Bambini buttati nell’immondizia: perché no?

di Francesca Romana Poleggi

È divenuta virale l’immagine che mostra un padre che butta la figlioletta nel cassonetto, perché era prematura. Tutti si indignano quando i bambini vengono gettati  nei cassonetti dei rifiuti.

Le immagini sconvolgenti stanno girando sui social, dopo che il quotidiano spagnolo El País le ha diffuse.  La “colpa” della creatura era di essere nata prematura, ad appena otto mesi. Il padre, che vive nella città di Xuanwei, nel sud della Cina, deve aver pensato che i bambini non perfetti si buttano via (soprattutto le bambine, femmine), alla stregua dei rifiuti. Tra l’immondizia, in mezzo agli scarti, a oggetti sporchi e inutili era finita anche la figlioletta e solo l’intervento di un’anziana signora ha salvato la piccina da una sicura morte. I genitori (ma si possono definire tali?) hanno tentato di difendersi dicendo che la bimba era nata con difficoltà, per questo avevano pensato di buttarla via anziché portarla all’ospedale.

I nostri Lettori sanno bene che 70 anni di materialismo comunista, in Cina, ha ridotto il grado di rispetto della dignità umana vicino allo zero assoluto: i soggetti socialmente più deboli (a cominciare dai lavoratori) vanno sopraffatti e sfruttati fino alla morte, se serve. In particolare, negli ultimi 30 anni, l’ideologia materialista e utilitarista rinverdita dalla “apertura al mercato” di Deng Xiao Ping, si è accanita contro i bambini, con la crudele politica del figlio unico che oggi è rimasta tal quale, anche se è relativamente più facile ottenere il permesso di nascita per un secondo figlio.

Ma la Cina è lontana… O no?

Quanti bambini si ritrovano nei rifiuti nel nostro opulento e democratico Occidente?

Le “culle per la vita”, moderne ruote degli esposti, fortemente volute dalla tenacia e dalla santità di Giuseppe Garrone e Mario Paolo Rocchi, sono state istituite appositamente.

Ma perché?

Perché non si possono buttar via gli esseri umani non graditi? Perché sono neonati e strillano? E prima della nascita, invece, se ne può fare disporre a piacimento perché non strillano? E perché non si possono buttar via, se tutto sommato si possono vendere (v. utero in affitto)?

Una persona è una persona perché strilla? O perché “fa” qualcosa in particolare, o perché “è” qualcuno?

Tutti gli esseri umani sono meravigliosamente diversi, uno dall’altro: cosa hanno tutti in comune tutti? Il DNA umano. Che si acquisisce al momento della fecondazione.

Se usiamo un altro elemento, per distinguere chi è persona da chi non lo è,  commettiamo una selezione arbitraria. Oppure ammettiamo che “qualcuno” ha il potere di decidere chi è persona e chi no?  

E se possiamo buttar via l’essere umano concepito, non vedo perché non possiamo buttar via quelli più grandi, che sono anche più ingombranti.

Articoli di Francesca Romana Poleggi

Fonte: https://www.notizieprovita.it/notizie-dal-mondo/bambini-buttati-nellimmondizia-perche-no/

TAROCCHI DI MARSIGLIA DI CAMOIN E JODOROWSKY — CARTE
di Alejandro Jodorowsky, Philippe Camoin

Tarocchi di Marsiglia di Camoin e Jodorowsky — Carte

di Alejandro Jodorowsky, Philippe Camoin

I Tarocchi di Marsiglia sono tra i più famosi al mondo e vengono considerati la Versione classica del mazzo di Tarocchi.

Mazzo interamente ridisegnato a mano da Philippe Camoin in collaborazione con Alejandro Jodorowsky

Philippe Camoin, erede dei maestri fabbricanti di carte marsigliesi che hanno diffuso i Tarocchi di Marsiglia dal 1760, e Alejandro Jodorowsky, cineasta e appassionato di Tarocchi, hanno lavorato insieme per ricostruire i Tarocchi di Marsiglia, al fine di recuperare i concetti esoterici e filosofici presenti nei Tarocchi originali.

La fabbrica della famiglia Camoin risale al 1760 grazie al suo fondatore Nicolas Conver, ma i suoi Tarocchi non contenevano la Struttura Cifrata presente nei tarocchi Camoin-Jodorowsky. I Tarocchi che Philippe Camoin ha creato con Alejandro Jodorowsky si distinguono chiaramente dai Tarocchi di Conver, sia per i colori che per la quantità di simboli.

Alejandro Jodorowsky ha voluto "restaurare" i Tarocchi di Marsiglia, nel senso di restituire loro una nuova forza e l'importanza che realmente meritano. Per Jodorowsky e Camoin, i Tarocchi sono una macchina metafisica. Camoin voleva esteriorizzare una Struttura Cifrata esoterica che altrimenti sarebbe stata persa nei secoli.

Combinando simboli presi nei vecchi tarocchi diffusi in tutta l'Europa, i due autori sono riusciti a ricreare un insieme simbolico coerente e completamente inedito.

Ti può interessare anche...

La Via dei Tarocchi

Alejandro Jodorowsky, Marianne Costa

(76)

Da più di quarant'anni Alejandro Jodorowsky si è dedicato allo studio dei tarocchi, una parte fondamentale del suo percorso artistico e terapeutico. Ogni mercoledì, quando è a Parigi, lo si può incontrare in un caffè vicino a casa mentre...

? 22,00 ? 20,90 -5%

Disponibilità: Immediata

Vai alla scheda
...

I commenti sono chiusi.