Ayayi: l’influencer “meta umana” cinese

Cripto

Ayayi, la nuova top influencer cinese, la Ferragni asiatica in altre parole. Una bellissima ragazza in gamba, con un piccolo difetto: non esiste.

In Cina, i KOL (key opinion leader) sono diventati un importante punto di riferimento per i consumatori. Visto il rapidissimo correre della tecnologia in Cina, Ranmai Technology ha creato Ayayi, il primo “meta umano” influencer, una persona digitale iperrealistica dotata di intelligenza artificiale. Ayayi è stata lanciata sulla piattaforma di e-commerce Xiaohongshu, ottenendo quasi tre milioni di visualizzazioni sul suo primo post e circa 40.000 nuovi follower durante la notte.

In Cina e Giappone negli ultimi anni gli Idol digitali sono cosa comune, per esempio la cantante Hatsune Miku lanciata nel 2007 è un caso di successo. Un’altra influencer digitale famosa è Lil Miquela, su Instagram. Ma Ayayi è (nelle intenzioni dei creatori) oltre, perché la tecnologia usata per crearla consente una texture della pelle molto più adattabile a varie luci e ombre, tanto che al suo debutto molti non hanno capito di avere a che fare con un essere digitale. Inoltre come nel caso degli influencer tradizionali, è possibile interagirci, cosa che i nativi digitali asiatici a quanto pare preferiscono.

Inoltre gli Idol digitali hanno diversi vantaggi: non rischiano di compromettere la propria immagine mostrandosi non perfetti, oppure rischiando di dire/fare involontariamente la cosa sbagliata o di finire in uno scandalo. Possono garantire interazione 24h/24 e soddisfare programmi insostenibili per gli umani. Sono bravi a stabilire relazioni uniche con i fan tramite UGC (contenuti generati dagli utenti).

Ayayi collaborerà a breve con Guerlain e altri marchi famosi, e si pensa che sarà l’apripista per altri meta umani influencer.

Fonte: https://m.facebook.com/criptofficial/photos/a.458755724684869/953875621839541/

Fonte: https://comedonchisciotte.org/ayaya-linfluencer-meta-umana-cinese/

LE APOCALISSI DI GIOVANNI
Tra Efeso e Patmos... Duemila anni fa
di Daniel Meurois

Le Apocalissi di Giovanni

Tra Efeso e Patmos... Duemila anni fa

di Daniel Meurois

Un'opera dedicata alle rivelazioni dell'apostolo Giovanni. Verità profonde di ambiti inesplorati che riguardano non soltanto gli esseri che siamo, la Creazione e il Divino, ma anche il divenire della nostra umanità.

Facendo seguito a Il Libro segreto di Gesù, quest'opera di Daniel Meurois ci invita ora a camminare a fianco del discepolo Giovanni, nel periodo in cui visse tra Efeso e Patmos, qualche anno dopo la Crocifissione. Un percorso sorprendente e commovente di cui i testi ufficiali ci dicono poco, ma che qui è notevolmente illuminato dalla capacità dell'autore di esplorare la Memoria dell'Akasha.

Ne risulta una storia altamente iniziatica che ci fa andare di Rivelazione in Rivelazione, in altre parole da un'Apocalisse a un'altra, alla scoperta degli Insegnamenti più segreti che il Cristo affidò al beneamato discepolo Giovanni.

Facendoci viaggiare dalle Origini della Divinità alla Creazione del Cosmo passando per l'enigma degli Arconti, questo libro ci offre una straordinaria testimonianza portatrice di Risveglio, stimolante e attuale come poche altre nelle opere di Daniel Meurois. In effetti, afferma che saremmo prigionieri di una griglia spazio-temporale di cui il Soffio critico universale — attraverso le Epoche e le Tradizioni —sarebbe la Chiave liberatrice da attivare con urgenza.

Abitato dalla memoria di Giovanni impregnata di quella di Maria, ecco dunque un testo ricco di una moltitudine di perle trasformatrici. Gioielli la cui Onda di Libertà allarga le sbarre dietro le quali le costruzioni illusorie dell'uomo hanno sempre cercato di rimpicciolire il Divino.

Come uno specchio quindi, queste pagine ci aiutano a sentirci protagonisti del lavoro sul nostro Sé e costituiscono un riflesso di quello che potrebbe essere il nostro percorso interiore.

La parola “apocalisse”, che deriva dal greco, non significa “fine del mondo”, come comunemente si crede, ma “rivelazione”. E quest’opera contiene Rivelazioni che nascono dalla consultazione molto precisa, metodica e rispettosa della cosiddetta “Memoria del Tempo”.

Perché leggerlo

  • Per viaggiare dalle origini della Divinità alla creazione del cosmo, passando per l’enigma degli Arconti
  • Per ascoltare una straordinaria testimonianza portatrice di Risveglio, stimolante e attuale come poche altre
  • È un vero e proprio invito ad addentrarsi in verità profonde, su territori inesplorati, e a scavare in certi misteri che riguardano non solo gli esseri che siamo, la Creazione e il Divino, ma anche il futuro della nostra umanità.

"Da una parte e dall'altra del velo della vita, nessuno nasce né se ne va nudo come pensa..."

...

I commenti sono chiusi.