Abbassiamo l’aspettativa di vita: ce lo chiede l’Europa

di Sergio Scorza

“Se si va in pensione prima, quando si è ancora in buona salute, è un costo, perché qualcuno te la deve pagare”.

E giù la solita giaculatoria contro quota 100 ed in favore del famigerato sistema contributivo assoluto. Elsa Fornero, a La7, nel corso della trasmissione Di Martedì ha ripreso pari pari un leitmotiv tirato fuori per la prima volta, nel 2012, dall’attuale presidente della BCE Christine Lagarde:

La longevità è diventata un nemico, se non da combattere, almeno da rendere inoffensivo: troppe spese per lo stato in pensioni e assistenza sanitaria.

E l’allora ultraliberista direttrice dell’FMI

indicò la soluzione (finale) nello smantellamento del sistema previdenziale ed in una drastica riduzione della spesa pubblica dedicata agli altri istituti del welfare (sanità, assistenza, istruzione). Nessun accenno, ovviamente, alla spesa militare. Dunque, la longevità delle popolazioni occidentali – ossia il famoso “allungamento delle aspettative di vita” – mette a rischio i bilanci degli stati più sviluppati. In altre parole, per i pasdaran del neoliberismo, la longevità va ridotta perché “desiderabile, ma costosa” e per aiutare gli “investitori professionali” (fondi speculativi, fondi pensione, risparmio gestito, hedge fund, ecc), a “trovare degli asset più affidabili”.

Insomma, dobbiamo morire prima e direi che in Italia ci siamo adeguati subito al monito della Lagarde facendo a pezzi il nostro Servizio Sanitario Nazionale al quale abbiamo tagliato 28 miliardi in 10 anni mentre assistiamo alla progressiva crescita di fondi integrativi sanitari privati (dati 4° Rapporto della Fondazione Gimbe) grazie anche all’aiutone dei sindacati complici (ed interessati).

Tempi troppo lunghi di attesa per accedere alle prestazioni

visite specialistiche e ticket sanitari costosi, mancanza di strutture ambulatoriali e carenza di medici nel territorio hanno fatto aumentare esponenzialmente, in Italia, gli ultrasessantacinquenni che, scoraggiati dalle difficoltà, rinunciano a curarsi o a sottoporsi ad accertamenti clinici: sono 3 milioni e 200mila (su 4 milioni di malati cronici) secondo il Rapporto OsservaSalute 2018. Tutti pensionati “costosi”.

E nel 2017 erano già più di 12 milioni gli italiani che avevano rinunciato o rinviato almeno una prestazione sanitaria per motivi economici. Insomma, siamo sulla buona strada: Fornero, Lagarde e gli “investitori professionali” possono stare tranquilli. Noi meno.

Articolo di Sergio Scorza

Fonte: http://www.elzeviro.eu/affari-di-palazzo/esteri/abbassiamo-laspettativa-di-vita-ce-lo-chiede-leuropa.html

VISO IN FORMA A QUALSIASI ETà
I migliori esercizi di yoga facciale
di Petra Miklus

Viso in Forma a Qualsiasi Età

I migliori esercizi di yoga facciale

di Petra Miklus

Il viso è il nostro biglietto da visita: rivela la nostra età, esperienze di vita, personalità, il nostro stato di salute, le nostre emozioni. Hai mai pensato che l'allenamento dei muscoli facciali potrebbe avere un impatto su tutti questi aspetti?

In questo libro non solo imparerai a mantenere giovane il tuo viso, ma acquisirai anche conoscenze preziose che ti aiuteranno a mantenere un aspetto fresco e vitale in ogni fase della vita.

Scoprirai inoltre come il volto, se interpretato correttamente, possa trasmettere una vasta gamma di informazioni su di noi.

Lo yoga facciale è una disciplina che apporta numerosi benefici come miglioramento della circolazione sanguigna, tonificazione dei muscoli, riduzione di rughe, pelle più elastica, ma genera anche benessere e serenità e regala più consapevolezza e fiducia in noi stessi.

  • Occhi più aperti e luminosi
  • Viso più tonico
  • Rughe attenuate e persino scomparse
  • Aspetto sano
  • Autostima al massimo

Fra queste pagine, trovi un QR Code ESCLUSIVO che ti permetterà di scaricare lo speciale video-corso, creato appositamente dall'autrice per le Lettrici e i Lettori di questo libro. Il Video-corso sarà disponibile solo per questa edizione Deluxe.

"Viso in Forma a Qualsiasi Età" è tutto questo e molto altro: un alleato per contrastare i segni del tempo che non solo influiscono sul nostro aspetto ma anche sulla nostra serenità e accettazione di sé.

Prova anche tu gli esercizi mirati messi a punto da Petra Miklus in anni di pratica per mantenere un viso radioso a qualsiasi età, e segui il video-corso abbinato al libro creato apposta per te (trovi il Qrcode per il download all'interno).

"Mio marito mi ha detto: "Ma lo sai che sto notando che quasi tutte le tue amiche hanno la palpebra cadente, mentre tu dalla mattina appena sveglia hai gli occhi belli aperti e pelle luminosa?". Per me bellissimo complimento."
Luisa

"Da quando ho iniziato questo percorso, non solo il viso è più tonico, ma anche l'umore e l'autostima sono migliorati e tutto il tempo che dedico a fare gli esercizi fa sì che io, giorno dopo giorno, mi amo sempre un po' di più."
Silvia

"Sono entusiasta dello yoga facciale. Gli esercizi sono molto efficaci e in molti mi chiedono se sono appena rientrata da una vacanza!"
Antonella

...

I commenti sono chiusi.