10 buoni motivi per mangiare una manciata di olive o lupini ogni giorno

di Germana Carillo

Olive e lupini offrono diversi benefici a corpo e mente. Ecco perché vale la pena introdurli nella nostra dieta quotidiana

Verdi o nere le une, gialli gli altri: non fosse altro che offrono un gradevole tocco di colore alla tavola, le olive e i lupini hanno dalla loro parte anche un gran bel numero di benefici. Ricche di acqua e di sali minerali le tantissime varietà di olive e preziosa fonte di proteine i lupini, entrambi questi frutti hanno proprietà specifiche che accontentano tutti.

In ambedue i casi siamo di fronte ad alimenti colmi di valori nutrizionali, tanto che vale la pena consumarli costantemente, possibilemente scegliendo quelli di origine biologica, per evitare la presenza di pesticidi e residui di fitofarmaci. Inserire olive e lupini in modo equilibrato nel menu di tutti i giorni, infatti, può aiutare a contrastare alcuni piccoli disturbi e a prevenire determinati fastidi.

Ecco allora perché è utile mangiare una piccola quantità di olive o lupini ogni giorno.

5 motivi per cui vale la pena consumare un po’ di olive quotidianamente

Contrastano l’invecchiamento e fanno bene alla pelle

L’elevata quantità di antiossidanti (polifenoli, betacarotene, vitamina E) presente nelle olive protegge le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e dunque dall’invecchiamento. Un beneficio evidente soprattutto a carico della pelle: grazie al betacarotene, infatti, le olive sono ottime contro cedimenti e smagliature.
Le stesse proprietà antiossidanti e antinfiammatorie insieme rendono le olive anche un metodo naturale per la prevenzione dei tumori.

Tengono a bada il colesterolo

I grassi monoinsaturi (75% circa del totale) e i polinsaturi (10%) tendono ad abbassare il colesterolo totale e a aumentarne la frazione buona (HDL), prevenendo la formazione delle placche aterosclerotiche e le malattie cardiovascolari.

Aiutano la digestione

Le olive sono una buona fonte di fibre, in grado di migliorare il movimento intestinale e perfezionare la digestione e la funzione detossificante del fegato.

Sono un probiotico naturale

Secondo una ricerca del 2017, i composti fenolici presenti nelle olive possono aumentare il numero di bifido batteri buoni, in grado a loro volta di intervenire nella produzione delle vitamine e dei composti antibatterici.

Aiutano la circolazione sanguigna

Le buone quantità di ferro e rame contenute nelle olive sono essenziali per la produzione dei globuli rossi. Se quei due minerali sono carenti, si può soffrire di anemia con conseguenti debolezza, mal di testa o disturbi intestinali. Mangiare regolarmente olive può essere un valido ausilio per mantenere una buona circolazione sanguigna.

Noi vi consigliamo le olive biologiche vivi verde Coop.

… e 5 motivi per cui vale la pena consumare un po’ di lupini ogni giorno

Fonte preziosa di proteine

Le proteine presenti in questi legumi corrispondono a 38 grammi per ogni 100 di prodotto. Si tratta di un contenuto proteico molto vicino a quello della soia e a quello della carne e delle uova, ma tenete conto che nel caso dei lupini si parla di proteine vegetali.

Sono amici dell’intestino

Il consumo regolare di lupini promuove la salute dell’intestino, previene la stitichezza (ma anche nausea e vomito) e la sindrome dell’intestino irritabile. Inoltre, l’elevato contenuto di fibre è un beneficio per i batteri buoni presenti nell’intestino.

Abbassano il colesterolo

Lo stesso contenuto di fibre impedisce l’assorbimento dei grassi a livello intestinale e riduce quindi i livelli di colesterolo nel sangue.

Prevengono le malattie cardiovascolari

L’arginina in essi contenuta, apporta benefici alle pareti interne dei vasi sanguigni e quindi contribuisce in modo positivo alla funzione endoteliale prevenendo le malattie cardiovascolari.

Combattono l’ipertensione

Uno studio ha confermato le proprietà benefiche dei lupini nei confronti dell’attività cardiaca. Il loro consumo favorisce il rilassamento dei vasi sanguigni e regola di conseguenza la pressione sanguigna. Dunque, mangiare regolarmente questi legumi protegge anche da tutte le complicazioni legate all’ipertensione.

Per il comune utilizzo nella propria dieta, i lupini vanno acquistati precotti, conservati in salamoia e già pronti e sicuri per il consumo (il loro necessario processo di trattamento prima della messa in commercio, infatti, elimina la cosiddetta lupinina, una sostanza tossica e molto amara).

Una scelta sicura sono senza dubbio i lupini biologici vivi verde Coop. Di provenienza italiana, sono il massimo per garantirvi la vostra razione di benessere giornaliero!
Articolo di Germana Carillo

Fonte: https://www.greenme.it/mangiare/vivi-verde-coop/10-buoni-motivi-per-mangiare-una-manciata-di-olive-o-lupini-ogni-giorno/

DEEP STATE - L’OMBRA DEL QUARTO REICH
di Gemmana Leoni

Deep State - L’Ombra del Quarto Reich

di Gemmana Leoni

Fin dalle prime pagine si può accedere alla Storia, in questo caso una storia ricostruita con un rigoroso metodo di ricerca. È un Giornalismo d'inchiesta quello della Germana Leoni, da scrivere con la maiuscola per distinguerlo dal giornalismo ridotto a mezzo di propaganda delle "verità" del sistema dominante.

Questo testo ci conduce attraverso eventi chiave della storia contemporanea, che la narrazione del mainstream politico-mediatico deforma o nasconde.

Un libro destinato a tutti, ma soprattutto a coloro che cercano nel silenzio assordante della narrazione storica i meccanismi occulti che regolano gli eventi più importanti della nostra contemporaneità.

Un saggio che si propone di contestualizzare i singoli conflitti che, a partire dall’immediato dopoguerra, si sono susseguiti fino ad oggi.

Gli episodi apparentemente isolati, una volta ordinati nella loro consequenzialità, costituiscono i tasselli di un grande puzzle. Questo “Grande Disegno” è delineato, a detta dell’autrice Gemmana Leoni, dall’annientamento anglo-americano di ogni altro “competitor” con la finalità di instaurare una forma di diretta subordinazione delle altre potenze mondiali.

In tale ottica la struttura di esercizio del potere utilizza da una parte i media per imporre la dittatura del “pensiero unico”, da un’altra si avvale di meccanismi occulti che travalicano i confini del diritto umano e di quello internazionale: ecco che il superamento della giurisdizione degli stati sovrani e il perseguire ogni forma di dissenso rappresentano, citando Aldous Huxley, “un campo di concentramento per l’intera società, dove le persone saranno private della libertà ma finiranno col goderne...”.

Il saggio "Deep State" ne evidenzia i passaggi strutturali e i metodi: dalla semplice manipolazione delle menti fino all’alterazione delle facoltà cerebrali, a sua volta ascrivibili alla militarizzazione della scienza.

Testimonianze e documenti ufficiali fanno emergere una struttura di potere “occulta” che affonda le sue radici nell’espatrio di uomini e capitali a garanzia della rinascita di un Quarto Reich in un futuro in cui i tempi sarebbero stati più propizi.

Che quel futuro sia ora?

 

...

I commenti sono chiusi.