Italiani, brava gente?

A livello planetario non è un momento di grande popolarità per gli Italiani, soprattutto per quelli che si dedicano all’attività politica.
I tempi della res publica romana (limitatamente all’epoca repubblicana “pre-cristiana”), gli anni fulgidi del Rinascimento e anche quelli, molto apprezzati, del cinema neo-realista, che hanno dato giusto lustro al Bel Paese, sono stati da tempo dimenticati, perché, oggettivamente, molto lontani.
Sulla stampa internazionale “l’italianità” ha una chiara connotazione negativa.
Cristina Kirchner in Argentina ha detto che gli Italiani sono geneticamente “mafiosi” ed è difficile capire se, dati i pessimi rapporti con l’oriundo (piemontese) Jorge Bergoglio, abbia voluto includere nella diffamazione anche l’attuale Pontefice di Santa Romana…