione alla comunicazione nonviolenta

di Marshall Rosenberg

Una comunicazione di qualità con se stessi e con gli altri è oggi una delle competenze più preziose. Attraverso un processo di quattro punti Marshall Rosenberg ci mette a disposizione uno strumento molto semplice nei suoi principi, ma estremamente potente per migliorare radicalmente e rendere veramente autentica la nostra relazione con gli altri.

Grazie a racconti, esempi, semplici dialoghi, questo libro ci insegna principalmente:

  • a manifestare una comprensione rispettosa per tutti i messaggi che riceviamo,
  • a collegarci alla ricchezza della vita agli schemi di pensiero che portano alla collera e alla depressione,
  • a dire ciò che desideriamo senza suscitare ostilità,
  • a comunicare utilizzando il potere curativo dell'empatia.

Molto più che un processo, è un percorso di libertà, di coerenza e di lucidità che qui ci é proposto.

Commenti sul libro "Le parole sono finestre"

"Quando le persone imparano a comunicare efficacemente con se stesse e con gli altri, le loro vite e le loro relazioni interpersonali possono venirne profondamente trasformate. Questo libro ci insegna sia ad esprimere i nostri bisogni con coerenza e senza sensi di colpa, sia ad ascoltare gli altri in modo che questi si rendano conto che le loro parole non sono state soltanto udite, ma comprese fino in fondo".
Dott. Thomas Gordon

"Il libro di Marshall Rosenberg "Le parole sono finestre" è un testo fondamentale per chi vuole migliorare le proprie capacità di comunicazione. Applicando i concetti contenuti nel libro, il lettore imparerà a comprendere gli altri e ad interagire con loro con cordialità, compassione e nonviolenza, e a promuovere maggiore empatia nel mondo"
Marianne Williamson, presidente di Global Renaissance Alliance.

"Questo straordinario linguaggio, la Comunicazione Nonviolenta, consente di cambiare le relazioni tra genitori e figli, tra insegnanti e studenti, e più in generale permette a ciascuno di noi di cambiare le modalità con cui ci relazioniamo con gli altri e persino con noi stessi. E' un linguaggio preciso, disciplinato e fortemente empatico. Quando impariamo la CNV non possiamo più ignorare il fatto che ogni relazione difficile puó potenzialmente essere trasformata - se solo ci prendiamo la briga di comunicare con abilità e con empatia".
Bernie Glassman, presidente e fondatore di Peacemaker Community

"Marshall Rosenberg ci ha dato gli strumenti più efficaci per migliorare la nostra salute e le nostre relazioni. La Comunicazione Nonviolenta ci unisce cuore a cuore, guarendoci. E' l'elemento mancante nelle nostre azioni quotidiane".
Deepak Chopra

"Credo che i principi e le tecniche contenuti in questo libro possano letteralmente cambiare il mondo, e, soprattutto, possano cambiare la qualità delle nostre relazioni, con il nostro coniuge, i nostri bambini, i nostri vicini, i nostri colleghi, e con chiunque altro ci capita di interagire. Non potrei raccomandare questo libro abbastanza".
Jack Canfield

"Le tecniche dinamiche di comunicazione proposte da Marshall Rosenberg trasformano potenziali conflitti in dialoghi pacifici. Imparerete alcuni semplici strumenti per calmare le discussioni e per creare relazioni basate sull'empatia reciproca, con i vostri familiari, amici ed altri conoscenti. Vi consiglio caldamente questo libro".
John Gray

"Lo straordinario messaggio di Marshall fornisce agli insegnanti una facile guida alla comunicazione pacifica e un nuovo modo di lavorare con i bambini e con i genitori".
Barbara Moffitt, Direttrice del National Center for Montessori Educators

"Raccomando la Comunicazione Nonviolenta a chiunque sia interessato a creare relazioni più profonde o ad esplorare la connessione tra violenza e linguaggio".
Kate Lin, The New Times

"Abbiamo vissuto molte e molte volte degli eventi traumatici, dei momenti di paura e di panico, incomprensione, frustrazione, delusioni ed ingiustizie di ogni sorta, senza speranza di trovare una via d'uscita. Quelli tra noi che hanno preso parte alla formazione offerta da Marshall Rosenberg hanno un forte desiderio di usare la Comunicazione Nonviolenta per terminare questo infinito conflitto in Ruanda in modo pacifico".
Theodore Nyilidandi, Dipartimento per gli Affari Esteri del Ruanda, Kigali, Ruanda

...

I commenti sono chiusi.